• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Ci sono anche se non parlo”: un seminario per capire il mutismo selettivo

28 Maggio 2025

A Oristano un’incontro promosso dall’Associazione italiana mutismo selettivo e dal Comune

0
“Ci sono anche se non parlo”: un seminario per capire il mutismo selettivo

Immagine d'archivio

  • copiato!

Oristano

A Oristano un’incontro promosso dall’Associazione italiana mutismo selettivo e dal Comune

“Ci sono anche se non parlo” è il titolo del seminario dedicato al mutismo selettivo in programma a Oristano. L’appuntamento è fissato per sabato 31 maggio, alle 9.30, all’Hospitalis Sancti Antoni (ingresso da via Cagliari).
L’iniziativa è promossa dall’Associazione italiana mutismo selettivo, in collaborazione con il Comune di Oristano.

Il mutismo selettivo è un disturbo poco conosciuto e all’apparenza raro, che colpisce soprattutto i bambini. Si manifesta con l’incapacità di parlare in determinati contesti sociali, pur avendo uno sviluppo del linguaggio del tutto nella norma.
Non è legato a problemi organici né a ritardi nello sviluppo, ma è una risposta a un forte stato d’ansia.

I bambini che ne soffrono, pur volendo parlare, non riescono a farlo fuori casa o in presenza di estranei: si bloccano, soprattutto in ambienti pubblici o situazioni che percepiscono come fonte di stress, come la scuola o l’asilo. In casa, invece, tra le mura familiari e con le persone di cui si fidano, si esprimono senza difficoltà e, in molti casi, sono anche molto loquaci.

“Il seminario vuole essere un’occasione per aiutare a riconoscere il disturbo e per capire come affrontarlo – spiega Raffaela Cocco, referente Aimuse di Oristano -. Ci rivolgiamo principalmente alle famiglie e agli insegnanti perché è soprattutto nel contesto scolastico e familiare che è più facile individuare i segnali del mutismo selettivo. Cogliere questi segnali, saperli interpretare e capire come intervenire è fondamentale per riuscire ad affrontare e a superare il disturbo. L’Associazione italiana mutismo selettivo, che si presenta a Oristano in occasione del seminario del 31 maggio, nasce per aiutare le famiglie in questo percorso”.

“Il mutismo selettivo può essere superato più facilmente se viene diagnosticato precocemente – aggiunge Raffaela Cocco -. È fondamentale instaurare una buona collaborazione tra genitori e insegnanti senza dimenticare l’apporto fondamentale dello specialista. Aimuse si è posta l’obiettivo di creare in Italia una rete tra gli specialisti, individuando in tutte le province italiane esperti che siano in grado di intervenire con terapie adeguate per la risoluzione del disturbo. L’associazione cerca di essere punto di riferimento anche per gli operatori della sanità e della relazione di aiuto, motivo per cui anche loro potranno trovare nell’associazione un valido aiuto e un supporto per orientare il proprio aggiornamento e per avere un confronto su cosa funziona meglio quando si entra in contatto con i soggetti che soffrono di questo disturbo e le persone a loro legate”.

Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali, prevede gli interventi di Raffaela Cocco (Referente Aimuse Oristano), Donatella Pes (Psicologa, Direttrice Aimuse), Alessandra Manca (Neuropsichiatra infantile) e Anna Paola Pes (Educatrice professionale).

Per le iscrizioni occorre inquadrare il QR code della locandina.

150871

Mercoledì, 28 maggio 2025

 

Red
28 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
19 Giugno 2025
Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
Ventuno partecipanti portano in scena testi nati da un percorso dedicato a esplorare le tensioni del mondo attraverso la scrittura…
19 Giugno 2025
Leggi
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
19 Giugno 2025
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
Nell'ambito delle anteprime del Propagazioni Festival
19 Giugno 2025
Leggi
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
19 Giugno 2025
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
I consiglieri sollevano dubbi sulla qualità dei lavori 
19 Giugno 2025
Leggi
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
19 Giugno 2025
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
Il partito punta a riaprire il confronto politico in città
19 Giugno 2025
Leggi
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
18 Giugno 2025
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
La manifestazione è giunta alle terza edizione 
18 Giugno 2025
Leggi
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp