Giovedì, 27 febbraio 2025
La manutenzione, i controlli e le verifiche sulle recinzioni degli edifici scolastici e delle strutture pubbliche di Oristano sono al centro delle preoccupazioni espresse dai consiglieri di opposizione, in seguito ai recenti cedimenti dei cancelli della scuola primaria del Sacro Cuore e, in precedenza, di quello del Campo Coni “Sinis-Nurra”.
“Entrambi gli episodi sollevano seri interrogativi sulla sicurezza delle strutture pubbliche e scolastiche della città”, affermano i consiglieri di opposizione Umberto Marcoli, Maria Obinu, Giuseppe Obinu, Carla della Volpe, Massimiliano Daga, Maria Speranza Perra, Francesca Marchi e Francesco Federico.
In particolare, la minoranza pone una serie di domande: “Quali interventi di manutenzione sono stati effettuati recentemente sulle strutture scolastiche, con particolare attenzione a cancelli e recinzioni? Con quale frequenza vengono effettuati i controlli di sicurezza? Sono stati programmati controlli straordinari o interventi urgenti per evitare che simili incidenti possano ripetersi? In che modo il Comune intende monitorare e garantire che tutte le strutture scolastiche e pubbliche siano in condizioni di sicurezza ottimali, prevenendo il ripetersi di incidenti come quello che ha coinvolto la recinzione del campo Coni ‘Sinis-Nurra’ lo scorso mese?”.
“Chiediamo inoltre una risposta tempestiva riguardo alle azioni concrete che saranno intraprese per migliorare la sicurezza nelle strutture pubbliche e scolastiche della città, per evitare di mettere a rischio l’incolumità di studenti e genitori”, aggiungono i consiglieri.
“Un pesante cancello esterno”, si legge ancora nell’interrogazione, “è improvvisamente precipitato nel cortile della scuola primaria del Sacro Cuore, poco prima delle 13, sfiorando una donna che stava andando a prendere il proprio figlio. L’incidente è particolarmente grave, poiché il cancello è caduto nel punto dove solitamente si fermano i bambini con i genitori.”
Inoltre, la minoranza fa notare che “questo incidente si inserisce in un contesto già critico, visto che, il mese scorso, una parte della recinzione del campo Coni ‘Sinis-Nurra’ è caduta sul marciapiede, danneggiando alcune auto in sosta e mettendo a rischio l’incolumità degli studenti, che pochi istanti prima avevano transitato nella zona”.
“Confidiamo in una risposta tempestiva e nell’impegno da parte dell’Amministrazione per garantire la sicurezza di tutti i cittadini, in particolare dei più piccoli, che sono i soggetti più vulnerabili”, concludono i consiglieri.

Forse non conosco bene gli incarichi ma a scuola se esiste un dirigente scolastico avrà pure la responsabilità sulla sicurezza degli alunni o no? Avrà un registro delle manutenzioni? Ci sarà un DVR? Sarà sua responsabilità comunicare per le vie ufficiali le criticità della struttura oppure va a fare solo presenza?…il campo CONI per carità la recinzione era marcia da anni non ci voleva un tecnico per capire che prima o poi sarebbe crollata, ma il campo CONI è una struttura ormai vetusta sulla quale si stanno buttando soldi che non porteranno mai a nulla o almeno non agli eventi nazionali/internazionali sventolati ogni 3×2 ai quattro venti. Da oltre un mese i lavori appaltati sono fermi e scaduti, il campo non è un cantiere (anche su questo andrebbero fatti controlli visto che è accessibile a TUTTI anche di notte) ma una vergogna e basta guardarlo per rendersene conto. Vada a guardare l’opposizione, si renda conto di persona e poi faccia il conto di tutti i soldi buttati almeno negli ultimi 5 anni