Nuovi dossi rallentatori in città: ecco le vie interessate
31 Marzo 2025

Lunedì, 31 marzo 2025
Sono tre le vie interessate dall’installazione di nuovi dossi rallentatori, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza in città.
A renderlo noto l’ordinanza n.118 firmata dal comandante della Polizia locale, Giovanni Nicola Uras.
Le vie interessate dall’installazione dei tre dissuasori di velocità in gomma sono via Anglona, nel tratto di strada in uscita dalla rotonda di via Vandalino Casu e prima dell’intersezione con via Meilogu; e via Othoca, pressi civico 21.
Si aggiunge un dosso in via Gialeto, nei pressi civico 111, in direzione via Sant’Ignazio.
Nei pressi dei dossi entra in vigore il limite di velocità di 30 km/h, indicato con segnaletica orizzontale e verticale.
Lascia un commento
Commenti
Il dosso rallentatore di via Consolini è perfetto. Fateli tutti così e nessuno potrà dire niente. Quello di via Othoca toglietelo prima che qualcuno si faccia male e vi denunci.
Quello di via Marconi dopo il sottopassaggio sembra troppo alto e anch’esso non a norma. Insomma, visto che si stanno usando i soldi dei cittadini e mettendo a rischio la loro colonna vertebrale, fate le cose bene.
Per i dossi posizionati su strade con limiti di velocità pari o inferiori a 30 km/h, la larghezza non deve essere inferiore a 120 cm e l’altezza non superiore a 7 cm. La direttiva ministeriale del 24 ottobre 2000 stabilisce che gli enti proprietari delle strade hanno la responsabilità di garantire che i dossi artificiali non costituiscano un pericolo per la circolazione. Questo significa che devono garantire la corretta installazione e manutenzione dei dossi, e che potrebbero essere ritenuti responsabili sia civilmente che penalmente in caso di incidenti causati da una collocazione inappropriata dei dossi.
Attenzione che il dissuasore di via Othoca non è a norma e per evitare danni alle vertebre dei conducenti bisogna non rallentare ma fermarsi, mettere in prima e lentamente superarlo.
Non ho nula contro i dissuasori a norma ma quelli che ti spaccan la schiena e la macchina non sono graditi. Fate meglio il vostro lavoro, grazie.
-
A dire il vero ne è stato messo uno pericolosissimo anche in via Diaz, via preferenziale per le ambulanze di pronto intervento. Da quanto mi risulta non è a norma neanche quello in quanto costringe a fermarsi, superare il dosso e poi riprendere