• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

All’Hospitalis Sancti Antoni un convegno sulla storia e l’archeologia a Oristano

6 Dicembre 2024

0
All’Hospitalis Sancti Antoni un convegno sulla storia e l’archeologia a Oristano

  • copiato!

Venerdì, 6 dicembre 2024

La Fondazione Oristano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano organizzano il convegno nazionale di studi “Storia e archeologia a Oristano. Indagini sui materiali dell’Antiquarium Arborense”.

Il 13 dicembre, nella sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni, il convegno si articolerà in due sessioni, una mattutina e una pomeridiana, con la partecipazione di studiosi di fama nazionale e internazionale. 

Al centro del dibattito le connessioni tra la Tharros fenicia e il mondo mediterraneo, i reperti musicali dell’antichità, le armi arcaiche, le immagini pittoriche del XVI secolo e i materiali medievali rinvenuti nei recenti scavi urbani. Le collezioni del museo racconteranno la storia di un territorio ricco di stratificazioni culturali.

Il convegno intende essere un momento di riflessione e confronto, ma anche un segnale di vitalità e rinascita per l’Antiquarium Arborense. I nuovi studi presentati durante la giornata saranno il primo passo per dare nuova linfa a quello che sarà il rinnovato museo che si vuole confermare punto di riferimento nel sistema culturale oristanese.

L’evento nasce in un momento di transizione per l’Antiquarium Arborense, attualmente chiuso per lavori di riqualificazione e ampliamento nell’ambito di un progetto finanziato dal Pnrr. Il progetto, pur richiedendo tempi lunghi, è un passo cruciale per la realizzazione di un museo rinnovato. In attesa della riapertura, la Fondazione Oristano e l’Assessorato alla Cultura vogliono dunque ribadire e rilanciare il ruolo centrale del museo nel panorama culturale cittadino. 

Il programma

9.30 – Saluti: Massimiliano Sanna (sindaco di Oristano), Luca Faedda (assessore alla Cultura Comune di Oristano), Carlo Cuccu (presidente Fondazione Oristano), Anthony Muroni (presidente Fondazione Mont’e Prama)

Moderatore: Maurizio Casu

10 – Massimo Perna (Università di Napoli) e Luciana Tocco (Universidad Autònoma de Madrid). Scavare negli archivi. Il patrimonio archivistico del Centro Internazionale per la Ricerca sulle Civiltà Egee “Pierre Carlier” di Oristano
10.25 – Michele Guirguis (Università di Sassari). Tharros fenicia tra il Levante e Cartagine: i materiali della Collezione Pischedda e le connessioni Oriente e Occidente
10.50 – Anna Chiara Fariselli (Università di Bologna). Suoni e immagini. Note metodologiche per lo studio delle terrecotte a tema musicale
11.15 Pausa caffè
11.35 – Raimondo Zucca (Università di Sassari). Herakles – Melqart dell’Antiquarium Arborense
12 – Lucio Deriu (Archeologo). Documenti sul sistema ponderale Fenicio in Sardegna

15.30 – Marcella Serreli (già direttrice della Pinacoteca Nazionale di Cagliari). Sacre conversazioni francescane. Le immagini della pittura del XVI secolo
15.55 – Marco Milanese (Università di Sassari). Materiali medievali da scavi urbani nell’Antiquarium Arborense di Oristano
16.20 – Carla Del Vais (Università di Cagliari). Antiquarium Arborense: i cippi e le stele punici e di tradizione punica
16:45 – Anna Paola Delogu (curatrice Antiquarium Arborense). Le armi arcaiche in ferro di Tharros nell’Antiquarium Arborense

17.15 – Tavola rotonda e discussione finale

Red
6 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
13 Giugno 2025
Il Consorzio Uno di Oristano è sede ufficiale dei Consorzi di tutela di Cannonau e Vermentino
Firmata oggi la convenzione
13 Giugno 2025
Leggi
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
13 Giugno 2025
Verso la bonifica dell’amianto alla scuola Deledda: affidati i lavori di sgombero
Ditta di Siamaggiore incaricata di liberare l’edificio in vista della demolizione
13 Giugno 2025
Leggi
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
13 Giugno 2025
Summer Vibes: il Coro Diatonìa inaugura l’estate con musica e solidarietà
Una serata speciale con cori e orchestra. Parte del ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC
13 Giugno 2025
Leggi
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
13 Giugno 2025
Dopo il fuoco, l’arte: il fotografo di Silì porta la rinascita del Montiferru alle Nazioni Unite
La mostra Aurum Urens di Michele Ardu esposta in occasione del "Global Fire Management Hub Plenary 2025"
13 Giugno 2025
Leggi
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
13 Giugno 2025
“In piazza Palatucci erbacce, marciapiedi sporgenti e lavori incompiuti”: la denuncia di un lettore
Un residente di via Carpaccio: "Meno parcheggi e asfalto malridotto, ma la riqualificazione dov'è?"
13 Giugno 2025
Leggi
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
13 Giugno 2025
Donne (e un uomo) d’esempio: i premi “Eleonora d’Arborea” assegnati durante la Cerimonia delle Candele
La FIDAPA di Oristano celebra l’impegno e la dedizione di Graziella Agus, Luisa Armas e Antonello Gallus
13 Giugno 2025
Leggi
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
13 Giugno 2025
Arriva il Festival Letterature con “La storia editoriale del Dottor Zivago e il caso Pasternak”
L'evento inaugurale della prima edizione nel giardino della biblioteca
13 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp