• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Turismo enogastronomico sostenibile, Oristano aderisce al progetto CarTES

20 Dicembre 2024

0
Turismo enogastronomico sostenibile, Oristano aderisce al progetto CarTES

  • copiato!

Venerdì, 20 dicembre 2024

Il Comune di Oristano aderisce al progetto CarTES, l’iniziativa nazionale che promuove il turismo enogastronomico sostenibile in Italia. La partecipazione è stata deliberata dalla Giunta Sanna su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Valentina de Seneen.

Il progetto si arricchisce così di nuove esperienze e competenze, contribuendo a diffondere buone pratiche e a rafforzare il legame tra territorio, cultura e sostenibilità. La Carta del turista enogastronomico sostenibile è realizzata da un ampio partenariato pubblico e privato, composto da Associazione nazionale Città del Vino, Associazione nazionale Città dell’Olio, Associazione Italiana Turismo Gastronomico, Federazione Italiana delle Strade del vino, dell’Olio e dei Sapori, Federazione Iter Vitis Itinerario culturale del Consiglio d’Europa e Terranostra.

“La Carta vuole essere un primo e concreto strumento di contatto tra le realtà produttive locali e i turistici per consentire ai viaggiatori di fare esperienza dell’enogastronomia nel rispetto dell’ambiente, della cultura e delle comunità locali”, spiega il sindaco Massimiliano Sanna. “È uno strumento utile per fornire indicazioni e suggerimenti pratici quali, ad esempio, come orientarsi nella scelta tra destinazioni certificate green, in che modo è possibile calcolare l’impronta ecologica individuale, perché adottare un regime alimentare più sano come la dieta mediterranea. Non è una semplice lista di cosa si dovrebbe fare prima, durante e dopo il viaggio, ma uno strumento che educa, promuove e stimola comportamenti sostenibili spiegandone le ragioni”.

“Questo documento è capace di educare, promuovere e stimolare comportamenti sostenibili, spiegando le ragioni e le opportunità che questi cambiamenti possono creare per il singolo, per la società e per l’ambiente”, aggiunge l’assessore Valentina de Seneen. “Spiega perché è importante non sprecare cibo, perché riciclare, perché praticare uno stile di vita equilibrato mangiando sano, perché seguire la dieta mediterranea, perché spostarsi a piedi o in bicicletta e scegliere mezzi di trasporto sostenibili, perché consumare prodotti alimentari di stagione, prodotti biologici, alimenti a indicazione geografica. E ancora perché sostenere i piccoli produttori locali, tramandare le ricette e le tradizioni culinarie locali, come riconoscere le certificazioni di sostenibilità. È una opportunità di promozione per le imprese locali e un servizio in più per i turisti. L’azione congiunta di tutti gli attori permette di creare benefici diffusi alle imprese, al territorio, alle comunità locali e al turista, creando una rete di consapevolezza e collaborazione che stimola l’intero comparto agroalimentare e vitivinicolo italiano dall’essere un’eccellenza in termini produttivi (anche in ambito della sostenibilità) a divenire un riferimento nell’ambito turistico grazie alla diffusione di buone pratiche e comportamento virtuosi”.

“Con il progetto CarTES, Oristano compie un passo importante per affermarsi come destinazione turistica d’eccellenza, valorizzando le sue radici e le sue tradizioni”, osserva l’assessore comunale al Turismo, Luca Faedda. “Il nostro territorio ha molto da offrire in termini di cultura, sapori e paesaggi, e grazie a questa iniziativa possiamo promuovere un turismo che non si limita a visitare i luoghi, ma che li vive e li rispetta. Puntiamo a coinvolgere attivamente non solo i turisti, ma anche le comunità locali, affinché diventino ambasciatrici delle nostre ricchezze, creando un sistema turistico che sia innovativo, inclusivo e in armonia con l’ambiente”.

Red
20 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
15 Luglio 2025
A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
Gli annunci su Sardegna Lavoro
15 Luglio 2025
Leggi
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
15 Luglio 2025
La Marcia delle Pietre Parlanti arriva a Oristano, per dire no alla speculazione energetica
Tappa in città della manifestazione del Presidio permanente del Popolo sardo"
15 Luglio 2025
Leggi
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
15 Luglio 2025
Lo scrittore Ibrahima Lo racconta il suo viaggio “dalle rive dell’Africa alle strade d’Europa”
Questa sera a Oristano nuovo incontro della rassegna "Il Giardino del Centro"
15 Luglio 2025
Leggi
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
15 Luglio 2025
Un murale per ricordare Mirko Piras: l’appello arriva da TikTok
Tanti utenti che avevano condiviso con lui il percorso della malattia, ora si attivano per omaggiarlo
15 Luglio 2025
Leggi
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
15 Luglio 2025
Oristano e Ollastra danno l’ultimo saluto a Francesca Pinna, scomparsa a soli 34 anni
I funerali nella chiesa dei Cappuccini 
15 Luglio 2025
Leggi
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
15 Luglio 2025
La minoranza accende i riflettori sul campo Tharros: “Chiarezza sulla gestione”
I consiglieri comunali di centrosinistra hanno presentato un'interrogazione. Il primo firmatario è Umberto Marcoli
15 Luglio 2025
Leggi
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
14 Luglio 2025
Fondi per le attività penalizzate dai cantieri: il Comune di Oristano si è attivato?
Interrogazione dei consiglieri comunali di minoranza
14 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp