• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ogni giorno a Oristano entrano quasi 12 mila veicoli

11 Aprile 2025

Interventi strutturali per migliorare traffico, sicurezza e accessibilità in città

0
Ogni giorno a Oristano entrano quasi 12 mila veicoli

La presentazione dei due piani

  • copiato!

Oristano

Interventi strutturali per migliorare traffico, sicurezza e accessibilità in città

Comporteranno modifiche e miglioramenti in città per i prossimi 10 anni il nuovo Piano urbano della mobilità sostenibile e l’aggiornamento del Piano urbano del traffico. Con il secondo si affronteranno proposte di modifica per i prossimi 2/3 anni, mentre nel primo sono contenuti interventi di più ampio respiro, validi nell’arco dei prossimi 10 anni.

Le proposte presentate ieri sera ai consiglieri comunale dal team di professionisti di Leganet hanno previsto nuovi sensi unici, aree di sosta, piste ciclabili, zona a traffico limitato nel centro storico, un nuovo ponte sul Tirso e zone 30.

“Quella di oggi è una tappa fondamentale nel percorso di approvazione del PUMS e del PUT”,  ha detto il sindaco Massimiliano Sanna. “Dopo la fase della concertazione e del confronto siamo in quella della proposta del piano. Stiamo rispettando il cronoprogramma che ci eravamo prefissati”.

“I due piani porteranno importanti miglioramenti nei prossimi 10 anni”, ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica e alla viabilità Ivano Cuccu. “Con il Piano urbano del traffico si affronteranno proposte di modifica per i prossimi 2/3 anni, con il Piano della mobilità sostenibile interventi di più ampio respiro validi nell’arco dei prossimi 10 anni.  L’incontro con il team di Leganet serve per conoscere la proposta tecnica su sensi unici, rotonde e tutto ciò che può contribuire al miglioramento della viabilità e alla sicurezza stradale. Parleremo anche del centro storico, partendo dalle delibere approvate dal 2006 fino al 2018 e poi fino a oggi. Ma è importante che il percorso prosegua. Oggi è una prima presentazione da parte dei tecnici, poi ci sarà l’iter in commissione e in consiglio comunale con la possibilità di presentare osservazioni da parte dei cittadini prima dell’approvazione definitiva”.

La parola è poi passata a Gabriele Astolfi e all’ingegner Claudio Troisi che hanno relazionato sul lavoro svolto, a partire dagli incontri pubblici iniziati a gennaio 2024 nel quadro di un processo di partecipazione molto utile e stimolante che si è concretizzato in confronti diretti e in consultazioni online attraverso tre questionari.

“Il PUT e il PUMS sono strumenti che servono per migliorare la mobilità urbana”, ha spiegato l’Ingegner Claudio Troisi. “Il PUT è un piano tattico che interviene su un orizzonte temporale di 2 anni ottimizzando ciò che si ha. Il PUMS è un piano strategico con orizzonte temporale decennale”.

PUT
La finalità del PUT è cercare di migliorare mobilità pedonale, trasporto pubblico, privato e sosta.

Il lavoro dei progettisti è partito dall’individuazione delle zone di traffico (centro storico, quadrante di Viale Repubblica, quadrante regione, esterni al centro storico), dall’indagine su 16 sezioni stradali per capire il fenomeno della mobilità e da quello, su dati Istat, sugli spostamenti giornalieri per lavoro e studio che ha evidenziato che il 69% avviene su mezzi privati, il 5% su mezzi pubblici urbani e il 26% a piedi. Ogni giorno in città si registrano 11.808 ingressi e 2189 uscite. Il flussogramma elaborato individua i punti in cui si verifica maggiore congestione nei vari orari. Dalla lettura di questi dati emergono varie criticità: l’intersezione tra via Cagliari, via Torino, e via Gennargentu; via Gennargentu; via Cagliari nord in direzione centro città risulta congestionato fino all’intersezione con via M. Pira; via Mazzini e via Contini fino al primo tratto di via Ricovero; intersezione tra via Sebastiano Satta, via Cagliari (SP56) e viale Diaz; piazza San Martino; la strada provinciale 56 presenta fenomeni di congestione in ingresso e in uscita dal centro città, e conseguentemente nell’intersezione con le strade SP292 e SP1 via Torre Grande; la strada provinciale 97 su via del Porto.

Da qui l’esigenza di distribuire in maniera più equilibrata i flussi veicolari, di salvaguardare parti di territorio dai flusso di puro attraversamento, garantire sezioni stradali tali da consentire l’adeguamento o la nuova realizzazione di marciapiedi per il miglioramento della mobilità pedonale.

Nello specifico si propone l’introduzione di vari sensi unici di marcia: via Toscana, via Campania, via Lazio, via Friuli, via La Sila, via Umbria, via Garau, via Baille, via Santa Chiara, via Azuni, vico Ammirato, via e vico Martignano, via Tuveri, via Boito, via Parpaglia, via La Pace, via Orfanelle, via Ancona, via Taranto, via Arno, via Olbia, via Adiga, via Po e via Tevere. Istituire un sistema di sensi unici risponde all’esigenza di garantire il deflusso veicolare e ridurre i punti di conflitto nelle strade con sezione ridotta e garantire la sosta regolamentata dove possibile.

Per la ZTL si propongono accessi controllati da varchi elettronici in via Contini (ingresso), via Ciutadella de Menorca (ingresso e uscita), via Eleonora (ingresso e uscita), via Mazzini (ingresso), via Garibaldi (uscita), via Angioy (ingresso e uscita), via Azuni (ingresso e uscita).

I tecnici propongono inoltre l’estensione della rete ciclabile, Zone 30 a Sa Rodia, nel centro storico, quadrante regione e nel quadrante di viale Repubblica e in quello della regioni, per migliorare la sicurezza per i pedoni, ridurre l’incidentalità e le emissioni inquinanti. Proposte di modifica anche per le due circolari del trasporto pubblico locale, in accordo con il gestore, e per le aree di sosta che dovrà tenere conto delle nuove piste ciclabili ma che troverà aree di compensazione.

PUMS
Il Piano urbano della mobilità sostenibile è uno strumento di pianificazione strategica di medio-lungo periodo (10 anni) che ha come obiettivi: efficacia ed efficienza del sistema di mobilità, sostenibilità energetica ed ambientale, sostenibilità socio-economica.

“Dotarsi di PUMS agevola l’accesso ai finanziamenti nazionali ed europei”, ha spiegato Troisi.

Il PUMS individua criticità e opportunità: barriere fisiche (ferrovia e fiume), congestionamento di via Cagliari nelle ore di punta, mancanza di relazione tra la città e il fiume Tirso, mancanza di percorsi privilegiati tra il centro storico e la stazione, mancanza di connessioni ciclo-pedonali tra il centro città e il Porto turistico, mancanza di intermodalità, mancanza di una rete di percorsi ciclabili, mancanza di valorizzazione degli itinerari turistici, assenza di una rete continua di tracciati ciclabili, percorso fluviale da rendere fruibile, presenza di un Centro storico protetto con aree pedonali e ZTL, presenza di un litorale e di un’area Archeologica da valorizzare e rendere fruibile, stazione di Oristano raggiungibile a piedi dal centro storico, offerta di trasporto pubblico con un Nuovo Centro intermodale del trasporto pubblico locale nei pressi della stazione, sistema viario con impianto radiale per la distribuzione dei flussi veicolari, presenza dell’asse via Cagliari di attraversamento nord-Sud.

Leganet ha effettuato un processo di partecipazione attraverso questionari a studenti, residenti e operatori del centro storico. Sono stati raccolti oltre 600 questionari che hanno dato buone indicazioni su cui lavorare.

Con il PUMS arrivano le proposte di potenziamento infrastrutturale che integra la nuova viabilità prevista dal PUT, dal PUMS e dal PUC, nuovi parcheggi a servizio dell’area sportiva di Sa Rodia, un sovrappasso carrabile di attraversamento ciclopedonale del fiume Tirso, adeguamento della viabilità esistente.

Altro tema oggetto di proposta quello della protezione delle aree sensibili (Tirso, centro storico attraverso estensione della ZTL, realizzazione di una green way con percorsi sicuri per traffico non motorizzato). Da qui la necessità di incentivare la mobilità ciclo-pedonale, il trasporto collettivo, migliorare la sicurezza.

“Il centro storico ha le caratteristiche per ospitare una zona a traffico limitato estesa”, è stato evidenziato dall’ingegner Troisi. “L’estensione, nel tempo e nello spazio, della ZTL mira a incentivare nuove forme di micro mobilità a basso impatto ambientale al fine di limitare la circolazione dei veicoli più inquinanti, rendere più accessibile il centro storico ai pedoni e migliorare la sicurezza urbana, limitare il traffico ad alcune categorie di veicoli”.

L’incontro si è concluso con le richieste di chiarimento dei consiglieri comunali (Francesco Federico, Antonio Iatalese, Giuseppe Obinu, Francesca Marchi, Gianfranco Porcu e Carla della Volpe) su zona a traffico limitato, trasporto pubblico, centro storico e aree limitrofe, parcheggi, piazza Manno, frazioni.

A Oristano un nuovo ponte sul Tirso, tanti sensi unici e la Ztl molto più grande
10 Aprile 2025
A Oristano un nuovo ponte sul Tirso, tanti sensi unici e la Ztl molto più grande
Ecco tutte le novità proposte dai tecnici all'Amministrazione comunale
10 Aprile 2025
Leggi

Venerdì, 11 aprile 2025

Red
11 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
19 Giugno 2025
Un quadro celebrativo in Comune dallo storico dirigente per i 120 anni della Tharros
Bruno Corona lo ha donato questa mattina al sindaco e all’assessore allo Sport, in attesa delle celebrazioni ufficiali di sabato
19 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
19 Giugno 2025
Torre Grande Summer Fest 2025: prime anticipazioni sul programma di eventi estivi
Tante le date in via di definizione, ma c'è già qualche conferma 
19 Giugno 2025
Leggi
Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
19 Giugno 2025
Quando la scrittura diventa cura: a Oristano lo spettacolo del laboratorio di salute mentale
Ventuno partecipanti portano in scena testi nati da un percorso dedicato a esplorare le tensioni del mondo attraverso la scrittura…
19 Giugno 2025
Leggi
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
19 Giugno 2025
Famiglie “queer”, ricerca sulla genitorialità presentata a Oristano
Nell'ambito delle anteprime del Propagazioni Festival
19 Giugno 2025
Leggi
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
19 Giugno 2025
“Lavori in viale Repubblica: perché cemento anziché asfalto?” La minoranza chiede spiegazioni
I consiglieri sollevano dubbi sulla qualità dei lavori 
19 Giugno 2025
Leggi
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
19 Giugno 2025
Marcella Sotgiu è la nuova rappresentante cittadina di Sardegna al Centro 20 Venti
Il partito punta a riaprire il confronto politico in città
19 Giugno 2025
Leggi
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
18 Giugno 2025
Sacro Cuore Music Fest: svelato il programma completo delle quattro serate
La manifestazione è giunta alle terza edizione 
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp