• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Liceo Matematico: la nuova frontiera del Liceo Scientifico

21 Gennaio 2025

0
Liceo Matematico: la nuova frontiera del Liceo Scientifico

  • copiato!

Martedì, 21 gennaio 2025

Conoscenze e competenze per affrontare il futuro con successo in ogni campo: sono queste le parole d’ordine all’Istituto superiore “Mariano IV d’Arborea”. Con sedi a Oristano e Ghilarza, l’istituto propone una ricca offerta formativa di indirizzi e percorsi di studio, incrementata quest’anno dal Liceo Matematico.

L’indirizzo Scientifico tradizionale. Il percorso scolastico del Liceo Scientifico ordinamentale – presente in entrambe le sedi – punta a un’istruzione di qualità costruita su una programmazione equilibrata di un piano di studi per una preparazione ampia e completa: allo studio critico delle materie umanistiche, come filosofia, l’arte e le lingue e letterature italiana, latina e inglese; si unisce un accurato approfondimento delle discipline scientifiche d’indirizzo, quali matematica fisica e scienze. Le certificazioni linguistiche, le programmazioni di PTCO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, in ambito scientifico ed informatico, assieme a quelle di indirizzo storico-artistico, costituiscono un arricchimento del percorso di studi, grazie alla collaborazione dei docenti dell’Istituto con esperti provenienti dalle Università e da enti ed istituti di ricerca.

Il corso “Biologia con curvatura Biomedica”. All’indirizzo ordinamentale si aggiunge il fiore all’occhiello del Liceo Scientifico “Mariano IV d’Arborea” della sede di Oristano, cioè il corso “Biologia con curvatura Biomedica”: l’unico presente nella provincia di Oristano. L’indirizzo ha come obiettivo quello di orientare gli studenti che nutrono un particolare interesse fin dalla prima liceo per la prosecuzione degli studi in ambito medico, chimico-biologico e sanitario. Gli studenti del triennio di tutti gli indirizzi di studio dell’Istituto, inoltre, possono seguire le programmazioni dei PCTO caratterizzati da una forte impronta medico biologica, realizzati in sinergia fra i docenti interni e i professionisti operanti nelle strutture sanitarie e laboratoriali del territorio. Gli alunni interessati al progetto, potranno seguire nel corso del triennio una programmazione annuale di 50 ore, di cui 20 ore tenute dai docenti di scienze dell’istituto, 20 ore dai medici indicati dall’ordine provinciale di Oristano e 10 ore “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati.

L’indirizzo Scientifico Sportivo. Rivolto ai ragazzi interessati allo sport ed alle molteplici professionalità offerte dal mondo sportivo, è invece l’indirizzo Scientifico Sportivo della sede di Oristano, che si inserisce nel percorso del liceo scientifico tradizionale. Il corso comprende insegnamenti e attività specifiche volte all’apprendimento teorico e pratico delle scienze motorie e di più discipline sportive, all’interno di un quadro culturale che favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali, nonché del Diritto e dell’Economia. Nel sito dell’Istituto si possono verificare i nuovi criteri di accesso a questo percorso di studi.

Novità assoluta per il prossimo anno scolastico è la proposta del curriculum del Liceo Matematico, di durata quinquennale finalizzato a favorire i collegamenti fra cultura scientifica ed umanistica nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata. Il percorso è una risposta didattica e culturale alle molteplici applicazioni della matematica che, sempre più presente nella nostra vita quotidiana, ha un impatto culturale determinante sullo sviluppo della nostra civiltà. Le attività si svolgono in orario curricolare e in ore aggiuntive, distribuite nel corso dell’intero anno scolastico. Si inizia dalla classe prima: un’ora di attività aggiuntiva alla settimana consentirà il raggiungimento delle 40 ore complessive previste nella prima annualità del Liceo Matematico. Dal terzo anno in poi le attività vengono certificate anche come ore di PCTO. Nel quinquennio, nelle ore aggiuntive, sono previsti moduli trasversali di matematica e letteratura, matematica ed informatica, matematica e scienze, matematica e arte.

Il liceo Linguistico di Ghilarza. La sede di Ghilarza dell’Istituto superiore “Mariano IV d’Arborea” offre gli indirizzi del liceo Linguistico e dell’istituto Professionale. Il primo si caratterizza per il suo potenziamento linguistico, approfondendo le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per la padronanza comunicativa in tre lingue straniere. Sin dal primo anno prevede un’ora di conversazione con un docente in madre lingua, alla quale si aggiunge, a partire dal terzo anno, l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica come la storia dell’arte o la filosofia. Viaggi d’istruzione e stage linguistici all’estero caratterizzano un percorso di studi che fornisce certificazioni linguistiche come il PET. Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha notevoli competenze in questo ambito oltre che, più in generale, in quello umanistico, senza trascurare le conoscenze scientifiche.

L’istituto Professionale di Ghilarza. L’Istituto Professionale della sede di Ghilarza, a conclusione del percorso quinquennale, rilascia invece un diploma nell’indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica”, opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili”. Finalità del corso è la formazione di studenti interessati ad imparare tecniche di installazione e collaudo, nonché servizi di assistenza e di manutenzione di impianti e sistemi di varia natura. Nel percorso di studi, gli studenti imparano a comprendere, interpretare e analizzare schemi di apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili, utilizzando strumenti e tecnologie specifiche nel rispetto della normativa sulla sicurezza. Accompagnati dai docenti, gli studenti apprendono l’individuazione dei componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e stabilite, utilizzando correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguendo regolazioni di apparati e impianti industriali e civili, agendo con competenza nel sistema della qualità, e reperendo le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficienti ed efficaci. Una particolarità del corso, è la sua disponibilità anche attraverso un corso serale per adulti.

Per tutte le informazioni sarà possibile visitare il sito ufficiale dell’Istituto Mariano IV d’Arborea.

Red
21 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp