• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Investita sulle strisce in viale Repubblica, dal quartiere appelli per la sicurezza

11 Febbraio 2025

3
Investita sulle strisce in viale Repubblica, dal quartiere appelli per la sicurezza

  • copiato!

Martedì, 11 febbraio 2025

I residenti della zona di viale Repubblica a Oristano sono sempre più preoccupati per la sicurezza dei pedoni, soprattutto dopo l’incidente di ieri sera, quando una donna è stata investita sulle strisce pedonali, all’altezza della vecchia edicola.

“Questa è la strada dove si trovano i giardini pubblici, frequentati da tante famiglie che vanno a passeggiare. Chi tenta di attraversare tra il dosso della pista ciclabile e le auto che sfrecciano a tutta velocità rischia davvero grosso”, denuncia una residente.

Un’altra abitante della zona sottolinea un altro aspetto: “Viale Repubblica è una delle arterie principali di Oristano, ma non si capisce perché siano stati installati tanti dossi in altre zone della città, mentre qui, dove il flusso di veicoli è maggiore, non ce ne sia nemmeno uno”. La stessa persona propone di installare degli attraversamenti pedonali rialzati, per rallentare il traffico e garantire maggiore sicurezza per chi attraversa.

Il problema, però, non riguarda solo l’alta velocità delle auto. I residenti segnalano anche la pericolosità del cordolo della pista ciclabile, che può causare inciampi e aumentare i rischi per i pedoni. “Inoltre, quando piove la strada si allaga facilmente, rendendola praticamente inagibile”, continua la residente.

Per questo motivo, aumentano le richieste di interventi capaci di mettere in sicurezza la strada. La proposta principale è l’installazione di almeno due attraversamenti pedonali rialzati: uno nei pressi della rotonda e l’altro in corrispondenza dell’ex edicola. “Se a Silì e Fenosu hanno messo i dossi all’ingresso e all’uscita dei paesi, perché non possiamo fare lo stesso su una strada così pericolosa come viale Repubblica?”, concludono i residenti, sperando in un intervento rapido e risolutivo da parte del Comune.

Red
11 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • kaisaros ha detto:
    12 Febbraio 2025 alle 10:18

    Il semaforo pedonale tra viale Repubblica e viale Diaz (all’altezza di casa Riccio) passa dal verde al rosso senza passare per il giallo. Una situazione di pericolo per chi attraversa e si trova in mezzo alla strada quando scatta il rosso e le automobili iniziano a muoversi. Se chi di dovere legge questo commento è pregato di intervenire.

    Rispondi
  • Mediterraneo ha detto:
    11 Febbraio 2025 alle 14:04

    Anche io abito in zona e non condivido niente di quanto riportato.
    Non esiste un problema sicurezza in viale Repubblica, questo è il primo investimento di pedone che avviene, cosa possibile in qualsiasi parte della città se si è distratti. Che le auto corrano ad alta velocità è una affermazione priva di fondamento.
    I dossi sono fastidiosi e odiosi.

    Rispondi
  • PU ha detto:
    11 Febbraio 2025 alle 11:57

    Autovelox…vedi se vanno piano… all’estero le aree residenziali sono a 30 km/h ed hanno autovelox o comunque strettoie che impongono di rallentare…ma in questa città si fanno rotatorie che permettono di transitare senza dover rallentare (Vandalino Casu… Ingresso sud Benzine discount, grande rotatoria uscita nord Nuraxinieddu) quindi di cosa parliamo…e non corrono solo in viale Repubblica…ma intanto non serve a nulla…

    Rispondi
  • News 24

    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    13 Giugno 2025
    Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
    Firmata oggi la convenzione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
    13 Giugno 2025
    Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
    Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    13 Giugno 2025
    Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
    Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    13 Giugno 2025
    Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
    La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    13 Giugno 2025
    “In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
    Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    13 Giugno 2025
    Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
    La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    13 Giugno 2025
    Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
    L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
    13 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp