“Antico acquedotto di Oristano tra rifiuti ed erbacce. Per Monumenti Aperti visitabile il solo lavatoio”
30 Maggio 2025
L'annuncio delle associazioni Italia Nostra Sinis Cabras Oristano e Cittadinanzattiva

L'antico acquedotto di Oristano
Oristano
L’annuncio delle associazioni Italia Nostra Sinis Cabras Oristano e Cittadinanzattiva
Leggi qui l’aggiornamento: Via le erbacce, l’antico acquedotto sarà in parte visitabile per Monumenti Aperti
Per Monumenti Aperti non saranno accessibili serbatoio e abbeveratoio dell’acquedotto ottocentesco di Oristano, in via Peppetto Pau. Sarà invece visitabile il solo lavatoio pubblico. Lo hanno annunciato le associazioni Italia Nostra Sinis Cabras Oristano e Cittadinanzattiva, esprimendo “profondo rammarico e delusione per l’impossibilità di portare avanti l’impegno annunciato, di far conoscere il complesso monumentale, a causa del mancato riscontro da parte dell’amministrazione comunale alle reiterate richieste di bonifica e messa in sicurezza dell’area”.
“Per mesi”, si legge in una nota, “Italia Nostra ha cercato di ottenere l’intervento necessario per rendere fruibile il sito. Le richieste, inviate più volte, riguardavano la pulizia dell’area dell’abbeveratoio, della facciata invase da erbe infestanti, rifiuti e detriti, e del corpo originariamente adibito a serbatoio, chiuso da anni, trasformato in una vera e propria discarica”.
“Nonostante l’impegno e la ferma volontà di Italia Nostra e di vari soggetti che con lei hanno collaborato alle varie iniziative del progetto Minore: un faro sul patrimonio culturale per valorizzare questo importante monumento”, scrive l’associazione, “non sono state realizzate le condizioni minime di sicurezza e igiene necessarie per una gradevole fruizione da parte dei visitatori ed è inaccettabile che un bene di tale valore storico e culturale rimanga in stato di degrado a causa della mancanza di risposte da parte dell’amministrazione. Sarà però possibile visitare l’ex lavatoio, a cura della Pro loco, dove sarà esposto un pannello illustrativo sulla storia dell’acquedotto, realizzato da Italia Nostra. Inoltre, tramite la scansione di un QR code con il proprio smartphone, i visitatori potranno accedere a un approfondimento sulla storia del monumento e sulle diverse iniziative realizzate in questi mesi per farla conoscere”.
“Italia Nostra Sinis Cabras Oristano e Cittadinanzattiva”, conclude la nota, “ribadiscono il proprio impegno nella valorizzazione dell’acquedotto e auspicano che l’amministrazione comunale di Oristano se ne faccia carico, dedicando finalmente la giusta attenzione a questo pregevole monumento della nostra città”.
Venerdì, 30 maggio 2025