La chiesa e il monastero del Carmine protagonisti del nuovo libro di Antonio Pinna
11 Aprile 2025
Stasera la presentazione alle 17:30

Il presbiterio della chiesa del Carmine - Foto di Antonio Pinna
Oristano
Stasera la presentazione alle 17:30
Appuntamento stasera – 11 aprile – 17.30 con la presentazione del libro di Antonio Pinna dal titolo “La chiesa e il monastero del Carmine di Oristano Il gioiello del rococò in Italia”, edito da Iskra Edizioni.
A fare da cornice all’evento l’Aula Magna dell’Università di Oristano, in via Carmine. Interverranno il professor Giorgio Pellegrini, già docente di storia dell’arte moderna e contemporanea nella Facoltà di Architettura dell’Università di Cagliari, e l’autore.
““Il gioiello del rococò in Italia” così è stata definita la chiesa del Carmine di Oristano dallo storico dell’arte Corrado Maltese nel 1962. Fu inaugurata proprio 240 anni fa, il 12 aprile 1785. L’opera è stata finanziata da don Damiano Nurra, marchese d’Arcais e progettata dall’architetto sabaudo Giuseppe Viana. Rappresenta un modello di “architettura di luce””, spiega l’autore, Antonio Pinna. “L’interno, non ostruito da colonne, consente la diffusione morbida e avvolgente della luminosità offerta dagli ampi finestroni. Le decorazioni, gli stucchi, le volute e le balconate hanno la delicatezza del tardo barocco piemontese”.
“La chiesa, aperta per le visite il mercoledì e sabato mattina, fa parte dal 2019 del progetto “Aperti per voi” del Touring Club Italiano. Notevole è l’impianto del convento riportato alla piena luce dopo un importante restauro”, conclude Antonio Pinna. “Veramente suggestivo l’ampio cortile del chiostro con il pozzo centrale”.

Venerdì, 11 aprile 2025