Ribaltoni rinviati in Consiglio, a Oristano il centrodestra trova la quadra sui revisori
4 Aprile 2025
Ieri sono stati approvati anche i bilanci di previsione triennale di Istar e Scuola civica di musica

Oristano, 4 aprile 2025
Ieri sono stati approvati anche i bilanci di previsione triennale di Istar e Scuola civica di musica
Nessun colpo di scena ieri – 3 aprile – nell’aula del Consiglio comunale di Oristano. Con la nomina dei componenti del Collegio dei revisori legali dei conti e l’approvazione dei bilanci di previsione triennale di Istar e Scuola civica di musica, la seduta – in seconda convocazione – si è chiusa senza scossoni, nonostante la crisi che da settimane non fa dormire sonni tranquilli al sindaco Massimiliano Sanna, viste le tensioni in casa Forza Italia.
Fanno parte del nuovo Collegio dei revisori legali dei conti la presidente Elena Loddo, Maria Rita Boe e Nicola Cau. L’organismo rimarrà in carica per il triennio 2025-2027.
Martedì scorso il sindaco Sanna aveva riunito a Palazzo Campus Colonna i referenti politici della maggioranza di governo, dopo il congelamento della delega assessoriale a Luca Faedda. Forza Italia ha ufficialmente cinque consiglieri, ma quattro di loro – Paolo Angioi, Davide Tatti, Gianfranco Licheri e Valeria Carta – non rispondono al segretario provinciale Giovanni Mascia e chiedono voce in Giunta.
Si tornerà in aula già martedì prossimo, 8 aprile. In Consiglio arriveranno l’interrogazione della minoranza “Mancata consultazione degli operatori locali in occasione dell’evento Festa Europea a Oristano”, le interpellanze su “Servizio Scuolabus – Trasporto scolastico” e “Problematiche relative al diserbo chimico delle erbe infestanti”, e l’istituzione della Consulta del terzo settore.