• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Studenti-giardinieri per la festa dell’albero. E il Comune vuole colorare di verde città e frazioni / Foto e video

21 Novembre 2024

0
Studenti-giardinieri per la festa dell’albero. E il Comune vuole colorare di verde città e frazioni / Foto e video

  • copiato!

Giovedì, 21 novembre 2024

Ragazzi e ragazze dell’Istituto tecnico Mossa e delle scuole medie di via Marconi, di piazza Manno e di via Diaz stamane hanno messo a dimora oleandri, palme, corbezzoli, ginepri, ma anche piante di rosmarino, ginestra, elicriso e lavanda nell’area verde del Centro giovani “Flavio Busonera”.

Così il Comune di Oristano ha festeggiato la Giornata nazionale dell’albero e spera di ridare presto un nuovo volto verde a città e frazioni, con un progetto da 10 milioni di euro che – se finanziato con le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale – consentirebbe di rivitalizzare aree urbane che necessitano di maggiori attenzioni. Le risorse erano state chieste alla Regione a dicembre 2023.

La festa dell’albero oggi è stata organizzata dagli Assessorati comunali all’Ambiente e alla Cultura, con la preziosa collaborazione del Ceas Aristanis e di Forestas, che ha messo a disposizione un oleandro bianco, cinque palme nane e altrettante piante di palma robellina. L’agenzia regionale ha donato anche cinque corbezzoli, due ginepri, tre piante di rosmarino, cinque ginestre, 25 elicrisi e 25 lavande.

Sono stati il sindaco Massimiliano Sanna, la vicesindaca con delega all’Ambiente Maria Bonaria Zedda e il coordinatore del Ceas Antonio Ricciu ad accogliere gli studenti e a spiegare loro il significato della giornata.

“La festa degli alberi ben si inquadra nel contesto delle politiche comunali a favore del verde”, ha spiegato il sindaco Sanna. “Stiamo investendo molto in questo settore, nella consapevolezza dell’importanza della valorizzazione delle risorse ambientali. È sempre più importante moltiplicare gli sforzi a favore dell’ambiente, anche con iniziative simboliche come la festa degli alberi, per contrastare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici, ma anche per inculcare nei giovani un’idea di rispetto e di educazione all’ambiente e al bene pubblico. Tutti desideriamo vivere in una città pulita e in un ambiente sano, ma tutti, con piccole azioni quotidiane, dobbiamo fare qualcosa per raggiungere questo risultato”.

“La festa degli alberi rappresenta un momento simbolico di promozione della cultura del rispetto dell’ambiente”, ha aggiunto la vicesindaca Zedda. “La tutela del patrimonio arboreo e la valorizzazione delle politiche ambientali sono al centro della nostra azione e oggi è stato importante diffondere questi obiettivi con le scuole. La consueta collaborazione di Forestas e del Ceas, che in tante occasioni sono al nostro fianco, ci permette di essere ancora più efficaci nel raggiungimento degli obiettivi”. 

“Gli alberi”, ha detto ancora Zedda, “sono i nostri più grandi alleati contro la crisi climatica, in particolare nelle aree urbane, dove entro il 2050 si stima vivrà il 70% della popolazione mondiale. Il loro contributo è fondamentale per migliorare la stabilità dei terreni contro il dissesto idrogeologico, per incrementare la permeabilizzazione del suolo, contribuendo a mitigare gli effetti degli eventi climatici estremi, per trattenere gli inquinanti atmosferici (le polveri sottili), per attenuare i rumori fino al 70% e per assorbire l’anidride carbonica. Il Comune sta investendo molto sul verde, nella consapevolezza che la vegetazione consenta di ridurre gli effetti da ‘isola di calore’.  Se posizionati nelle vicinanze degli edifici, gli alberi possono ridurre la necessità di utilizzo dei condizionatori d’aria con un risparmio di energia stimato dal 20 al 50%”.

“Vogliamo far capire ai ragazzi l’importanza di preservare l’ambiente naturale e portare la natura in città”, ha dichiarato il coordinatore del Ceas, Antonio Ricciu. “Abbiamo la necessità di portare la natura nei luoghi frequentati dai giovani per far sì che si sviluppi in loro un senso di appartenenza”.

Guarda la galleria fotografica della mattinata al Ceas Aristanis

Red
21 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
12 Luglio 2025
Un gruppo di delfini incanta i bagnanti a Torre Grande
Avvistati a pochi metri dalla riva, sono stati ripresi da Andrea Foddai/VIDEO
12 Luglio 2025
Leggi
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
12 Luglio 2025
Torre di Mariano II, attesa l’autorizzazione per la messa in sicurezza
Il monumento simbolo di Oristano è transennato da mesi per un concio pericolante
12 Luglio 2025
Leggi
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
11 Luglio 2025
Alloggi edilizia residenziale pubblica: previsti i sorteggi per gli ex aequo in graduatoria
Avviso del Comune di Oristano 
11 Luglio 2025
Leggi
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
11 Luglio 2025
Cambia la viabilità per “Estate in Centro Città”: ecco le vie interessate
Oristano L'ordinanza sindacale Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione "Estate in Centro Città", evento volto a promuovere il centro…
11 Luglio 2025
Leggi
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
11 Luglio 2025
Trenta diplomati col massimo dei voti all’Istituto “De Castro-Contini”. Dieci di loro con lode
Il bilancio nelle varie sedi
11 Luglio 2025
Leggi
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
11 Luglio 2025
Quando lo sport unisce: ai campionati di Rimini trionfano gli atleti di Oristano
Insieme a quelli di Tempio e Siniscola per i campionati di Pole Dance e Aerial Dance
11 Luglio 2025
Leggi
A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
11 Luglio 2025
A Sa Rodia cominciata la potatura degli alberi, dopo la segnalazione dei giorni scorsi
I rami impedivano il regolare transito ai mezzi pesanti
11 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp