Piano da 22 milioni di euro per portare la Prefettura nell’antica reggia di Oristano – Foto e video
15 Aprile 2025
Presentato stamane il concorso di idee

Oristano
Presentato stamane il concorso di idee
Tra lavori, progetto e somme a disposizione ci sono sul piatto oltre 22 milioni di euro la riqualificazione dell’antica reggia giudicale degli Arborea, che ospiterà in piazza Manno la Prefettura di Oristano, un museo della memoria carceraria e spazi dedicati alla cultura. Stamane l’edificio, per tanti anni sede del carcere cittadino, ha aperto le porte ad autorità , ordini professionali di architetti e ingegneri, operatori economici e stampa per la presentazione del concorso di idee bandito dalla Direzione regionale dell’Agenzia del Demanio, che in tutta Italia gestisce 44.000 immobili.
I tecnici potranno presentare le proposte di riqualificazione dell’antica reggia entro le ore 12 del 3 giugno prossimo. Il vincitore verrà proclamato il 4 novembre e il 15 dicembre verrà avviata la procedura negoziata per la progettazione. Sono previsti tra i quattro e i cinque anni di lavori.
In nessun caso la proposta potrà superare l’importo complessivo stimato per i lavori pari a 14.500.000 euro, inclusi oneri per la sicurezza stimati pari a 435.000 euro.
La superficie totale dell’ex carcere si estende per circa 8.000 metri quadrati. Sono quattro i fabbricati principali, a cui si aggiungono alcuni corpi accessori. Ci sono il palazzo storico, l’ex ala detentiva, quelli che un tempo erano gli alloggi di servizio e la casa vecchia, edificio residenziale risalente al 1850.

I progettisti dovranno recepire le finalità del piano di razionalizzazione promosso dall’Agenzia del Demanio e sviluppare l’idea progettuale attraverso un masterplan dell’intera area, che dovrà individuare una soluzione che completi armoniosamente il programma funzionale con il contesto e definire la distribuzione degli uffici all’interno dei fabbricati, incluse le sale a uso speciale, gli archivi, il front office e gli altri ambienti; un nuovo utilizzo degli ex alloggi di servizio, prevedendone la trasformazione o l’eventuale demolizione; l’individuazione di un’area all’interno dell’ex ala detentiva per la creazione di uno spazio della memoria; la realizzazione di nuove volumetrie funzionali al raggiungimento degli obiettivi generali; la configurazione e il nuovo utilizzo delle corti esterne con l’eventuale creazione di spazi a uso pubblico, l’integrazione delle aree cortilizie con la piazza e la viabilità circostante; flussi utenti e personale, percorsi pedonali; accessi e percorsi carrabili compatibili con la viabilità esistente; l’intervento di recupero sulla casa vecchia.
Il montepremi complessivo per il concorso di idee è fissato in 140.000 euro. Al primo classificato andranno 60.000 euro, al secondo 25.000, al terzo 20.000, al quarto 15.000 e al quinto 10.000. Potranno inoltre essere attribuite fino a due menzioni speciali, con un premio da 5.000 euro. Oltre ai premi in denaro, potrà essere riconosciuto al vincitore l’affidamento delle successive attività di progettazione.
In occasione della presentazione sono intervenuti il prefetto di Oristano Salvatore Angieri, la direttrice regionale dell’Agenzia del Demanio, Rita Soddu, il direttore centrale dei Servizi al patrimonio dell’Agenzia, Massimo Babudri, e la soprintendente Monica Stochino.
Con il trasferimento della Prefettura in piazza Manno lo Stato risparmierà 248.000 euro all’anno di affitto.
Martedì, 15 aprile 2025