Mirko Zaru raddoppia su Prime Video con il thriller “Vien di notte”
15 Aprile 2025
Dopo "Metamorfosi dell’essere", il primo lungometraggio del regista oristanese approda sulla piattaforma streaming

Mirko Zaru
Oristano
Dopo “Metamorfosi dell’essere”, il primo lungometraggio del regista oristanese approda sulla piattaforma streaming
Bis su Prime Video. Dopo il film Metamorfosi dell’essere, anche il primo lungometraggio del regista oristanese Mirko Zaru, Vien di notte, approda sulla prestigiosa piattaforma di streaming.
Il thriller/horror vede tra i protagonisti Manuela Serra, Giuseppe Garippa, Luca Solinas, Christian Loddo, Andrea Arru, Asia Bilancetta, Fausto Atzei, Marco Urru, Filippo Murgia, Carmen Corona, Giovanni Iembo, Enza Mereu, Dianne Torres, Alessandro Congiu, Luca Spinardi, Orietta Ortu e Daniele Zoncu.
Vien di notte era uscito nelle sale il 7 luglio 2022. Prodotto da Monti Prama Films, è stato girato interamente nei territori di Villaurbana, Bauladu e Milis, in Sardegna.
Con un salto nel tempo e nello spazio, il film trasporta lo spettatore nel 1953, in un paesino sardo dove Maria Corrias, una giovane donna, accudisce il fratello paralitico, costretto su una sedia a rotelle per ragioni apparentemente inspiegabili. Intanto, da Londra, il giornalista del The Times Jonathan Marshall e il suo inseparabile fotografo Simon Gallanger indagano su una serie di misteriosi casi simili a quello di Maria, ma senza risultati concreti. Il loro arrivo in Sardegna li porterà a entrare in contatto con la giovane donna, trovandosi coinvolti in una vicenda dai toni oscuri, tra misteri, complotti e fenomeni paranormali.
“Ringrazio Christian Iansante, Gianluca Iacono, Stefania Rusconi, Maurizio Pulina, Giovanna De Martino, Gabriele Morabito, Marco Pisu e Carla Oro per i doppiaggi, e Miriam Meloni per i sottotitoli in inglese”, commenta il regista Mirko Zaru.
“Un caloroso ringraziamento anche a tutto il cast delle comparse e a chi ha collaborato dietro la macchina da presa. Le musiche originali in 432 Hz sono del Maestro Antonello Manca, in collaborazione con la Geminiani Project Orchestra London, creata da Gian Marco Sanna”.
Martedì, 15 aprile 2025