• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Quarant’anni di pizze, diari e quaderni. Oristano perde due insegne storiche

23 Dicembre 2024

2
Quarant’anni di pizze, diari e quaderni. Oristano perde due insegne storiche

  • copiato!

Lunedì, 23 dicembre 2024

A Oristano si abbassano definitivamente le serrande di due storiche attività commerciali. Ieri ha chiuso la pizzeria La lucciola, in via Crispi, e il prossimo 31 dicembre toccherà alla cartoleria Uffa, in piazza Sacro Cuore.

Per oltre quarant’anni Uffa è stata un’istituzione a Oristano. La cartoleria – gestita dai coniugi Domenico Cugusi e Sandra Spanu – era stata inaugurata il 22 maggio 1984. Dal 1990 al 1998, sempre nel quartiere Sacro Cuore, è stata affiancata da Uffa Bimbi, negozio di abbigliamento dedicato ai più piccoli. Inoltre, dal 2009 al 2020 una seconda cartoleria è stata aperta in via Satta.

Laureato in Giurisprudenza, Domenico Cugusi ha esercitato la professione forense per tutti gli anni Ottanta. È stato anche mediatore civile e arbitro di arbitrati commerciali. La famiglia ha gestito dal 1958 e sino al 2000 il bar-tabacchi della stazione di Oristano e negli anni Novanta Cugusi è stato presidente provinciale della Fipe, la Federazione italiana pubblici esercizi. È stato inoltre consigliere provinciale dal 1995 al 1998 e poi consigliere comunale, dal 1998 al 2000. Ha scritto sei romanzi e un libro di poesie, pubblicati da Uffa Edizioni.

“Uffa ha cambiato la tipologia di cartolibreria a Oristano”, spiega Domenico Cugusi. “Prima c’erano piccoli punti vendita, mentre il nostro ha 350 metri quadrati, con un grande assortimento di quaderni, zaini, giocattoli, bomboniere e articoli regalo. Avremmo continuato se ci fossero state le condizioni, ma con la rete e le grosse distribuzioni è tutto più difficile. Così facendo depauperiamo il nostro tessuto commerciale. Dispiace abbassare la serranda, perché qui si socializzava, il clienti non sono mai stati numeri per noi”.

Ieri ha sfornato le ultime pizze e spento il forno La lucciola, nel centro storico. Ad aprire la pizzeria, nel 1979, era stata la famiglia Manca. Poi nel 1985 erano subentrati i fratelli Tonino e Albino Siotto, che l’hanno gestita per 39 anni. La lucciola è stata un punto di ritrovo e un porto sicuro per tantissimi oristanesi, una bolla nel tempo con il suo arredamento e stile anni Ottanta. Molti sono stati i messaggi, le foto e i ricordi legati alla pizzeria postati nelle scorse ore sui social.

“In occasione della tradizionale pizzata natalizia tra amici di ormai lunghissima data”, ha scritto il consigliere comunale Francesco Federico, “con un pizzico di malinconia, abbiamo avuto il piacere di salutare e ringraziare Tonino e Albino della pizzeria La lucciola di via Crispi per la sempre gradevole ospitalità che hanno riservato a tutti noi in tutti questi anni. Nessuno si offenda, ma l’atmosfera familiare che solo loro sapevano creare ci mancherà tantissimo e sarà difficile ritrovarla in altri locali. Grazie di nuovo Tonino e Albino e tantissimi auguri di lunghe e gioiose meritate vacanze”.

Red
23 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Giuseppe ha detto:
    6 Gennaio 2025 alle 11:35

    a poco a poco siamo arrivato al deserto. Grazie alla nostra politica che ha favorito in tutto la grande distribuzione

    Rispondi
  • Alessandra Pistuddi ha detto:
    23 Dicembre 2024 alle 14:34

    da 39 anni ogni volta che potevo scegliere si è andati alla Lucciola, io, le mie amiche, i miei familiari, le mie nipoti ormai adulte che ricordano la sedia vicino al banco del forno dove stare inginocchiate a vedere come si fanno le pizze.
    l’accoglienza, insuperabile di Albino e Tonino che ti offrivano le olive, le castagne da scaldare a fine serata x i clienti, la ricotta salata, un pezzo a testa insieme alle olive. il giro di amaro dopo quello richiesto.
    credo, senza offesa, non ci sarà pad Oristano una pizzeria così…
    per non parlare delle pizze, pasta superlativa ….. digeribile……

    mi mancheranno tanto……

    Rispondi
  • News 24

    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    18 Giugno 2025
    Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
    Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
    18 Giugno 2025
    Leggi
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    18 Giugno 2025
    “Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
    Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    18 Giugno 2025
    Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
    L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    18 Giugno 2025
    Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
    Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
    Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    18 Giugno 2025
    Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
    Modifiche anche nello stradario
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    18 Giugno 2025
    Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
    Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
    18 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp