• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Orizzonti, al Museo diocesano racconti e visioni dall’Isola

15 Gennaio 2025

0
Orizzonti, al Museo diocesano racconti e visioni dall’Isola

  • copiato!

Mercoledì, 15 gennaio 2025

Sarà la Sardegna stessa la protagonista di “Orizzonti. Racconti e visioni dell’isola”, la nuova mostra ospitata dal Museo diocesano arborense di Oristano.

Curata da Marta Cincotti e Simone Mereu, con l’organizzazione dell’associazione Auravisiva e il contributo della Fondazione di Sardegna, nonché il patrocinio del Comune di Cagliari, l’esposizione sarà inaugurata sabato 18 gennaio alle ore 17:30.

La mostra, visitabile dal 19 gennaio al 30 marzo 2025, si articola in un percorso espositivo in cui fotografia, arte contemporanea e video si susseguono e si alternano in una narrazione metaforica e sentimentale: attraverso le diverse interpretazioni degli artisti, questa restituisce la complessità del rapporto dei sardi con l’orizzonte e quindi con quel territorio, sia esso marino o interno, così vincolante e attraente.

La scelta di raccontare, attraverso le arti visive e multimediali, la percezione dell’orizzonte diventa così un’occasione per riflettere sulla nostra identità e sul legame con una terra che definisci chi la abita. “Circondati dal mare, protetti e vincolati da quel limite fluido e infinito, noi isolani viviamo in una continua tensione verso l’orizzonte, che è ispirazione, vincolo e specchio delle nostre ambizioni e dei nostri limiti”, scrivono i curatori, Marta Cincotti e Simone Mereu. “Quella linea apparente tra mare e cielo racconta noi stessi, il territorio che ci ospita e il confine che ci circonda.”

Tanti gli artisti partecipanti. Nella sezione fotografia si potranno ammirare i lavori di Francesca Ardau, Marianna Bernardini, Sandro Cabras, Andrea Cocco, Ettore Cavalli, Elisabeth Euvrard, Enrico Marras, Roberta Montali, Barbara Pau, Antonio Pintus, Monica Porcu, Alessandra Scoppetta e Alessandro Toscano.

Nella sezione dell’arte contemporanea saranno esposti i lavori di Enrica Badas, Elisabetta Cabras Mannu, Mariano Chelo, Tiziana Contu, Giorgio Corso, Stefano Masili, Maria Grazia Medda, Roberto Meloni, Andrea Milia, Roberta Napoli, Daniela Nobile, Mercedes Pitzalis, Tiziana Sanna, Nicoletta Zonchello e Sara Vignoli.

Si aggiungo le opere video in mostra, quali “Dalla parte del mare”, un docufilm da 73 minuti del regista Massimo Gasole, in collaborazione con l’architetto Marco Cadinu; e “Orizzonti” (durata 8’), un video prodotto dalla Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari.

La mostra si può visitare il mercoledì dalle 10 alle 13 e da giovedì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

ospite
15 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp