• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Marcello Simeone porta “Mímesis” a Oristano: mostra al Museo Diocesano

22 Gennaio 2025

0
Marcello Simeone porta “Mímesis” a Oristano: mostra al Museo Diocesano

  • copiato!

Mercoledì, 22 gennaio 2025

Sabato prossimo, 25 gennaio, alle 18 nella sala Mythos del Museo Diocesano Arborense di Oristano sarà inaugurata Mímesis, mostra personale di Marcello Simeone. L’artista cagliaritano propone nuove visioni e suggerisce interpretazioni del magmatico mondo contemporaneo, con linguaggi provenienti dal mondo della fiber art. L’esposizione potrà essere visitata il mercoledì dalle 10 alle 13 e dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

“Il fascino del colore, armonizzato nella lucente e sicura composizione delle strutture geometriche”, scrivono i curatori Antonello Carboni e Silvia Oppo, “sembra evocare il volto di una società costituita sempre più da oggetti ammiccanti e travolgenti, ai quali vogliamo somigliare e non sappiamo rinunciare, ma soprattutto, nei quali inconsapevolmente spesso ci perdiamo. Osservare le opere che l’artista ci offre sussume un comfort di gusto appartenente all’attuale ed elegante mondo pop, giovanile, sostenuto, colorato, fintamente informale. La trappola del narcisismo è implacabile, perciò, costellati di opere eccentriche, rifinite in modo magistrale e dense di sperimentazioni e contaminazioni artistiche che giungono anche da un nobile passato, non possiamo che specchiarci”.

“E di piccoli specchi, come quelli delle allodole, si tratta. I vetri sono ipnotici”, continuano Carboni e Oppo, “disposti in una vibrante armonia, rapiscono per la loro purezza ma nulla è come sembra. L’arte imitativa della mímesis di Simeone non sta nel rappresentare gli uomini per come sono, piuttosto per come appaiono. Crea degli eïdola, illusioni, oggetti irreali che riproducono cose reali. Tante opere di diversi formati e una installazione guideranno il visitatore in un viaggio che riflette tutto l’esistenzialismo dell’artista”.

“Assistiamo a un riscatto dell’arte nella sua funzione orientante e Marcello utilizza la costruibilità del bello per sottolineare la stessa mímesis che tutto sovrasta e confonde. Avventurarsi nell’esperienza narrativa del lavoro di questo ermetico e raffinato artista, significa prepararsi moralmente a non lasciarsi abbagliare dalle Luci della città, c’è sempre un velo che dobbiamo scoprire e non sempre al di sotto si cela il simbolo della prosperità che sembra attenderci e che ci celebra, ma troveremo forse, come nel film di Chaplin, quello spirito vagabondo e critico che sarebbe bene non abbandonare agli incantesimi dello sguardo egocentrico. Pillola rossa per la verità, pillola blu per restare esattamente cosi come siamo. Ad offrircela non è, a caso con il nome del dio dei sogni, Morpheus del film Matrix, ma l’artista Marcello Simeone. Una pillola che è un proiettile”.

Diplomato in pianoforte, Marcello Simeone ha maturato conoscenze e competenze relative alle arti visive e plastiche attraverso l’assidua frequentazione, dal 1980 a oggi, di tutte le edizioni delle esposizioni internazionali della Biennale di Venezia. È in questo contesto che nasce in lui la necessità di porre in relazione il rigore accademico degli studi musicali con quello della contemporaneità artistica. In un crescendo di curiosità, stimoli e idee sull’oggi, questo approccio lo conduce a lavorare, oltre che con il suo strumento musicale, con oggetti, materiali, colori e tecniche volti alla costruzione di un nuovo racconto espressivo fondato sulle immagini.

Red
22 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp