• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Al via a Oristano i riti della Settimana Santa

9 Aprile 2025

Il cartellone completo degli eventi promossi dalla Fondazione Oristano insieme a Comune, Curia, Confraternite, Pro loco e Scuola civica di musica

0
Al via a Oristano i riti della Settimana Santa

La processione notturna de Su Jesus di Carlo Contini

  • copiato!

Oristano

Il cartellone completo degli eventi promossi dalla Fondazione Oristano insieme a Comune, Curia, Confraternite, Pro loco e Scuola civica di musica

Al via a Oristano i riti della Settimana Santa. Il Comune di Oristano, che ha partecipato al bando dell’Assessorato regionale al Turismo, per la prima volta, con la Fondazione Oristano e d’intesa con la Curia Arcivescovile, le confraternite cittadine, la Pro loco e la Scuola civica di musica, propone un cartellone unico che attraverso i Riti della Settimana Santa punta a valorizzare il programma religioso, culturale e storico oristanese.

La Giunta Sanna ha approvato il progetto stanziando 40 mila euro, frutto del contributo regionale di 20 mila euro e del cofinanziamento comunale di altri 20 mila euro.

“L’opportunità offerta dal bando regionale ci ha permesso di promuovere un ricco programma di iniziative destinate a valorizzare le manifestazioni della nostra tradizione identitaria religiosa”, sottolinea il sindaco Massimiliano Sanna. “La rievocazione del mistero della Passione e i riti della Resurrezione esaltano la profondità delle tradizioni locali, offrendo momenti di intensa spiritualità. Per arricchire ulteriormente questi riti religiosi è stato ideato un programma di eventi culturali finalizzati alla valorizzazione del territorio e al rafforzamento della sua identità storica e culturale. Ringraziamo tutti i soggetti che per la prima volta hanno collaborato alla realizzazione di un programma tanto importante per la città”.

Numerose le iniziative in programma da domenica 13 a lunedì 21 aprile.

Domenica delle palme – 13 aprile
h. 9,30 – Benedizione della palme nella chiesa di San Francesco e processione verso la Cattedrale
h. 10,00 – Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Oristano monsignor Roberto Carboni
h. 12,00 – Chiesa di San Francesco – Elevazione spirituale davanti al “Cristo di Nicodemo”. Con la partecipazione di: Padre Rolando Ceccherini, Monsignor Antonino Zedda, Anna Paola Delogu. All’organo il maestro Fabio Frigato
h. 18,00 · Pinacoteca comunale. Inaugurazione della mostra “Variazioni sul tema. I riti della Settimana Santa in Carlo Contini”.

Lunedì Santo – 14 aprile
h. 19,00 – PROCESSIONE DE “IS MISTERIUS”. La processione partirà dalla chiesa di San Martino e percorrerà il seguente itinerario: chiesa di San Martino, viale San Martino, parrocchia dell’Immacolata, via Cagliari, via Gialeto, via Amsicora, parrocchia di Sant’Efisio, via Vittorio Veneto, Portixedda, via Garibaldi, chiesa di Santa Chiara, via Garibaldi, via Mazzini, chiesa di San Sebastiano, piazza Roma, via De Castro, chiesa di San Francesco, via Duomo, Cattedrale, via Vittorio Emanuele, piazza Manno, viale San Martino, chiesa di San Martino

Giovedì Santo – 17 aprile
h. 9,30 – Cattedrale di Oristano – Santa Messa del Crisma presieduta dall’Arcivescovo di Oristano monsignor Roberto Carboni
h. 18,00 – Cattedrale di Oristano – Santa Messa in “Coena Domini”
h. 21,00 – Processione de “Su Jesus” con la visita ai “Sepolcri”. La processione partirà dalla chiesa di San Martino e percorrerà il seguente itinerario: chiesa di San Martino, viale San Martino, parrocchia dell’immacolata, viale Cimitero, via Cagliari, via Gialeto, via Amsicora, parrocchia di Sant’Efisio, via Vinea Regum, chiesa delle Sacramentine, via Solferino, vico Solferino, via Garibaldi, via Lamarmora, chiesa delle Servidoras, via Parpaglia, via Santa Chiara, chiesa di Santa Chiara, via Garibaldi, via Mazzini, chiesa di San Sebastiano, piazza Roma, via De Castro, chiesa di San Francesco, via Duomo, Cattedrale, via Duomo, via Vittorio Emanuele, piazza Manno, viale San Martino, chiesa di San Martino

Venerdì Santo – 18 aprile
h. 17,30 – Processione de “Sa Maria”. La processione partirà dalla chiesa di San Martino e percorrerà il seguente itinerario: chiesa di San Martino, viale San Martino, piazza Manno, via Vittorio Emanuele, Cattedrale
h. 18,00 – Cattedrale di Oristano – Celebrazione della Passione del Signore presieduta dall’Arcivescovo di Oristano
h. 19,30 – Cattedrale di Oristano – “Su Scravamentu”
h. 21,00 – Processione de “S’interru”. La processione partirà dalla Cattedrale e percorrerà il seguente itinerario: via Duomo, via Vittorio Emanuele II, piazza Manno, viale San Martino, piazza San Martino, chiesa di San Martino

Sabato Santo – 19 aprile
h. 22,00 – Cattedrale di Oristano – Solenne veglia Pasquale presieduta da Monsignor Gianfranco Murru, Arciprete del Capitolo

Domenica di Pasqua – 20 aprile
h. 9,30 – Processione de “S’incontru”. Il simulacro della Madonna percorrerà il seguente itinerario: viale San Martino, piazza Manno, via Crispi, piazza Eleonora, via Duomo. Il simulacro del Cristo Risorto percorrerà il seguente itinerario: viale San Martino, piazza Manno, via Vittorio Emanuele
h. 10,00 – Cattedrale di Oristano – Santa Messa di Pasqua
h. 12,00 – Processione de “Sa Gloria”. La processione partirà dalla Cattedrale e percorrerà il seguente itinerario: via Duomo, via Vittorio Emanuele II, piazza Manno, viale San Martino, piazza San Martino, chiesa di San Martino

Lunedì dell’Angelo – 21 aprile
h. 19,00 – Pinacoteca Comunale – Concerto allievi e docenti della Scuola Civica di Musica. Eleonora Uras pianoforte, Maestro Fabio Frigato spinetta e cembalo, Valentina Satta soprano. Repertorio italiano per voce basso continuo.

150261

Mercoledì, 9 aprile 2025

Red
9 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
22 Giugno 2025
Incidente in viale Repubblica: ferita una donna. Traffico in tilt
Trasferita al pronto soccorso
22 Giugno 2025
Leggi
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
22 Giugno 2025
Rami pericolanti in piazza San Martino: transennato un pino
Ogni giovedì il terrapieno ospita il mercato agricolo 
22 Giugno 2025
Leggi
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
22 Giugno 2025
Con l’estate, torna all’Unla “Il Giardino del Centro”: il programma
Tanti appuntamenti nel segno del tema "Viaggi e spostaMenti"
22 Giugno 2025
Leggi
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
21 Giugno 2025
Concorso “Case Fiorite”: la premiazione al giardino sensoriale del Centro “F. Busonera”
Verranno svelati i nomi dei vincitori
21 Giugno 2025
Leggi
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
21 Giugno 2025
Insieme per l’AISM: musica, danza e spettacolo a Oristano
Stasera l'evento speciale nel segno della solidarietà
21 Giugno 2025
Leggi
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
21 Giugno 2025
La città piange Antonio Madeddu, presidente della Giara Oristanese e volto storico della Sartigliedda
Tanti messaggi di cordoglio 
21 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp