Ecco i vincitori della Nuraghes Marathon Sardinia – Foto
13 Aprile 2025
Stamane la gara a Oristano e nel Sinis. È la prima 42 km in Sardegna dopo sette anni

La partenza della maratona, tra piazza Roma e via Tharros
Oristano
Stamane la gara a Oristano e nel Sinis. È la prima 42 km in Sardegna dopo sette anni
Vincenzo Salis dell’Atletica Buddusò ha vinto oggi a Oristano la Nuraghes Marathon Sardinia. È la prima maratona organizzata in Sardegna dopo sette anni. L’ultima 42 chilometri era stata a Cagliari, nel 2018.
Erano 414 gli iscritti alla gara promossa dalla società sportiva NuMaS, ma soltanto 333 si sono presentati al via, alle 9. A loro si aggiungono i 116 atleti che hanno partecipato alla prova di staffetta e i 124 che hanno scelto la camminata di 5 chilometri.
Vincenzo Salis ha tagliato il traguardo in piazza Roma dopo 2h39’20”. Alle sue spalle Evans Kipkorir (2h40’29”), atleta originario del Kenya, e Mario Fadda (2h42’29”) della Sulcis Atletica Carbonia. Quarto posto per Federico Ortu (2h44’38”) del Cus Cagliari, quinto Cristian Lai (2h45’18”) della Nuova Atletica Sestu. Alcuni atleti hanno sbagliato strada e questo ha inciso pesantemente sul loro tempo.
Tra le donne il successo è andato alla keniota Maria Gorette Subano (2h46’23”), tesserata con i Caivano Runners. Staccate le inseguitrici. Completano il podio Valentina Raponi (3h17’16”) della Tiburtina Running Roma e Maria Elena Malune (3h25’40”) della Cagliari Atletica Leggera. Quarto posto di Rita Naracci (3h26’56”) dell’Atletica Buddusò, quinta Silvia Pala (3h27’07”) dei Runners Oristano.
È stata molto combattuta la prova di staffetta. Sul gradino più alto del podio Mario Lagana, Giuseppino Cossu, Marco Mattu e Tiziano Melia, che hanno chiuso la gara in 2h44’44”. Subito dietro Roberto Congiu, Francesco Priamo, Alessandro Angius e Fabrizio Zara (2h44’45”). Al terzo posto la staffetta di Angelo Cadelano, Marco Passerò, Angelo Canu e Marco Casu (2h47’10”). Le classifiche complete sono disponibili su Endu.net.
I maratoneti hanno attraversato Oristano, la sua borgata marina e sono arrivati fino alla rotonda di San Salvatore di Sinis, lungo la sp 6, poi hanno fatto marcia indietro verso la città. È stato segnalato qualche disagio legato alla gestione del traffico veicolare, in particolare a Torre Grande.
Il progetto della Nuraghes Marathon Sardinia vede in prima linea il Circolo culturale ricreativo Sardegna di Como, che conta di riproporre la maratona il prossimo anno nel territorio di Barumini e della Marmilla e nel 2027 nel Meilogu.
Hanno patrocinato la prima edizione della maratona la Fasi, la Regione Sardegna, il Comune di Oristano e quello Cabras, la Provincia di Oristano, la Fondazione Mont’e Prama, la Fondazione Maria Carta e l’Avis Sardegna. La manifestazione si è svolta sotto l’egida di Fidal e Uisp.
Domenica, 13 aprile 2025
Lascia un commento
Commenti
Aggiornate l’articolo c’è stato un errore di segnalazione del percorso da parte degli organizzatori con un tentativo di recuperare persino peggiore e il tutto ha danneggiato gli atleti più accreditati. Informatevi e aggiornate l’ennesima figuraccia organizzativa…senza nulla togliere a chi ha tagliato comunque il traguardo