• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Lo Stabat Mater tra parole e musica: conferenza-concerto nella chiesa di Santa Chiara

9 Aprile 2025

Sabato l'iniziativa promossa dalla Clarisse insieme alla delegazione Fai di Oristano

0
Lo Stabat Mater tra parole e musica: conferenza-concerto nella chiesa di Santa Chiara

La chiesa di Santa Chiara a Oristano

  • copiato!

Oristano

Sabato l’iniziativa promossa dalla Clarisse insieme alla delegazione Fai di Oristano

Il Monastero Santa Chiara e la delegazione Fai di Oristano insieme verso la Pasqua. In preparazione ai riti della Settimana Santa, sabato prossimo, 12 aprile, si terrà la conferenza – concerto dal titolo “La Madre e la Croce – L’antica sequenza dello Stabat Mater nella storia della musica”, curata dal maestro Angelo Castaldo. Appuntamento alle 18.30 nella Chiesa di Santa Chiara.

“Si continua nella tradizione del connubio di musica e parole”, si legge nel comunicato diffuso dalla Clarisse, “in cui il racconto del maestro Angelo Castaldo, vicedirettore del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, ci condurrà all’interno della storia e delle caratteristiche dell’opera e permetterà di assaporare con maggiore consapevolezza le musiche eseguite dal coro Melabrina di Illorai, diretto dal maestro Barbara Cossu”.

“Sequenza della liturgia cattolica risalente al XIII secolo e tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi, la Stabat Mater si compone di una prima parte, con la struggente meditazione sulla sofferenza di Maria durante la passione e morte di suo figlio Gesù, e una seconda in cui è l’orante stesso che chiede alla Madonna di farlo partecipe del suo dolore durante il Calvario”, spiegano ancora le Clarisse. “Recitata in occasione della messa dell’Addolorata e nel rito tridentino durante la Settimana Santa, questa sequenza presenta un testo in latino con struttura ritmica medioevale ed il primo esempio con notazione musicale risalente al 1200 è stato rinvenuto nel monastero di Santa Maria Maddalena a Bologna”.

“A partire dal Rinascimento con Giovanni Pierluigi da Palestrina, la Stabat Mater è stata messa in musica da numerosi compositori e in particolare, in epoca barocca, va ricordato Giovanni Battista Pergolesi, a cui nel 1734 fu commissionato dalla Confraternita napoletana dei Cavalieri della Vergine dei Dolori di San Luigi al Palazzo, per officiare alla liturgia della Settimana Santa per sostituire quello precedentemente composto da Alessandro Scarlatti”, proseguono. “E la fortuna musicale di questa sequenza è continuata fino ai giorni nostri con compositori come Paisiello, Rossini, Verdi, Part, Kodaly e i contemporanei Bacalov e Piovani”.

La conferenza, tenuta dal maestro Castaldo, intende evidenziare tutti gli aspetti poetici, storici, strutturali e i risvolti teologici della sequenza liturgica tra le più rilevanti del Cristianesimo occidentale, da mettere accanto all’Akathistos bizantino e che, per la sua sacralità, come canto pietoso della Madonna addolorata, è stato famosissimo nella storia della musica occidentale.

L’iniziativa sarà arricchita dal concerto del coro femminile Melabrina di Illorai, incentrato sull’esecuzione di diversi Stabat e brani inerenti la Passione.

Un modo per essere immersi nella portata dell’opera e per completare musicalmente il momento di profonda riflessione in uno dei periodi più significativi dell’anno liturgico.

L’ingresso alla conferenza – concerto è libero fino ad esaurimento posti. Non sarà possibile accedere in chiesa dopo l’inizio della conferenza.

150256

Mercoledì, 9 aprile 2025

 

Red
9 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
14 Giugno 2025
Stasera via al Festival Letterature con Paolo Mancosu e il caso di Dottor Zivago
Appuntamento a Oristano
14 Giugno 2025
Leggi
A  Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
14 Giugno 2025
A Oristano tre giorni dedicati alla fotografia analogica con Andrea Medde
Iniziativa promossa da Dyaphrama e SOMS
14 Giugno 2025
Leggi
Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
14 Giugno 2025
Cintura bianco – gialla per 12 paratleti del Judo team Sea Scout di Oristano – Foto
Superato l'esame
14 Giugno 2025
Leggi
Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
14 Giugno 2025
Le foto della grande festa per i 50 anni della sezione degli arbitri di calcio di Oristano
E oggi un torneo a Sa Rodia 
14 Giugno 2025
Leggi
Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
13 Giugno 2025
Auto prende fuoco all’uscita di Oristano: traffico rallentato
Intervento di Vigili del fuoco e Polizia locale
13 Giugno 2025
Leggi
“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
13 Giugno 2025
“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
13 Giugno 2025
Leggi
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp