• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

I sindacati della scuola dicono no alla clinica: “Non si ceda al privato un’area della media Alagon”

8 Gennaio 2025

1

  • copiato!

Mercoledì, 8 gennaio 2025

Un documento unitario delle organizzazioni sindacali del mondo della scuola della provincia di Oristano – Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams – per dire no alla proposta di cessione alla casa di cura “Madonna del Rimedio” di una porzione del cortile della scuola secondaria di primo grado “Leonardo Alagon”. L’area, della superficie complessiva di 336 metri quadri, ha accesso dalla via Busachi e confina con la proprietà della clinica, che lì realizzerebbe un accesso per le ambulanze, parcheggi e recinzioni, oltre a finanziare attrezzature sportive o informatiche in favore dell’Istituto comprensivo 3-4.

La casa di cura, inoltre, si farebbe carico della demolizione della ex casa del custode dell’istituto scolastico, oggi inagibile. La richiesta era stata avanzata poco più di un anno fa al Comune di Oristano e nelle scorse settimane il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia aveva presentato un’interrogazione urgente, chiedendo al sindaco Massimiliano Sanna e all’esecutivo che cosa intende fare l’amministrazione comunale.

“Le organizzazioni sindacali Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams”, si legge nel documento firmato dai segretari Antonello Cossu, Elena Aroffu, Raimondo Pisu, Luciano Cariccia e Gianfranca Frau, “dichiarano fermamente la loro contrarietà alla proposta di cessione di un’area di pertinenza della scuola secondaria di primo grado Leonardo Alagon di Oristano alla adiacente clinica privata Madonna del Rimedio”.

“La cessione dell’area”, evidenziano le sigle sindacali, “contrasta con quella che è la sua naturale vocazione istituzionale, ovvero di spazio a disposizione degli studenti per le attività didattiche, formative e sociali. La scuola è il principale ente attraverso cui viene trasmessa l’istruzione e, di conseguenza, un primo punto d’accesso alla cultura. Ha il compito di affiancare i giovani nella crescita personale, guidandoli nella scoperta della propria identità e preparandoli ad affrontare il mondo estero. Perché possa svolgere al meglio un ruolo di tale importanza è necessario per la struttura scolastica avere spazi e luoghi dedicati, per favorire lo scambio tra pari e favorire nei giovani lo sviluppo di una cultura democratica e inclusiva”.

“Le scriventi organizzazioni sindacali provinciali”, aggiungono Antonello Cossu, Elena Aroffu, Raimondo Pisu, Luciano Cariccia e Gianfranca Frau, “nel rammentare che col dimensionamento della rete scolastica 2024/25 approvato con delibera Ras del 22 dicembre 2023, n. 46/25, in città sono andate perse il 50% delle autonomie scolastiche, con la creazione di soli due comprensivi sovradimensionati, la cui conduzione e organizzazione necessita di attenzioni e risorse pubbliche, ritengono pertanto che agli istituti scolastici debba essere dato e non tolto lo spazio, che è vitale affinché possano compiere al meglio la propria missione sociale. Per tali motivi sosteniamo con forza il parere contrario del Consiglio d’Istituto alla cessione dell’area, come ribadito nei verbali delle riunioni del 24 maggio e del 16 dicembre scorsi”.

“Peraltro”, scrivono ancora Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams, “l’area oggetto della proposta è già interessata a un progetto di riqualificazione complessiva dell’edificio e delle sue pertinenze esterne. Già dal mese di giugno dello scorso anno uno studio di ingegneri sta procedendo con i rilievi preliminari, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lett. B del decreto legislativo 36 del 2023, necessari alla realizzazione del progetto, che prevede l’abbattimento dell’ex casa del custode per realizzare al suo posto un salone in tutta la lunghezza dell’area tra il confine con la proprietà della clinica e il cancello d’ingresso dalla via Busachi. Il progetto è motivato dalla necessità di un locale abbastanza capiente dove svolgere le riunioni degli organi collegiali. A seguito del dimensionamento sopra citato, il Collegio del docenti dell’Istituto, è attualmente composto da circa 300 unità che a oggi non trovano adeguata accoglienza in nessuna struttura del Comprensivo 3-4 di Oristano. Il progetto prevede anche il potenziamento delle tre aule di informatica già attive nella sede, la climatizzazione degli ambienti, l’implementazione dello spazio sportivo vicino alla pista di atletica già esistente e la sistemazione di tutta l’area esterna (zona verde e parcheggi)”.

“Inoltre”, fanno presente le organizzazioni sindacali, “nell’Istituto sono attivi tre corsi a indirizzo musicale, i cui alunni hanno dato vita a due orchestre che riscuotono successo in campo nazionale, vincendo annualmente i premi come migliori scuole a indirizzo musicale: la sala sarà la sede delle prove d’orchestra e dei concerti per tutti gli alunni dell’Istituto, per gli alunni del vicino liceo musicale e per chi, conoscendo il valore altamente formativo ed espressivo della musica, la vuole vivere con la pratica strumentale. Si tratta dunque di una struttura che sarà aperta alle esigenze della città per attività culturali. L’auditorium è necessario per le attività di formazione del personale docente: l’Alagon è sede di Cts provinciale, Centro territoriale di supporto alla disabilità (Centro Victor) e anche Cti provinciale, Centro territoriale per l’inclusione. Annualmente il Centro Victor organizza corsi di formazione per i docenti della provincia, specialmente riguardo i temi della diversa abilità e dell’inclusione. Chi frequenta la sede scolastica sa bene che proprio nell’area adiacente alla clinica Madonna del Rimedio, si realizzano diverse attività inclusive, orti didattici e attività motorie. Lo spazio esterno dell’edificio scolastico è dunque necessario per consentire le attività sportive e ludiche e quotidianamente è il luogo dove gli alunni svolgono la pausa a metà mattina, poiché è l’unica zona ombreggiata non adibita a parcheggio”.

“Riguardo le necessità della clinica Madonna del Rimedio”, concludono Antonello Cossu, Elena Aroffu, Raimondo Pisu, Luciano Cariccia e Gianfranca Frau, “nel tempo si è notata la riduzione dell’area esterna di sua pertinenza per via delle costruzioni che sono state fatte negli anni, la cui progettazione avrebbe dovuto tener conto di eventuali problemi di accessibilità e parcheggio. Si è certi che analizzando con maggior attenzione gli spazi a disposizione e modificandone alcuni, sarà possibile trovare una soluzione adeguata. Rimane difficile da comprendere come degli amministratori cittadini possano dare priorità alle necessità di un ente privato rispetto al benessere dei giovani che frequentano la scuola pubblica, scuola che da anni garantisce un’offerta formativa che si basa sull’inclusione e sull’accoglienza, facendo della sede luogo di affezione e di valore sociale anche per gli ex alunni che partecipano alle attività sociali e musicali. Di questi tempi, date le notizie sulla devianza e sulla perdita di senso che oggi purtroppo viene rilevata nei giovani, gli spazi formativi e di aggregazione dovrebbero essere incentivati da un’amministrazione attenta alle politiche giovanili e che abbia a cuore il futuro dei suoi giovani cittadini. Sulla base di quanto esposto sosteniamo con forza la nostra contrarietà alla cessione dell’area di pertinenza della scuola Alagon di Oristano, visto il pubblico interesse che andrebbe a soddisfare la destinazione già programmata e in linea con la vocazione della stessa Istituzione scolastica”.

Il documento unitario firmato dalle organizzazioni sindacali è stato inviato al sindaco di Oristano Massimiliano Sanna, all’assessore all’Urbanistica Ivano Cuccu, all’assessore alla Pubblica istruzione Luca Faedda, ma anche alla presidente della Regione Alessandra Todde, all’assessora regionale della Pubblica istruzione Ilaria Portas, all’amministratore straordinario della Provincia di Oristano Battista Ghisu, alla Direzione generale dell’Ufficio scolastico regionale e a quella dell’Ufficio scolastico territoriale, alla dirigente dell’Istituto comprensivo 3-4 di Oristano Blanche Marie Rita Sanna e del presidente del Consiglio di Istituto.

Red
8 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Victor ha detto:
    8 Gennaio 2025 alle 23:00

    In questi decenni non mi ero mai accorto che quella striscetta di immondezzaio fosse così vitale per il bene degli studenti.

    Rispondi
  • News 24

    Il processo dal Tribunale alla tivù. “Solo i ricchi si possono difendere davvero”
    6 Luglio 2025
    Il processo dal Tribunale alla tivù. “Solo i ricchi si possono difendere davvero”
    Interessante confronto tra legali, magistrati e giornalisti a Oristano
    6 Luglio 2025
    Leggi
    Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
    6 Luglio 2025
    Alberi da potare: la segnalazione di un lettore
    Nella zona di Sa Rodia
    6 Luglio 2025
    Leggi
    Ex carcere di piazza Manno: ultimatum  alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
    5 Luglio 2025
    Ex carcere di piazza Manno: ultimatum alla Regione, pronto un ricorso al presidente Mattarella
    A Oristano parte la mobilitazione per l'acquisizione dell'ex reggia giudicale
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    5 Luglio 2025
    Corso di Lingua dei Segni a Oristano, venti “diplomati” per una scuola più inclusiva
    Insegnanti, educatori e genitori hanno completato un percorso formativo per superare le barriere comunicative con gli alunni sordi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    5 Luglio 2025
    Simone Crobu alla guida della Consulta Giovani di Oristano
    Eletto il nuovo direttivo: tutti i nomi
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    5 Luglio 2025
    Oristano perde un altro dei suoi noti personaggi: addio a Tonietto Arru
    Sportivo ed esercente affermato
    5 Luglio 2025
    Leggi
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    4 Luglio 2025
    Scooter contro auto: incidente all’ingresso della città
    Oristano  Nessun ferito. Intervento della polizia locale Solo qualche escoriazione nell’ennesimo incidente a Oristano. Questa volta è accaduto all’uscita della…
    4 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp