• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“La Resistenza su celluloide”, una conferenza e due film all’Unla di Oristano

4 Dicembre 2024

0
“La Resistenza su celluloide”, una conferenza e due film all’Unla di Oristano

  • copiato!

Mercoledì, 4 dicembre 2024

Primo evento domani – giovedì 5 dicembre – all’Unla di Oristano per la nona edizione della rassegna “La Resistenza su celluloide”, in programma per tre serate fino al 13 dicembre.

Organizza il Centro Servizi Culturali Unla assieme alla Biblioteca Gramsciana, all’associazione Nur e all’Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea (Issasco). I tre appuntamenti nella sala di via Carpaccio 9 saranno coordinati da Giuseppe Manias e Marcello Marras. Di seguito il programma completo.

Giovedì 5 dicembre, ore 17.30 – Cinema resistente: dal passato al presente, incontro con Claudio Vercelli.

Storico contemporaneista e pubblicista, Claudio Vercelli è collabora con «il manifesto». Ha svolto attività didattica all’Università Cattolica di Milano e attività di ricerca presso l’Istituto di Studi storici G. Salvemini e al Centro Studi Piero Gobetti di Torino. Attualmente insegna anche alla Limes-SSL, Istituto universitario per mediatori linguistici di Milano. Si occupa di storia del Novecento e delle culture politiche, con particolare riguardo alla Shoah e alla deportazione oltre che alla storia del Medio Oriente.

Tra le sue ultime pubblicazioni si segnalano: Israele. Una storia in 10 quadri, Laterza, 2022; Neofascismo in grigio. La destra radicale tra l’Italia e l’Europa, Einaudi, 2021; Frontiere contese a Nord Est. L’Alto Adriatico. le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, Edizioni del Capricorno, 2020; Storia del conflitto israelo-palestinese, nuova ediz. Laterza, 2020; L’anno fatale. 1919: da Piazza San Sepolcro a Fiume, Edizioni del Capricorno, 2019; Soldati. Storia dell’esercito italiano, Laterza, 2019; Israele: 70 anni. Nascita di una nazione, Edizioni del Capricorno, 2018; Neofascismi, Edizioni del Capricorno, 2018; Il negazionismo. Storia di una menzogna, Laterza, 2013.

Nel 2025 pubblicherà presso l’editore Carocci di Roma una Storia del sionismo.

Mercoledì 11 dicembre, ore 17.30 – L’uomo che verrà (2009) proiezione del film di Giorgio Diritti.

Inverno 1943. Martina ha otto anni e vive alle pendici di Monte Sole, non lontano da Bologna.
È l’unica figlia in una famiglia di contadini che, come tante, fatica a sopravvivere. Anni prima ha perso un fratellino e da allora ha smesso di parlare. Nel dicembre la mamma rimane nuovamente incinta. I mesi passano, la guerra si avvicina e la vita diventa sempre più difficile. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1944 il piccolo viene finalmente alla luce. Quasi contemporaneamente le SS scatenano nella zona un rastrellamento senza precedenti, che passerà alla storia come la strage di Marzabotto.

Venerdì 13 dicembre, ore 17.30 – C’eravamo tanto amati (1974) proiezione del film di Ettore Scola.

Tre amici, Gianni, Nicola e Antonio, ex partigiani, alla fine della guerra prendono strade diverse, nonostante l’affetto che li unisce. Gianni studia duramente per diventare avvocato; Antonio passa da un impiego all’altro, fino a quando non ne trova uno stabile come portantino; Nicola tenta di affermarsi come critico cinematografico, restando però ancorato a lavori saltuari. Solo dopo molti anni si ritroveranno…

Red
4 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
13 Giugno 2025
“L’albero della vita” fiorisce nel giardino dell’hospice: un “messaggio ostinato di speranza”
Il murale dell’artista Luigi Lai completa il progetto voluto da Gisella Masala, a cui sarà dedicato lo spazio verde
13 Giugno 2025
Leggi
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp