• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

La Camelia 2025 va a Franca Fenu: “Ha la Sartiglia nel DNA”

26 Febbraio 2025

0
La Camelia 2025 va a Franca Fenu: “Ha la Sartiglia nel DNA”

  • copiato!

Mercoledì, 26 febbraio 2025

Franca Fenu riceverà la Camelia 2025, il premio che viene attribuito a una donna delle tante che, come recita la pergamena ufficiale “hanno contribuito e contribuiscono con amore a conservare la tradizione più intima, più sacra e più bella della Sartiglia”.

Il prossimo 3 marzo, alle 20, nel Teatro Garau, Franca Fenu riceverà la ceramica raffigurante una camelia realizzata e donata dall’artista Alessandra Raggio nel corso della rassegna di Cori Tradizionali Sardi “Cantando a carnevale” organizzata dal Coro Maurizio Carta, che ogni anno offre un piccolo spazio per la premiazione.

Franca Fenu ha la Sartiglia nel DNA: è figlia, sorella e moglie di presidenti del Gremio dei Falegnami, tre volte Massaia Manna, cinque volte Massaiedda ma, soprattutto, da sempre, in tutti i modi, ha profuso impegno e passione perché la mitica giostra equestre oristanese fosse sempre all’altezza della sua tradizione e della sua fama.

Quando Gabriella Collu, priora dell’Ordine della Camelia, accompagnata da Patrizia Pala e Giorgia Mugheddu, rispettivamente Camelia nel 2023 e 2024, si è recata a casa sua, Franca Fenu ha accolto la notizia con una felicità mista a sorpresa, poiché non se l’aspettava. Le donna hanno ricordato anche i tanti momenti delle giostre vissute da Franca Fenu. Quando le è stato chiesto di condividere qualche ricordo, la sua mente è tornata immediatamente alla gelida Sartiglia del 1986: nevicava e soffiava un vento di Tramontana. In quell’anno, per una scelta insolita, la vestizione del Componidori si svolse in un piccolo casotto montato ad hoc in via Aristana. Franca Fenu, una delle massaiedde, aveva le mani gelate dal freddo e non riusciva nemmeno a cucire il velo del Componidori. Appena terminò, sua madre la avvolse immediatamente in uno scialle per riscaldarla. Per alleggerire il ricordo di quel pomeriggio freddo, Franca Fenu ha evocato subito dopo la Sartiglia del 1990, caratterizzata dal sole tiepido e dal cielo luminoso. In quell’edizione, il Componidori era Andrea Lombardi, che guidò una Sartiglia più temperata e colorata, la più bella per Franca Fenu. L’aneddoto più divertente, tuttavia, è stato raccontato da Gianni Melis, marito di Franca Fenu, prima che la piccola delegazione si congedasse. Il suo Gremio, quello dei Falegnami, aveva sempre dovuto chiedere in prestito la sedia del Componidori per la vestizione, finché nel 2002 Gianni decise di donare una sedia al Gremio. Tutti pensarono che, essendo stata costruita con maestria, fosse stata realizzata dal suocero Alfonso Fenu, falegname di professione. Tuttavia, rimasero sorpresi quando scoprirono che la sedia era stata realizzata proprio daMelis, che all’epoca lavorava come pompiere. Quasi come un piccolo paradosso: la sedia di legno del Gremio dei Falegnami è costruita da un pompiere. Ormai, però, si sono rassegnati.

Ecco le 10 Camelie assegnate sino a oggi: Angela Solinas (2015), Gabriella Collu (’16), Maria Teresa Mereu (’17), Matilde Carta (’18), Anna Paola Corona (’19), Anna Contini (’20), Stefania Pinna (’21), Pina Soddu (‘22), Patrizia Pala (’23) e Giorgia Mugheddu (’24).

Red
26 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
10 Giugno 2025
Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
Intervento del Comando di polizia locale di Oristano
10 Giugno 2025
Leggi
Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
10 Giugno 2025
Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
Avviso del Comune
10 Giugno 2025
Leggi
Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
10 Giugno 2025
Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
Giovedì al Museo Diocesano la presentazione del volume
10 Giugno 2025
Leggi
Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
10 Giugno 2025
Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
Sul tema della cittadinanza, la città dimostra una posizione più aperta rispetto alla media nazionale e regionale
10 Giugno 2025
Leggi
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
10 Giugno 2025
Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
Mozione dei consiglieri per chiedere la mappatura degli ostacoli e fondi dedicati al PEBA: “Una questione di diritti e giustizia…
10 Giugno 2025
Leggi
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
10 Giugno 2025
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
Organizzano Legacoop e Dromos
10 Giugno 2025
Leggi
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
10 Giugno 2025
Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
Interventi di manutenzione e ammodernamento della rete elettrica
10 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp