• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“La nuova Tarip penalizza famiglie e imprese: rincari fino al 211%”

7 Febbraio 2025

0
“La nuova Tarip penalizza famiglie e imprese: rincari fino al 211%”

  • copiato!

Venerdì, 7 febbraio 2025

Nessun “premio” ai cittadini virtuosi con l’introduzione della TARI puntuale a Oristano. Lo denunciano i consiglieri di minoranza che – dati alla mano – contestano la nuova modalità proposta dalla giunta Sanna per calcolare le tariffe sui rifiuti prodotti.

“Abbiamo esaminato un minimo di casistica per capire quali sono state le reali ripercussioni delle nuove tariffe applicate dalla Giunta Sanna su un campione di oristanesi”, scrivono i consiglieri in una interpellanza che ha come primo firmatario Francesco Federico (Oristano Democratica e Possibile).

Vediamo alcuni dati riportati: una coppia residente in un appartamento di 75 mq, alla quale (secondo la tabella delle utenze domestiche approvata dalla maggioranza) viene imputato il pagamento di un numero minimo di 26 svuotamenti annui, si è vista recapitare un avviso TARIP per il 2024 di 226,00 euro contro i 203,00 euro della TARI del 2023. Un aumento netto del 11,33% rispetto all’anno precedente.

Ancor peggio per un l libero professionista, geometra o avvocato o altro, che con uno studio di 37 mq, nel 2023 veniva chiamato a pagare di TARI 106,00 euro mentre per il 2024 si è visto recapitare dal Comune di Oristano un avviso per la TARIP pari a 149,00 euro con un aumento netto del 40,57%.

Per non parlare poi delle edicole, sostengono i consiglieri di opposizione, attività già in difficoltà: quella di 20 mq di superficie, che nel 2023 ha pagato 88,00 euro di TARI è stata chiamata a versare per la TARIP 2024 183,00 euro. Per un aumento secco del 107,95%.

L’edicola di 16 mq ha dovuto invece pagare per la TARIP 2024 164,00 euro contro i 71,00 euro della TARI 2023. Con un aggravio netto del 130,99%.

L’edicola di soli 10 mq si è vista recapitare una cartella per la TARIP 2024 di 137,00 euro contro la TARI del 2023 di 44,00 euro. Un bel regalo pari a 211,36% di aumento da un anno all’altro.

Per l’opposizione c’è solo una “triste conclusione”: “Questa amministrazione non solo non conosce la Città, ma ancor peggio non conosce neanche le realtà lavorative. Queste nuove Tariffe non sono altro che una semplice rimodulazione della distribuzione del costo del servizio che non si basa concretamente sul principio chi inquina paga o su chi differenzia bene paga di meno”, denunciano i consiglieri che contestano i particolare la terza colonna della tabella proposta dalla giunta, “quella che dovrebbe essere quella atta a calcolare un minor costo per gli utenti virtuosi, ma che nel concreto non lo permette”.

“La debolezza dell’impianto di questa proposta è evidente nell’alto numero di svuotamenti minimi che in ogni caso verranno applicati agli utenti nella tariffa finale”, continuano i consiglieri comunali Francesco Federico (Oristano Democratica e Possibile), Francesca Marchi (Sinistra Futura), Carla Della Volpe, Massimiliano Daga, Speranza Perra (Partito Democratico), Maria Obinu, Giuseppe Obinu e Umberto Marcoli (Progetto Sardegna).

“Una coppia normalmente virtuosa (non eccezionalmente ma normalmente virtuosa) nella realtà dei fatti necessita solitamente di 12 / 18 svuotamenti annui. Viene però da oggi chiamata a pagare la stessa Tarip di quella coppia meno virtuosa che utilizza effettivamente tutti i 26 svuotamenti minimi previsti per quella fascia di nucleo familiare”, continuano i consiglieri sottolineando la debolezza della proposta dell’Amministrazione proprio nel “suo aspetto più importante, la giusta applicazione di una tariffa puntuale e premiante”.

“Noi oristanesi facciamo la differenziata e la facciamo bene”, sottolineano i consiglieri. “E queste nuove tariffe non ci premiano ma anzi possiamo dire che ci offendono”.

I consiglieri chiedono a chi governa la città se si è reso conto delle debolezze dell’impianto tariffario TARIP da loro deliberato lo scorso mese di giugno; se c’è l’intenzione di una giusta rimodulazione dello stesso impianto tariffario per correggere le evidenti storture evidenziate anche con la presente e garantire la giusta premialità agli utenti più virtuosi e l’intenzione di confrontarsi con i sindacati, le associazioni di categoria e quelle dei consumatori.

L’applicazione della TARI puntuale oltre le nuove tariffe TARIP per il 2024 erano state approvate lo scorso mese di giugno dalla maggioranza in Consiglio Comunale. La minoranza – come ricordano i consiglieri nella interpellanza – non partecipò al voto riguardanti le tariffe proposte dalla Giunta Sanna perché non condivideva le tabelle di applicazione delle stesse.

“La TARIP dovrebbe basarsi su un sistema di calcolo della tariffa rifiuti basato sul principio che chi meno produce (o meglio differenzia) meno paga. Il fine è quello di fornire un incentivo all’utente per la separazione alla fonte dei rifiuti riciclabili e quindi alla riduzione dei rifiuti indifferenziati. Pertanto, proprio sul quantitativo dei rifiuti indifferenziati (secco) dovrebbe basarsi la nuova tariffa puntuale, anche per il Comune di Oristano, nel rispetto del principio “chi inquina paga” o meglio “chi meno inquina meno paga”, concludono i consiglieri. “Con un minimo di attenzione su quanto allora veniva proposto dalla Giunta Sanna, era già evidente che così non sarebbe stato”.

Red
7 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Donna ferita a Oristano nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto
12 Giugno 2025
Donna ferita a Oristano nell’incidente stradale che ha coinvolto due auto
Trasportata in ospedale
12 Giugno 2025
Leggi
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
12 Giugno 2025
Pubblicate le graduatorie provvisorie per gli asili nido a Oristano
Osservazioni entro il 22 giugno. A luglio l’elenco definitivo con le assegnazioni 
12 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp