Oristano perde ancora abitanti: nel 2024 un calo maggiore rispetto all’anno precedente
29 Aprile 2025
Il saldo naturale resta fortemente negativo. Leggero segno positivo solo per i trasferimenti interni, ma non basta a invertire la rotta

La pizza principale di Oristano
Oristano
Il saldo naturale resta fortemente negativo. Leggero segno positivo solo per i trasferimenti interni, ma non basta a invertire la rotta
Anche nel 2024 Oristano ha registrato un calo demografico, confermando una tendenza ormai costante negli ultimi anni. Lo rivelano i dati Istat elaborati sulla base delle informazioni fornite dall’ufficio anagrafe del Comune.
Alla data del 31 dicembre 2024, i residenti erano 30.007: 15.814 donne e 14.193 uomini. Dodici mesi prima, il 1° gennaio, la popolazione era di 30.287 persone (16.013 femmine e 14.274 maschi). In un anno, dunque, la città ha perso 280 abitanti. Nel 2023 il calo era stato meno marcato, con una diminuzione di 174 residenti. Più consistente invece il dato del 2002, quando il saldo negativo aveva toccato quota -307.
Il principale responsabile della diminuzione resta il saldo naturale negativo: anche nel 2024 i decessi hanno superato di gran lunga le nascite, aumentando il divario rispetto all’anno prima. I nuovi nati sono stati 118 (59 maschi e 59 femmine), mentre i morti 388 (186 uomini e 202 donne). Il bilancio è quindi di -270 persone: -127 maschi e -143 femmine. Lo scorso anno i nuovi nati erano stati 127 (62 maschi e 65 femmine) e i cittadini morti 369 (177 uomini e 192 donne).
L’unico dato in crescita è quello relativo ai trasferimenti da altri comuni: 711 persone hanno scelto di stabilirsi a Oristano, contro i 694 che hanno spostato la residenza altrove. Il saldo migratorio interno è positivo, ma appena di +17, insufficiente a compensare il forte calo naturale.
Negativo, invece, il saldo migratorio con l’estero: nel 2024 sono arrivati 91 nuovi residenti da altri Paesi, ma ne sono partiti 118, portando il bilancio a -27.
L’ufficio anagrafe segnala inoltre 13 iscrizioni e 32 cancellazioni per “altri motivi”, con un ulteriore saldo negativo.
Una curiosità: al 1° gennaio 2025 a Oristano risultano residenti 21 ultracentenari: 19 donne e 2 uomini. L’anno precedente erano 21, tutte donne.
Martedì, 29 aprile 2025