• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Giù il sipario sulla mostra “KOLOSSÒI. Pastorello nell’Isola dei Giganti”

18 Gennaio 2025

0
Giù il sipario sulla mostra “KOLOSSÒI. Pastorello nell’Isola dei Giganti”

  • copiato!

Sabato, 18 gennaio 2025

Ultimi giorni, a Oristano, per visitare “Kolossòi. Pastorello nell’Isola dei Giganti”, la mostra in corso dallo scorso 19 ottobre negli spazi del Foro Boario. L’esposizione – aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (oggi biglietto a cinque euro) – chiude i battenti domani, domenica 19 gennaio, con una giornata a ingresso gratuito e con la partecipazione, alle 17, dello stesso artista sassarese.

Curata da Ivo Serafino Fenu nell’ambito della ventiseiesima edizione del festival Dromos e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano in collaborazione con la Fondazione Oristano e la Fondazione Mont’e Prama, “Kolossòi” è la più ampia mostra dedicata a Pastorello, al secolo Giovanni Manunta, classe 1967, tra i protagonisti più rappresentativi del panorama artistico sardo degli ultimi decenni.

Esposte oltre sessanta opere, tra cui molte inedite, alcune provenienti dalla Collezione Giuseppe  Demara, dalla Collezione Nicola Cocco e dalla Collezione Roberto Pisano.

I lavori, ospitati dal Foro Boario, rendono omaggio alle monumentali statue rinvenute dall’archeologo Giovanni Lilliu nel sito di Mont’e Prama, approfondendo l’etimologia del termine “kolossòi”; le opere di Pastorello non si limitano a celebrare semplicemente quelle sculture, ma offrono una prospettiva metafisica e metastorica su un’isola abitata da giganti, creature selvagge, alberi primordiali e paesaggi pre e post-umani; mondi in continua trasformazione, popolati da figure seducenti e al tempo stesso inquietanti, che si configurano come una vera e propria “trappola visiva”, frutto di un artista che ha fatto della pittura il cuore pulsante della propria esistenza.

Ambigua e depistante, l’arte di Pastorello è ricca di riferimenti culturali impliciti, che spaziano dal Rinascimento nordico a visioni apocalittiche e virtuali: «Pittore puro, nei suoi paesaggi pre-adamitici e psichedelici non veicola messaggi che non siano inerenti alla stessa prassi pittorica, da qui la loro ambiguità semantica, la loro autoreferenzialità e il loro essere alieni e fintamente ospitali», osserva Ivo Serafino Fenu nel ricco catalogo di novantasei pagine della mostra offerto gratuitamente ai visitatori. «Paesaggi», aggiunge sempre Fenu, «come metafore del processo creativo, in sé assoluto e intangibile, sì da far dire all’artista che “la pittura avvicina il soprannaturale alla natura: è l’ultima manifestazione del metafisico, naturale e innaturale non sono del tutto opposti, in quanto fanno parte di questo mondo il loro vero opposto è il soprannaturale”».

Tra le opere esposte, una grande installazione, realizzata in collaborazione con il ceramista Salvatore Farci e lo Studio K&P (Giovanni Manunta, Gabriele Moretti, Salvatore Piroddi e Giuseppe Tavera), che svela il significato nascosto del titolo: “Kolossòi” è un viaggio nell’universo artistico di Pastorello, un viaggio dove il confine tra mito e realtà si sfuma; «un viaggio ideale, con forti valenze concettuali su temi più universali e una meditazione, non priva di un distaccato disincanto, sulla relatività e sulla fragilità del legame tra gli esseri umani e la natura, nella consapevolezza che passare dalle vicissitudini di Odisseo a quelle di Gulliver è un attimo», osserva ancora Ivo Serafino Fenu: «Un viaggio, un percorso visivo, che ci costringe a misurarci con condizione esistenziale ove i rapporti di forza e financo quelli proporzionali divengono relativi e precari, perché è tutto un attimo anche vedersi trasformare da Polifemo in abitante di Lilliput».

«Questa esposizione è molto più di una semplice raccolta di opere: è un viaggio attraverso una dimensione sospesa tra mito, storia e immaginazione», sottolinea nelle stesse pagine del catalogo l’assessore alla Cultura del Comune di Oristano Luca Faedda, che ha fortemente voluto questa mostra per riaffermare il Foro Boario come punto di riferimento per l’arte contemporanea non solo per la città ma per tutta la Sardegna: «Pastorello ci conduce in un’isola popolata da colossi e creature ibride, dove l’eco delle antiche statue di Mont’e Prama si intreccia con una pittura che sfida lo sguardo e seduce con la sua potenza evocativa. “Kolossòi” è una mostra che parla dell’isola, della sua identità e della sua capacità di generare bellezza, ma anche di inganno e meraviglia. È un invito a riflettere sulle proporzioni, sui ruoli e sulle prospettive, in un momento storico in cui spesso ci sentiamo piccoli di fronte alle sfide del nostro tempo».

«Kolossòi evoca un immaginario potente e quasi onirico, metastorico e metafisico: un incontro tra il contemporaneo e la mitologia sarda, tra giganti, creature e miti millenari che emergono come ponti tra l’arte moderna e le radici storiche dell’Isola», aggiunge Sebastiano Corona, tra gli organizzatori del festival Dromos, intreccio vibrante di espressioni artistiche, dalla musica all’arte visiva contemporanea e ipercontemporanea: «Il Foro Boario più che una destinazione, o un luogo, diventa così un punto di partenza, apripista di un varco verso una Sardegna dialogante e interculturale, fedele alle proprie origini ma aperta al mondo. In collaborazione con enti amministrativi, partner e sponsor, Dromos intende contribuire a rendere il Foro Boario un centro pulsante di installazioni artistiche continuative, una strada verso la democratizzazione dell’arte e la crescita culturale della comunità».

Redazione2
18 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
16 Giugno 2025
Incendio nel locale dei distributori automatici di cibo e bevande
Intervento dei vigili del fuoco. La struttura è stata chiusa
16 Giugno 2025
Leggi
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
16 Giugno 2025
Ecco i vincitori della Rotary Corre. Con il ricavato della nona edizione verrà riqualificata un’area sportiva
Tra gli uomini successo per Marco Podda, mentre Enrica Pintor si è imposta tra le donne
16 Giugno 2025
Leggi
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
16 Giugno 2025
Il pugile Alessio Bilancetta ancora campione regionale
Importante successo a Narcao per l'atleta della Corner Gym Boxe 
16 Giugno 2025
Leggi
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
16 Giugno 2025
La vecchia cassetta dei quotidiani trasformata in contenitore di abiti usati
La segnalazione in viale Repubblica
16 Giugno 2025
Leggi
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
16 Giugno 2025
Danni ai veicoli a causa di un cordolo all’ingresso del parcheggio. Protesta degli automobilisti
Disagi nel centro di Oristano
16 Giugno 2025
Leggi
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
16 Giugno 2025
Una melodia per il figlio: l’organettista oristanese Vanni Masala dedica un brano a Enea
Il brano strumentale racconta in musica la nascita del primogenito ed è disponibile sulle piattaforme digitali
16 Giugno 2025
Leggi
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
16 Giugno 2025
Tra gol, esultanze e ricordi: l’Aia Oristano spegne 50 candeline – Foto
Sabato scorso torneo celebrativo a Sa Rodia 
16 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp