• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Inaugurazione ufficiale per la nuova piazza Manno: “Vivetela e godetevela”

7 Dicembre 2024

5
Inaugurazione ufficiale per la nuova piazza Manno: “Vivetela e godetevela”

  • copiato!

Sabato, 7 dicembre 2024

“Vivete questa piazza e godetevela”. Con questo invito, il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna ha inaugurato questa mattina la rinnovata piazza Manno, dopo gli importanti lavori di riqualificazione.

Alla cerimonia hanno preso parte diversi amministratori comunali, il prefetto Salvatore Angieri, il questore Aldo Fusco, insieme a diverse altre autorità. Numerosi anche i comuni cittadini e alcuni studenti della vicina scuola media.

Il primo cittadino di Oristano ha parlato di un “primo passo”, annunciando “a breve anche la fine dei lavori in piazza Mariano, in piazza Pintus e a Torre Grande”.

“Oggi per me è un successo”, ha detto ancora il sindaco, “non solo di questa amministrazione, ma anche della precedente”.

“Qui c’è la storia della nostra città”, ha ricordato Massimiliano Sanna. “C’è voluto un po’ di tempo – e per questo mi scuso – ma il risultato è eccezionale: accontenta chi voleva valorizzare la piazza dal punto di vista archeologico e anche ambientale. E l’abbiamo aperta alla città, quindi assume anche una valenza sociale”.

“Tanti potranno vivere questa piazza come merita”, ha detto ancora il sindaco Sanna, ringraziando l’assessore competente e tutta la Giunta, che ha collaborato con un lavoro di squadra. “Ringrazio anche l’impresa che si sta occupando del restauro”, ha concluso Sanna, “i cui lavori saranno ultimati a gennaio 2025”.

Prima di un piccolo rinfresco beneaugurale, la piazza è stata benedetta dal vicario generale dell’Arcidiocesi Arborense, Roberto Caria, che ha auspicato che questo nuovo spazio possa unire le persone nella concordia.

Clicca qui per sfogliare la galleria fotografica.

I lavori in piazza Manno sono stati realizzati dall’impresa Ghiaccio sulla base del progetto vincitore di un concorso di idee bandito dal Comune di Oristano e curato da un raggruppamento temporaneo di professionisti composto dagli architetti Piera Bongiorni, Alberto Becherini e Andrea Borghi, dall’ingegner Gianmichele Nieddu, dall’agronomo Niccolò Bianchi e dalla Sarda Energia Ambiente. Il progetto era ispirato a un nuovo concetto di fruibilità e vivibilità degli spazi aperti, integrando gli spazi pubblici in una logica di connessione capace di mettere in collegamento la piazza con gli altri spazi del centro storico e con la città moderna.

Le soluzioni adottate hanno puntato all’accessibilità e all’abbattimento delle barriere architettoniche, al comfort ambientale e al rispetto dei criteri ambientali, migliorando l’ombreggiamento estivo e l’abbattimento di isole di calore. È stato realizzato un sistema di illuminazione a basso consumo energetico. Analoga attenzione è stata dedicata al verde pubblico rispettando le alberature e con una nuova fascia a prato a ridosso del muro di cinta dell’antica Reggia degli Arborea.

La nuova piazza è valorizzata da fasce in granito bianco sardo e lastre di basalto, aiuole verdi che ospitano alberature e panchine semicircolari in legno. I materiali utilizzati per la pavimentazione consentono la piena integrazione con i caratteri degli altri spazi pubblici limitrofi e con le aree più importanti del centro storico di Oristano: piazza Duomo, piazza Roma, Torre di Portixedda, piazza Eleonora.

Il sindaco Massimiliano Sanna
L’assessore Simone Prevete
Red
7 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Oristanese ha detto:
    9 Dicembre 2024 alle 23:26

    Paolo C pienamente d’accordo. E ancora manca p.zza Mariano speriamo non succeda niente. I ritardi putroppo ci sono stati e tutti sappiamo il perché . Dunque nessuno è morto , perché anche se avessero consegnato i lavori nei tempi stabiliti , i rompi co…….. ci sarebbero stati lo stesso. Godetevi il bello che ne abbiamo bisogno

    Rispondi
  • kaisaros ha detto:
    8 Dicembre 2024 alle 9:53

    Non guasterebbe una sistematina agli alberi con la chioma cresciuta in modo un po’ disordinato.

    Rispondi
  • Paolo C ha detto:
    7 Dicembre 2024 alle 16:06

    Gran bella piazza, evviva Oristano. Dedicata alle tante ‘cugurre’ che ora tacciono.

    Rispondi
    • Davide ha detto:
      9 Dicembre 2024 alle 11:12

      Gentile Paolo non credo che il concetto di cugurre possa essere esemplificativo del malcontento che la gestione è di questi lavori ha prodotto. La gente (cugurre) non ha tifato contro la piazza semmai ha avuto modo di lamentarsi dei ritardi e della pessima comunicazione che le istituzioni comunali hanno prodotto. Se lei avesse avuto un’attività commerciale in quella zona sono più che certo che il termine cugurre non lo avrebbe adoperato. Rimane aperto il problema di connettere il lavoro di questa piazza con il resto del centro storico perché quelle strisce di asfalto non c’entrano nulla con il contesto.

      Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    7 Dicembre 2024 alle 13:32

    Bellissima piazza, ora grande controllo, visto l’arrivo delle festività natalizie, e via le macchine: pedonale e ciclabile

    Rispondi
  • News 24

    Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
    10 Giugno 2025
    Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
    Intervento del Comando di polizia locale di Oristano
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
    10 Giugno 2025
    Concessione degli impianti sportivi del comune di Oristano: domande entro la fine del mese
    Avviso del Comune
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
    10 Giugno 2025
    Un libro racconta la rinascita della Cattedrale di Oristano
    Giovedì al Museo Diocesano la presentazione del volume
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
    10 Giugno 2025
    Referendum, ecco come hanno votato gli elettori di Oristano
    Sul tema della cittadinanza, la città dimostra una posizione più aperta rispetto alla media nazionale e regionale
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
    10 Giugno 2025
    Barriere architettoniche, la minoranza accusa: “Oristano ancora senza un piano aggiornato e operativo”
    Mozione dei consiglieri per chiedere la mappatura degli ostacoli e fondi dedicati al PEBA: “Una questione di diritti e giustizia…
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
    10 Giugno 2025
    Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco le date
    Organizzano Legacoop e Dromos
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
    10 Giugno 2025
    Lavori Enel nel centro storico: possibili interruzioni nei servizi al pubblico negli uffici comunali
    Interventi di manutenzione e ammodernamento della rete elettrica
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp