• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Edoardo Mantega dà voce alla montagna con “Annìle”, il suo romanzo d’esordio

10 Gennaio 2025

0
Edoardo Mantega dà voce alla montagna con “Annìle”, il suo romanzo d’esordio

  • copiato!

Venerdì, 10 gennaio 2025

Ha iniziato a muovere i primi passi “Annìle. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro”, il romanzo d’esordio del giovane scrittore oristanese Edoardo Mantega. Pubblicato dalla casa editrice Il Maestrale – da ieri è disponibile in libreria – inizia stasera il tour di presentazioni del libro con la prima tappa, alle 18.30, a Cagliari nella Libreria Ubik in via Sonnino 186/A, e poi domani, sabato 11 gennaio, alle 17.30 ad Ales, nella Casa natale Antonio Gramsci. In entrambe le occasioni l’autore dialogherà con Mauro Tetti.

Per la prima presentazione a Oristano si dovrà aspettare la settimana prossima: appuntamento con il giovane scrittore venerdì 17 gennaio al Librid in piazza Eleonora, alle 18.30, per una conversazione con Simone Cireddu.

Classe 1995, nato a Cagliari ma cresciuto a Oristano, Edoardo Mantega si è laureato in Lettere moderne e Produzione multimediale. Vive a Cagliari, dove lavora come insegnante di italiano e storia nelle scuole secondarie. Ha vinto il premio Salvatore Mannuzzu (Premio letterario Città di Sassari) con il racconto lungo “La promessa di esserci”. Annìle, con cui ha vinto la diciottesima edizione del Premio Gramsci, è il suo primo romanzo.

Il libro. Poesia, memoria e paesaggio si increcciano in Annìle. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro. Un libro nato dalle ceneri del Montiferru, devastato dal terribile incendio nell’estate del 2021, ma anche l’esito di una lunga gestazione letteraria e personale del giovane autore.

“Tutto nasce dalla fine, si potrebbe dire: è l’estate del 2021, il Montiferru brucia e così brucia una parte della mia vita. L’infanzia, l’adolescenza e la prima età adulta”, racconta Edoardo Mantega. “Cammino le montagne dell’isola da quando ero un bambino, il Montiferru più di altri. Ed è lì che mi rendo conto di stare cominciando un romanzo che ho scritto da sempre”.

Non è dunque una semplice cronaca o un’opera etnografica, ma una mappa emotiva e sensoriale del mondo dell’autore, della sua terra, la provincia di Oristano, tra il Campidano e il Montiferru, un luogo fatto di contrasti e identità forti. In un tempo in cui tutto deve avere uno scopo, l’autore sceglie di raccontare con una prosa che si mescola alla poesia, una “mappa emotiva-sensoriale dei suoi luoghi” come l’ha definita lui stesso nella “ricerca di una geografia emotiva, minima, sensoriale e musicale in tempi in cui tutto deve servire a qualcosa o servire qualcosa”.

“Volevo un romanzo che fosse non-utile”, conclude Edoardo Mantega, “e che in un certo senso non portasse da nessuna parte: accontentarsi di essere in virtù di una viva necessità di espressione”.

Sinossi. Questo diario fu rinvenuto sulle cime del Montiferru, nascosto dentro un casolare di pietra lavica adibito a mandra per agnelli: un “annìle” in sardo. E se ne attribuisce la stesura alla misteriosa figura chiamata Annìle, che invero non è dato sapere se sia un essere umano, una volpe o un’idea. Ma è certo che il diario è frutto della stessa ‘montagna di ferro’, incarnatasi per il desiderio di raccontarsi e di raccontare dei singoli e delle comunità che l’hanno abitata. Attraverso le quattro stagioni in cui si articola il racconto, apprendiamo così della formazione umana e letteraria svolta con la piccola Maddalena, che insegna alla montagna l’arte delle parole e delle storie, per poi diventare lei stessa scrittrice. Veniamo a sapere del corpo antico di Annìle, fatto di boschi e solitudini, un mondo cangiante, complesso, che si risolve e dissolve nelle fiamme d’incendi recenti. Al centro della falsa fiaba di Annìle sta la precarietà del rapporto uomo-natura, e il riscatto risiede nella parola poetica, che affabula e denuncia, risarcisce e sopravvive alla distruzione, genera una realtà tutta sua, dove una montagna può ballare la New Wave nel freddo terribile di una notte di gennaio.

Redazione2
10 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp