Dialoghi sulla sclerosi multipla. Incontro a Oristano
22 Aprile 2025
Danilo Bazzano e Filippo Martinelli Boneschi presentano "Però ti vedo bene – Storie ordinarie e straordinarie di malattie invisibili"

Foto d'archivio
Oristano
Danilo Bazzano e Filippo Martinelli Boneschi presentano “Però ti vedo bene – Storie ordinarie e straordinarie di malattie invisibili”
Saranno lo scrittore Danilo Bazzano e Filippo Martinelli Boneschi, professore associato di neurologia presso l’Università degli Studi di Milano, ad animare questo pomeriggio l’incontro promosso a Oristano dalla sezione provinciale dell’Aism, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Con inizio alle 17, in via Carmine, nella sede del Consorzio Uno, Bazzano e Martinelli Boneschi illustreranno il loro nuovo libro “Però ti vedo bene – Storie ordinarie e straordinarie di malattie invisibili”, in cui vengono raccontati l’incontro e lo “scontro” con la sclerosi multipla di diverse persone e il loro modo di affrontarla.
Sono entrambi alla loro seconda pubblicazione. “Quando inizia un nuovo viaggio” è stato il primo libro per il professor Martinellli Boneschi e “Scleraton” per Danilo Bazzano, lavori con i quali hanno raccolto le vicende e l’impatto che la sclerosi multipla ha avuto sulle persone che hanno ricevuto la diagnosi.
Tra gli ospiti anche Angela Melis, che cura la pagina Instagram @elogiodellalentezza.

L’incontro di questo pomeriggio sarà introdotto da un intervento di Fabrizio Fiori, presidente dell’Aism di Oristano, che illustrerà le finalità e l’attività dell’associazione, che conta circa 180 soci e 250 volontari, a cui sono assicurati alcuni servizi. Tra i più apprezzati rientrano il sostegno psicologico, i corsi inerenti l’attività fisica come lo yoga, e la cura dei diritti degli associati. La sezione supporta anche le persone con neuromielite ottica, patologia associata alla sclerosi multipla.
La sclerosi multipla in Sardegna colpisce 6.970 persone sul totale dell’intera popolazione con un’incidenza di 420 casi su 100.000 abitanti, con una percentuale quasi doppia rispetto a quella italiana che è di 227 casi su 100.000 abitanti. E con 12 casi su 100.000 all’anno contro i sei casi su 100.000 abitanti all’anno della popolazione italiana (dati Barometro Aism 2024).
In provincia di Oristano le persone con sclerosi multipla sono circa 700. Fanno riferimento ai centri clinici di Cagliari (del Brotzu e del Binaghi), Sassari e Nuoro.
Il reparto di Neurologia dell’ospedale San Martino di Oristano, nato circa due anni fa anche con l’obiettivo di curare i pazienti oristanesi, al momento non è ancora in grado di prendere in carico questi pazienti con la somministrare delle terapie previste.
Martedì, 22 aprile 2025