• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Borse di studio e progetti internazionali: approvata la programmazione del Circe

15 Maggio 2025

Tante novità per il Centro internazionale per la ricerca sulle civiltà egee “Pierre Carlier”

0
Borse di studio e progetti internazionali: approvata la programmazione del Circe

Una tirocinante nella biblioteca del Circe

  • copiato!

Oristano 

Tante novità per il Centro internazionale per la ricerca sulle civiltà egee “Pierre Carlier”

Approvata dalla Giunta comunale di Oristano, su proposta del sindaco Massimiliano Sanna, ha approvato la programmazione annuale del Centro internazionale per la ricerca sulle civiltà egee “Pierre Carlier” (CIRCE)

L’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di  valorizzazione della ricerca archeologica e degli studi sul Mediterraneo antico. “Il Centro CIRCE nel 2024 si è distinto per una ricca attività di ricerca e collaborazione scientifica internazionale che conferma anche per il 2025” osserva il Sindaco Massimiliano Sanna.

A fine 2024, l’associazione “Anna De Sio” ha istituito l’Anna De Sio Memorial Award, una borsa di studio del valore di 2.250 euro, assegnata ex aequo nel gennaio 2025 a due giovani studiose provenienti dalle Università di Tarragona (Spagna) e Atene (Grecia).

Nello stesso periodo, grazie a un contributo della Fondazione Mont’e Prama, sono state istituite quattro nuove borse di studio: due destinate a studiosi italiani e due a ricercatori stranieri (Spagna e Grecia). Le domande per trascorrere periodi di ricerca presso il CIRCE sono pervenute da numerosi Paesi, tra cui Belgio, Inghilterra, Polonia, Cipro e Australia. Sei i ricercatori attesi a Oristano nel 2025, quattro dei quali affiliati a università estere. Due sono già operativi presso il centro, mentre gli altri arriveranno nei prossimi mesi e resteranno fino al 15 dicembre 2025.

Tra le principali novità anche un accordo di collaborazione con il CNR-ISPC (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche) per la realizzazione del corpus della scrittura cipro-minoica, un progetto di grande rilevanza scientifica internazionale. Attraverso un nuovo finanziamento richiesto alla Fondazione di Sardegna si intende completare la catalogazione della biblioteca di CIRCE già avviata lo scorso anno con la registrazione di 3.500 volumi e la digitalizzazione di 800 documenti. Il centro ha ospitato anche attività formative: nei mesi di marzo e aprile 2025, una studentessa della Scuola di Specializzazione in Archeologia ha svolto un tirocinio contribuendo all’organizzazione della biblioteca. Il patrimonio librario del centro è stato arricchito grazie alla donazione da parte di un privato di una trentina di volumi di Orientalistica.

Nei giorni scorsi si è tenuta l’8ª edizione dell’Oristano Aegean Seminar confermando la centralità di Oristano come punto di riferimento per gli studi egei. Sempre a maggio, Massimo Perna, responsabile scientifico di CIRCE, ha tenuto un seminario presso l’Università di Catania dedicato alle attività del centro, nell’ambito di un ciclo di incontri con studiosi internazionali impegnati nello studio delle civiltà egee. Un’opportunità importante per rafforzare la visibilità e il prestigio del CIRCE nel panorama scientifico globale.

Nei prossimi mesi saranno attivati nuovi tirocini, sarà presentato il volume che raccoglie gli atti del Convegno Internazionale “Minoici, Micenei e Ciprioti in Sardegna e nel Mediterraneo” in ricordo di Lucia Vagnetti, cura di Fulvia Lo Schiavo e Mauro Perra.

Tra gli obiettivi anche un Premio per la migliore tesi di dottorato nel settore dell’archeologia preistorica e un progetto editoriale con la Scuola di Specializzazione in Archeologia e il Dipartimento di Discipline Storiche dell’Università di Sassari per un volume di studi in Onore del professor Raimondo Zucca.

In programma anche la presentazione di un progetto europeo (ERC Advanced Grant) da 2 milioni e mezzo di euro sui rapporti tra la Sardegna e l’Egitto, per indagare la presenza e il ruolo degli Shardana nel Mediterraneo della tarda età del Bronzo.

Il sindaco Massimiliano Sanna ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti: “Il lavoro del CIRCE rappresenta un orgoglio per la nostra città. La sua dimensione internazionale e la rete di collaborazioni avviate contribuiscono in modo significativo alla crescita culturale e scientifica del territorio”.

Giovedì, 15 maggio 2025

ospite
15 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
20 Giugno 2025
Oristano firma la Carta Etica per lo sport femminile
Un passo concreto per i diritti delle atlete e l'impegno contro ogni discriminazione
20 Giugno 2025
Leggi
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
20 Giugno 2025
“Smartphone d’oro”, terzo posto al concorso nazionale per il Tg dell’Asl 5
Premiato ad Arezzo tra 48 progetti per la comunicazione digitale
20 Giugno 2025
Leggi
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
20 Giugno 2025
Aiuole abbandonate e auto in difficoltà: la minoranza contesta il restyling di piazza Palatucci
Presentata una interpellanza
20 Giugno 2025
Leggi
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
20 Giugno 2025
Piazza Palatucci pericolosa: auto contro un cordolo, danneggiata
Si riaccendono le critiche sul restyling dell'area
20 Giugno 2025
Leggi
Chiuse per lavori le Poste centrali di Oristano, disagi. Problemi agli sportelli Postamat
19 Giugno 2025
Chiuse per lavori le Poste centrali di Oristano, disagi. Problemi agli sportelli Postamat
Segnalazioni dagli utenti
19 Giugno 2025
Leggi
Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
19 Giugno 2025
Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
19 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Giugno 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp