Al lavoro sul nuovo bando per la gestione del teatro. Si pensa a un affidamento più lungo
15 Aprile 2025
Oggi si è riunita la Commissione comunale Cultura e Spettacolo guidata dal presidente Antonio Iatalese

Il teatro Garau, il giorno della riapertura della galleria
Oristano
Oggi si è riunita la Commissione comunale Cultura e Spettacolo guidata dal presidente Antonio Iatalese
Un bando più lungo per la gestione del teatro Garau. Se n’è parlato questo pomeriggio in Commissione comunale Cultura e Spettacolo.
Nel corso della riunione convocata dal presidente Antonio Iatalese sono stati analizzati gli ultimi due bandi pubblicati dal Comune di Oristano. Il primo, andato deserto, è di quattro anni fa, il secondo è del 2022 e ha visto l’aggiudicazione biennale gratuita a favore della Pro loco.
La concessione, scaduta lo scorso autunno, è stata estesa fino a maggio 2025, ma si andrà avanti ancora con l’associazione turistica fino all’affidamento al nuovo gestore, per consentire la continuità dell’attività culturale.
Intanto, il presidente della Pro loco Gianni Ledda sarà audito in Commissione venerdì prossimo, 18 aprile, per fare il punto sui risultati di gestione e sulle criticità riscontrate in questi anni.

“È necessario approfondire il tema della durata del bando di gestione del teatro”, ha dichiarato oggi il presidente Iatalese a margine della riunione della Commissione. “Il primo bando aveva una durata triennale, il secondo biennale: sono termini un po’ stretti. Stiamo valutando di chiedere un bando che preveda un affidamento un po’ più lungo, che possa garantire una durata quinquennale della gestione, con la formula del 3+2 o del 2+3”.
Stamane si è parlato anche degli oneri assicurativi a carico dell’ente gestore. “Gli ultimi due bandi”, ha spiegato Iatalese, “prevedevano massimali molto alti. Parliamo di 10 milioni di euro per danni alla struttura e 2 milioni per danni a terzi. Per quanto riguarda la proposta multiculturale, entrambi i bandi erano impostati bene. Ultimati i lavori sono state superate tante criticità. Va dato il merito alla Pro loco di aver tenuto aperto il teatro in anni difficili, per via delle condizioni strutturali. Ora, con la riapertura della galleria, ci si augura si possa proporre un progetto culturale più ampio”.
Oggi in Commissione erano presenti, oltre al presidente Iatalese, la vicepresidente Francesca Marchi, Francesco Pinna, Stefania Orrù e Sergio Locci.
Martedì, 15 aprile 2025