• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Obbligo di riciclo per i rifiuti tessili: ecco dove trovare i contenitori in città e nelle frazioni

22 Gennaio 2025

1
Obbligo di riciclo per i rifiuti tessili: ecco dove trovare i contenitori in città e nelle frazioni

  • copiato!

Mercoledì, 22 gennaio 2025

Il 2025 ha portato una piccola novità anche nel settore della raccolta differenziata: il 1° gennaio è scattato in tutta l’Unione Europea l’obbligo di differenziare i rifiuti tessili, con il divieto assoluto di gettare i capi d’abbigliamento vecchi o usurati nel bidone dell’indifferenziato, pena sanzioni fino a 2.500 euro.

Nonostante l’Italia abbia fatto da apripista nella raccolta differenziata dei tessuti, con un decreto legislativo del 2022, capita spesso che molti utenti non utilizzino i contenitori per il tessile (che a Oristano sono di colore grigio) sparsi per la città.

“A Oristano e frazioni sono presenti 14 postazioni di raccolta con ben 24 contenitori”, ha ricordato l’assessora all’Ambiente, Maria Bonaria Zedda. “Partendo dalla città, si possono trovare in via Fermi, via Marconi vicino all’Eurospin, via Ernesto Campanelli, via Ozieri e via Gennargentu. Poi ancora in viale San Martino, in via Canonico Mastino, via Valle d’Aosta, via Carlo Meloni e in piazza Cova”.

“Nelle frazioni, i rifiuti tessili si possono smaltire correttamente nei cassoni a disposizione in via Martiri del Congo e in via Simaxis a Silì; in via Bologna angolo via Verona a Nuraxinieddu, e in piazza della chiesa a Donigala”, ha aggiunto l’assessora.

Secondo le stime riportate da La Repubblica, la produzione tessile è responsabile dal 2% al 10% delle emissioni globali di CO2. Si stima che un cittadino europeo produca in media 11 chili di rifiuti tessili l’anno, con un totale di 12,6 milioni di tonnellate prodotte nei 27 Stati membri. E solo il 12% viene correttamente riciclato.

“Per incentivare il corretto smaltimento, abbiamo chiesto altri due contenitori, che verranno collocati rispettivamente a Torre Grande e al Rimedio”, ha concluso l’assessora Zedda.

ospite
22 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • kaisaros ha detto:
    23 Gennaio 2025 alle 10:38

    Le norme esposte presso i cassonetti per il conferimento degli abiti usati dicono espressamente che debbano essere in buono stato e non dei rifiuti da smaltire. Personalmente se un capo d’abbigliamento è in buono stato non lo butto via, ma continuo a utilizzarlo. Le calze bucate, i jeans strappati, i maglioni slabbrati, gli stracci pieni di grasso che uso per pulire la bicicletta dove devo gettarli? Nei cassonetti no, nel secco no, non posso neanche tenerli in casa. Vedrete che in breve tempo le strade di campagna si riempiranno di discariche abusive. A meno che non cambino le norme.

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp