Due giornate di festa a Oristano per la Madonna d’Itria: ecco il programma
30 Maggio 2025
Prevista anche una processione insieme a confraternite, associazioni religiose, gruppi folk e l'Associazione Cavalieri

La chiesa di San Martino, a Oristano | Foto Google Street View
Oristano
Prevista anche una processione insieme a confraternite, associazioni religiose, gruppi folk e l’Associazione Cavalieri
A Oristano due giornate di fede, musica della tradizione e balli sardi per la festa della Beata Vergine Madonna d’Itria.
Sabato 7 giugno alle 11 la celebrazione della messa nella chiesa dei Cappuccini. Al termine, la bandiera della Beata Vergine Madonna d’Itria verrà portata in processione sino alla chiesa di San Martino. Alle 19, in piazza San Martino, appuntamento con la seconda rassegna d’organetto per la Madonna d’Itria. Dalle 21 si esibiranno Silvano Fadda, Pietro Tanda, Tore Delussu, Davide Basciu, Antonio Mastio, Fabiana Contini e Giovannino Pisu.
I festeggiamenti entreranno poi nel vivo martedì 10 giugno. Alle 10 la messa celebrata da padre Gianluca Longobardi nella chiesa di San Martino. Alle 17.30 è in programma la processione con partenza dalla chiesa di San Martino. I fedeli percorreranno viale San Martino, piazza Manno, via Solferino, piazza Mariano, via Vittorio Veneto, piazza Sant’Efisio, via Amsicora, via Aristana, via Gialeto, via Michele Pira, per poi fare ritorno alla chiesa di San Martino. Al rientro, alle 19, messa solenne con panegirico celebrata da padre Gianluca Longobardi.
Parteciperanno alla processione confraternite, associazioni religiose, gruppi folk e l’Associazione Cavalieri di Oristano. I residenti sono invitati ad abbellire strade e balconi per rendere omaggio alla Madonna.
La sera, alle 21, balli sardi in piazza San Martino con i gruppi folk Città di Oristano, Is Froris Enrico Fiori, Gruppo folk arcidanese, con la partecipazione di Massaieddas de Campidanu. Inoltre, salirà sul palco il gruppo Galusè.
L’evento è a cura del Comitato per i festeggiamenti della Beata Vergine Madonna d’Itria. Le iniziative sono state organizzate grazie alla generosa partecipazione degli oristanesi, al prezioso supporto del Comune di Oristano e al sostegno della Società di Mutuo Soccorso, grazie alla figura di Lino Cadoni ex presidente.
Venerdì, 30 maggio 2025