• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Confartigianato ricorda il maestro Antonio Manis: “Se ne va l’ultimo dei figoli”

12 Marzo 2025

0
Confartigianato ricorda il maestro Antonio Manis: “Se ne va l’ultimo dei figoli”

  • copiato!

Mercoledì, 12 marzo 2025

Confartigianato omaggia il maestro Antonio Manis, che con la sua arte ha reso grande la ceramica artistica di Oristano. Il ricordo che riportiamo qui sotto è firmato da Marco Franceschi, segretario provinciale dell’organizzazione dell’artigianato e della micro e piccola impresa.

Oggi, 12 marzo 2025, ci ha lasciati all’età di 94 anni Antonio Manis, decano dei ceramisti oristanesi e ultimo dei figoli. Con lui si spegne un testimone prezioso di un’arte antica, ma resta viva l’eredità delle sue mani, che per quasi un secolo hanno dato forma alla terra, trasformandola in storia, cultura e bellezza.

Fino a pochi anni fa, ogni giorno, faceva ancora un salto nel laboratorio di famiglia con la scusa di “dare una mano”, ma la verità è che non poteva stare lontano da quel mondo che aveva scoperto da bambino, quando a soli nove anni iniziò l’apprendistato nella bottega di Giuseppe Pinna. Con occhi attenti osservava il maestro, carpendo i segreti, in attesa di ricevere il permesso di poter plasmare i suoi pezzi sul tornio.

Così, giorno dopo giorno, imparò a domare l’argilla, trasformandola in brocche, scivedde, vasi e maschere, oggetti che ancora oggi raccontano la storia e le tradizioni di Oristano. Antonio Manis, nella sua lunga ed intensa vita professionale, ha attraversato un’epoca di profondi cambiamenti. Ha visto il declino del distretto della ceramica d’uso, l’arrivo della plastica e l’affermarsi di nuovi materiali, ma non ha mai rinunciato alla sua passione. Divenne torniante nella fabbrica di laterizi di Ernesto Alquati, poi – su invito di Antonio Corriga- insegnante specializzato torniante per dare forma, tra l’altro, alla creatività stilistica del grande maestro Arrigo Visani all’Istituto d’Arte di Oristano e trasmettendo la sua conoscenza a nuove generazioni di ceramisti. Infine, decise di tornare alle origini, fondando il laboratorio che oggi porta il suo nome, affiancato dai figli Arnaldo e Vitaliano.

Le Ceramiche Manis sono oggi un simbolo della tradizione oristanese, un ponte tra passato e futuro che continua a raccontare, attraverso la terra e il fuoco, la storia di una città e della sua gente. Il Maestro Manis, in una recente intervista, ha affermato di non definirsi un grande ceramista, ma chi ha avuto il privilegio di conoscerlo e di vedere il suo lavoro sa che la sua arte ha lasciato un segno indelebile. E forse la sua più grande eredità è proprio questa: l’amore per la ceramica che ha saputo trasmettere e che continuerà a vivere nelle mani di chi, grazie a lui, ha imparato a modellare l’argilla con passione e rispetto.

Alla famiglia il commosso abbraccio della Confartigianato e la riconoscenza per una vita spesa a beneficio dell’antica arte dei figoli.

Ciao Maestro, che la terra che tanto hai amato ti sia lieve.

Red
12 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp