• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Porte aperte alla Reggia Giudicale, inaugurate le due mostre – Foto

28 Febbraio 2025

0
Porte aperte alla Reggia Giudicale, inaugurate le due mostre – Foto

  • copiato!

Venerdì, 28 febbraio 2025

Sono state inaugurate stamane a Oristano le due mostre allestite nella Reggia Giudicale: l’ex carcere di piazza Manno apre le porte per proporre con un viaggio tra storia cittadina e arte contemporanea. Promosse dalla Fondazione Oristano, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune, le esposizioni hanno aperto i battenti alla presenza delle autorità.

“L’apertura della Reggia ha un alto valore simbolico: rendiamo nuovamente visitabile l’amata Reggia Giudicale, di cui tanto si è parlato anche recentemente – spiega il presidente della Fondazione Oristano, Carlo Cuccu -. La seconda ragione che ci ha spinto in questa difficoltosa impresa è quella di portare un ulteriore contributo culturale tra le manifestazioni di contorno del Carnevale Oristanese, con l’aiuto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, che insieme alla Fondazione patrocina la manifestazione”.

Dal sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, grande soddisfazione per la riapertura della Reggia Giudicale: “Questo evento rappresenta un importante momento per la città di Oristano, che ancora una volta dimostra la sua capacità di valorizzare la propria storia e di aprire le porte del passato ai cittadini e ai visitatori. La Sartiglia è una delle manifestazioni più sentite della nostra comunità. Poterle affiancare un’iniziativa culturale di tale rilievo arricchisce ulteriormente l’offerta della nostra città. Ringrazio la Fondazione Oristano e l’Assessorato alla Cultura per l’impegno profuso in questo progetto, che riafferma il valore della nostra identità storica e culturale”.

“La riapertura dell’antica Reggia Giudicale in occasione della Sartiglia rappresenta un evento di straordinaria rilevanza – aggiunge l’assessore alla Cultura Luca Faedda -. Restituire ai cittadini e ai visitatori un luogo così ricco di storia e di significato, anche se solo temporaneamente, ci permette di valorizzare il nostro patrimonio culturale e di arricchire ulteriormente la nostra offerta artistica e storica. Il Comune ha sostenuto con convinzione il progetto, che unisce memoria e contemporaneità, nella convinzione che l’iniziativa rappresenterà un ulteriore tassello nella crescita culturale di Oristano”.

A curare le mostre è Obler Luperi. La prima, dal titolo “Oristano medievale. La piazza, la reggia, il castello e altre meraviglie. Un dialogo tra Mauro Ferreri e Gabriele Pettinau”, è dedicata alla memoria del ricercatore indipendente Nadir Danieli (1992-2024). Si può ammirare nell’atrio dell’ex carcere, corrispondente all’antica Reggia Giudicale. L’esposizione vuole mettere in rapporto, tramite una selezione di dieci tavole illustrative dedicate alla reggia giudicale e alla forma della città medievale, due figure di studiosi della storia di Oristano, diversissimi tra loro per età e formazione, ma uniti dalla convergenza delle tematiche delle loro ricerche: Mauro Ferreri (1957-2013) e Gabriele Pettinau (1990). Le due serie di lavori ricostruttivi, pur realizzati a trenta anni di distanza l’una dall’altra e con tecniche differenti, finiscono per completarsi e integrarsi perfettamente.

La seconda mostra, dal titolo “… and the stars look very different today”, occupa l’area delle celle ed è dedicata all’arte contemporanea, con la partecipazione di 12 artisti (sardi e oristanesi, ma anche provenienti da altre regioni italiane e dalla Cina). Partendo dalla citazione dal brano “Space Oddity” di David Bowie, si dichiara fin dal titolo che le stelle, che ci si potrebbe aspettare in un giorno di Sartiglia, in questa mostra appariranno piuttosto diverse. L’esposizione è un percorso attraverso le celle con il quale, grazie alla sensibilità degli artisti, si proverà simbolicamente a rendere visibili i relitti della sofferenza stratificata in questi luoghi.

Entrambe le mostre sono visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, ad eccezione dei tre giorni di Sartiglia, domenica 2, lunedì 3 e martedì 4 marzo, quando si aprirà dalle 10 alle 12.

Sfoglia la gallery per un’anteprima sulle mostre

ospite
28 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
10 Giugno 2025
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
Mozione dei consiglieri per chiedere la mappatura degli ostacoli e fondi dedicati al PEBA: “Una questione di diritti e giustizia…
10 Giugno 2025
Leggi
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
10 Giugno 2025
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
Organizzano Legacoop e Dromos
10 Giugno 2025
Leggi
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
10 Giugno 2025
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
Interventi di manutenzione e ammodernamento della rete elettrica
10 Giugno 2025
Leggi
Leonardo Ledda ed Elisa Carrus vincono il Festival nazionale “Gian Piero Cartocci”
10 Giugno 2025
Leonardo Ledda ed Elisa Carrus vincono il Festival nazionale “Gian Piero Cartocci”
I due giovani pianisti sono allievi della Scuola Civica di Musica di Oristano
10 Giugno 2025
Leggi
A Oristano città affluenza al referendum quasi al 30%
9 Giugno 2025
A Oristano città affluenza al referendum quasi al 30%
Un dato superiore rispetto a quello provinciale e regionale
9 Giugno 2025
Leggi
Due ori e tre argenti per i canottieri del Circolo Nautico Oristano al Trofeo Brunazzo
9 Giugno 2025
Due ori e tre argenti per i canottieri del Circolo Nautico Oristano al Trofeo Brunazzo
Ieri le gare a Olbia
9 Giugno 2025
Leggi
Progetto “Disperdiamoci: ”Daniela Lucangeli riempie il Teatro Garau
9 Giugno 2025
Progetto “Disperdiamoci: ”Daniela Lucangeli riempie il Teatro Garau
Scuola, emozioni e relazioni al centro dell’incontro: “Se l’adulto non conosce il proprio scopo educativo, diventa un ostacolo”
9 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp