“Bando Pnrr per realizzare residenze universitarie, il Comune ha partecipato?”
13 Maggio 2025
I consiglieri "ribelli" di Forza Italia hanno presentato un'interrogazione

I consiglieri comunali Gianfranco Licheri, Paolo Angioi, Valeria Carta e Davide Tatti
Oristano
I consiglieri “ribelli” di Forza Italia hanno presentato un’interrogazione
“Il Comune di Oristano ha partecipato al bando Pnrr per la realizzazione di nuovi alloggi per studenti universitari?”. A chiederlo sono i consiglieri “ribelli” di Forza Italia Gianfranco Licheri, Paolo Angioi, Valeria Carta e Davide Tatti, che hanno presentato un’interrogazione indirizzata al sindaco di Oristano Massimiliano Sanna e alla Giunta, esecutivo che oggi non conta nessun esponente del gruppo azzurro.
Nell’interrogazione i quattro consiglieri evidenziano che il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il Decreto n. 481 del 26 febbraio 2024, ha emanato un bando nell’ambito del Pnrr finalizzato alla realizzazione di 60.000 nuovi posti letto per studenti universitari entro il 30 giugno 2026, con una dotazione finanziaria di 1.198 milioni di euro.
Il bando è ancora aperto e prevede una procedura a sportello, con valutazione delle domande in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Secondo Licheri, Angioi, Carta e Tatti la partecipazione al bando rappresenta “un’opportunità strategica per il Comune di Oristano, al fine di sostenere il diritto allo studio e l’accesso all’istruzione universitaria per tutti gli studenti, indipendentemente dalle condizioni economiche; favorire lo sviluppo economico e culturale del territorio, attraverso l’attrazione di studenti e la creazione di un ambiente universitario dinamico; contrastare lo spopolamento e promuovere la coesione sociale, offrendo nuove opportunità ai giovani”.
I quattro consiglieri chiedono se il Comune ha presentato domanda e, in caso affermativo, i dettagli del progetto proposto.
In caso di mancata partecipazione al bando, gli esponenti azzurri domandano “quali siano le motivazioni che hanno portato a tale decisione, considerando l’importanza strategica dell’iniziativa per il territorio”.
A sindaco e Giunta i “ribelli” azzurri chiedono inoltre “se sono stati avviati contatti o collaborazioni con altri enti pubblici o privati, come la Provincia di Oristano o il Consorzio Uno, per la presentazione di una proposta progettuale congiunta” e “quali azioni intenda intraprendere l’amministrazione comunale per garantire un’adeguata offerta di alloggi per studenti universitari nel medio e lungo periodo”.
Infine, Licheri, Angioi, Carta e Tatti invitano il Comune a valutare “l’impatto positivo che una maggiore disponibilità di alloggi per studenti potrebbe avere sull’economia locale, in termini di occupazione, servizi e sviluppo urbano e rilancio del centro storico della città”.
Martedì, 13 maggio 2025