A Oristano sette mesi di grandi eventi sportivi con atleti da tutto il mondo: il calendario
10 Marzo 2025

Lunedì, 10 marzo 2025
Con la Mezza Maratona di Oristano si è aperto ieri un ricco calendario di eventi sportivi in programma tra primavera ed estate. La città ospiterà un incontro di qualificazione agli Europei di pallamano, ma anche una maratona, un torneo giovanile di pallavolo e manifestazioni internazionali di karate e danza paralimpica.
A fare il punto sugli appuntamenti sportivi è stato nei giorni scorsi l’assessore allo Sport del Comune di Oristano, Antonio Franceschi. Domenica prossima, 16 marzo, a conquistare la scena sarà la pallamano, con Italia-Lettonia. Sarà la prima volta in Sardegna per gli azzurri. Per l’occasione è atteso a Oristano il ministro dello Sport Andrea Abodi.
A seguire, domenica 13 aprile ci sarà la Nuraghes Marathon Sardinia, promossa dall’associazione sportiva NuMaS e organizzata sotto l’egida della Fidal. La 42 chilometri partirà da piazza Roma, passerà da Torre Grande e farà tappa a San Giovanni di Sinis, prima di fare ritorno nel capoluogo di provincia.
“La Mezza Maratona di Oristano ha inaugurato un calendario di eventi sportivi di grande importanza per la città”, ha dichiarato l’assessore Franceschi. “A fine giugno è previsto un evento mondiale di karate che vedrà la partecipazione di 400 atleti provenienti da Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Australia. In quell’occasione ci sarà anche il Campionato europeo di karate”.

“La prima settimana di luglio”, ha proseguito l’assessore allo Sport, “arriverà a Oristano il trofeo delle regioni Under 17 di pallavolo. Saranno presenti 21 squadre femminili e 20 maschili, per un totale di circa 800 atleti. Infine, la prima settimana di settembre al palasport ci sarà la Coppa del Mondo di danza paralimpica, con la partecipazione di una ventina di nazioni”.
Con questi appuntamenti nazionali e internazionali il Comune vuole promuovere Oristano come meta sportiva e turistica. “Siamo convinti della necessità di organizzare insieme agli eventi sportivi anche manifestazioni collaterali”, ha spiegato Franceschi, “in questo modo vogliamo coinvolgere atleti, familiari e spettatori, invogliandoli a rimanere qualche giorno nella nostra città”.
Il budget annuale del Comune di Oristano per l’organizzazione di manifestazioni sportive è di circa 30.000 euro. “Non è tanto”, ha detto l’assessore Franceschi, “sicuramente con più soldi potremmo portare tantissimi altri eventi. Ho grosse difficoltà quando mi chiedono di prenotare gli alberghi per almeno 1.000 persone. Purtroppo a Oristano non c’è questa capienza e non è semplice dividere gli atleti tra più strutture ricettive. Per questa ragione, sono sincero, alcuni eventi sportivi non sono andati in porto”.
Lascia un commento
Commenti
Ci dica come mai, caro assessore, non vanno in porto eventi sportivi di atletica (lasci stare le gare su strada) visto i suoi ripetuti annunci per il campo CONI. Lavori fermi, ditta da cambiare, recinzione fantasma, omologazione pista che rimane un miraggio per non parlare di tutta la logistica (spogliatoi, tribune degne di tale nome, parcheggi…). Basta passare davanti al campo…una trascuratezza incredibile…atleti che cercano di allenarsi tra spazzatura, rimasugli di attrezzature vecchie, spogliatoi ridotti a magazzino e palestre ricavate in garage fatiscenti. E nonostante tutto la settimana scorsa abbiamo avuto un campione italiano di categoria sui 200 metri indoor e un vice campione (stesso atleta) sui 60. Ragazzi encomiabili che danno lustro alla città nonostante gli inutili proclami e gli evidenti ritardi di chi dovrebbe fornire loro i mezzi per poter competere.