• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Al chiostro del Carmine un convegno su liquori e distillati e un’asta benefica

15 Dicembre 2024

0
Al chiostro del Carmine un convegno su liquori e distillati e un’asta benefica

  • copiato!

Domenica, 15 dicembre 2024

Giovedì prossimo, 19 dicembre, la sezione Sardegna di Assoenologi organizza al chiostro del Carmine, in collaborazione con il Consorzio Uno e l’Università di Sassari, il convegno “Liquori, distillati e vini: quali combinazioni possibili?”.

L’evento, che prenderà avvio alle 10, è riservato agli enologi ed enotecnici e agli studenti del secondo e terzo anno del curriculum in Viticoltura ed enologia del corso di laurea in Tecnologie viticole enologiche alimentari della sede di Oristano.

Dopo i saluti istituzionali di Mariano Murru, presidente di Assoenologi Sardegna, del presidente nazionale di Assoenologi Riccardo Cotarella, del coordinatore del corso di laurea Costantino Fadda e del direttore del Consorzio Uno Francesco Asquer, sono previsti gli interventi di rinomati esperti in tema di liquori e distillati come Andrea Balleri, già premiato come miglior barman al mondo, Angelo Concas, sommelier enogastronomo, Elio Carta della distilleria Silvio Carta, Enrico Brai della distilleria Tremontis, Piermichele Chessa di Rau Distillerie, Carlo Dugo, sommelier e responsabile Italia per il Concours Mondial Bruxelles Spirits e Stefano Bottega di Bottega Spa.

Interverranno poi, in rappresentanza degli sponsor della giornata, Martina Moro per Suber Extra, Mattia Gerardo per Oenofrance e Daniele Cazzaniga per Ondulor. Tra i partner della manifestazione anche l’Accademia Enogastronomica Internazionale Epulae. Moderano la mattinata i giornalisti Roberto Ripa dell’Unione Sarda e Ilenia Mura della Nuova Sardegna.

Alle 12.30 è prevista, nei porticati del Chiostro, la presentazione e degustazione dei prodotti delle aziende Silvio Carta, Lucrezio R, Tremontis, Bresca Dorada, Distillerie Rau, cui seguirà un momento mixology dove gli esperti prepareranno delle miscelazioni con gli spumanti e i vini delle tante cantine che hanno aderito all’iniziativa.

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, si terrà invece, sempre al chiostro del Carmine, un’asta benefica per la raccolta fondi per il progetto di Assoenologi “Una cantina per la Tanzania”. Il progetto sarà presentato da Mariano Murru, presidente Assoenologi Sardegna, mentre l’asta benefica di raccolta fondi, che rappresenterà la produzione regionale con i formati speciali gentilmente offerti dalle tantissime aziende vinicole che hanno aderito all’iniziativa, sarà condotta dal sommelier enogastronomo Angelo Concas, in collaborazione con l’artista oristanese Alverio Cau.

Il progetto di solidarietà di Assoenologi per la realizzazione di una cantina a Dodoma, regione della Tanzania centrale, nasce dall’idea di un giovane sacerdote del posto, padre Kessy Baltazary, che ha avanzato il sogno di realizzare una cantina nella regione del Paese africano dove esercita il suo ministero. Dopo essersi trasferito un anno in Italia per formarsi come enotecnico alla Scuola enologica di Alba, padre Kessy, con il supporto di Assoenologi, vuole dare vita a una attività vitivinicola nel suo Paese d’origine, con l’obiettivo di produrre vino per le parrocchie della Tanzania, abbattendo i costi di importazione dai Paesi europei, ma soprattutto per creare opportunità lavorative per i giovani del posto e reddito per i tanti vignaioli che, a oggi, sono costretti a vendere le proprie uve a prezzi troppo bassi. Intorno alla città di Dodoma, dove la coltivazione della vite era stata avviata dai missionari italiani negli anni ‘30, ci sono infatti più di 300 piccoli produttori. L’evento è ad accesso libero e gode del patrocinio dei club di Oristano di Lions, Rotary e Soroptimist.

Red
15 Dicembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
24 Giugno 2025
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
Avviso del Comune di Oristano 
24 Giugno 2025
Leggi
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
24 Giugno 2025
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
24 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
24 Giugno 2025
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
24 Giugno 2025
Leggi
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
24 Giugno 2025
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
24 Giugno 2025
Leggi
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
24 Giugno 2025
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
24 Giugno 2025
Leggi
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
24 Giugno 2025
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
24 Giugno 2025
Leggi
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
24 Giugno 2025
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
24 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp