• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Consorzio Uno, defibrillatori all’ingresso della biblioteca e al Centro laboratori

11 Dicembre 2024

0
Consorzio Uno, defibrillatori all’ingresso della biblioteca e al Centro laboratori

  • copiato!

Mercoledì, 11 dicembre 2024

Il complesso universitario gestito dal Consorzio UNO a Oristano è più sicuro, grazie a all’installazione di due defibrillatori semiautomatici che potranno essere usati da chiunque al verificarsi di un’emergenza cardiaca. Strumenti salvavita a disposizione di chi ogni giorno frequenta l’ex convento del Carmine, oggi casa universitaria per circa 400 studentesse e studenti dei corsi attivati nella sede decentrata dalle due Università sarde, oltre che dello staff docente e del personale UNO.

Entrambi i dispositivi sono stati installati all’inizio della settimana in punti ben visibili, facilmente raggiungibili e individuabili. Nell’ex convento di via Carmine il DAE è stato installato accanto alla porta della biblioteca al primo piano, frontalmente rispetto alle scale dell’ingresso principale che portano al piano di uffici e segreteria. L’altro apparecchio è nei locali del Centro laboratori di viale Diaz, come caposcala tra i due piani.

“Si tratta di una misura di prevenzione che abbiamo adottato in osservanza a quello che succede in tutti gli istituti scolastici e universitari d’Italia”, spiega Marilena Spiga, nello staff del Consorzio UNO. “In caso di arresto cardiaco, l’immediatezza dei soccorsi può davvero fare la differenza e il tempo è un fattore essenziale. Avere a portata di mano il DAE aumenta sensibilmente le possibilità di salvare la vita”.

Il DAE o defibrillatore, sia manuale che automatico, semiautomatico o impiantabile, è fondamentale in caso di arresto cardiaco o fibrillazione ventricolare. Il dispositivo eroga una scarica elettrica al cuore per porre termine a un’aritmia o ad un arresto cardiaco mortale.

Gli apparecchi adottati da UNO sono semiautomatici: devono essere collegati a chi si trova in emergenza per poter fare uno screening immediato e la valutazione del caso, dopodiché hanno bisogno del comando manuale per la scarica elettrica. Si differenziano da quelli puramente manuali per la loro capacità di rilevare automaticamente se sia necessario o meno erogare una scarica elettrica al cuore del o della paziente.

“Sono dispositivi molto intuitivi nel loro utilizzo: una volta accesi, infatti, una voce guida con toni rassicuranti e indica esattamente quali sono i passaggi da seguire per arrivare all’utilizzo delle piastre che danno la scossa elettrica al cuore. Oltre alla squadra già formata con il corso di Primo soccorso, tutto il personale di UNO è stato coinvolto in una informativa di base sul dispositivo e sulla procedura di comportamento in caso di emergenza”, aggiunge Marilena Spiga.

Ciascun defibrillatore è in una teca con sistema d’allarme, che in caso di apertura dello sportellino inizia a suonare con una duplice funzione: evitare il furto dell’apparecchiatura ma soprattutto – in caso di emergenza – avvisare sulla procedura in corso e quindi richiamare l’attenzione di chi può prestare ulteriore soccorso.

red04
11 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp