• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Le emozioni sullo schermo di uno smartphone: studenti spettatori della loro vita sui social

29 Novembre 2024

0
Le emozioni sullo schermo di uno smartphone: studenti spettatori della loro vita sui social

  • copiato!

Venerdì, 29 novembre 2024

Una giovane ragazza che osserva il mondo attraverso lo schermo di uno smartphone. Una scena ormai vissuta quotidianamente dai coetanei degli studenti della scuola secondaria di via Marconi, dell’Istituto comprensivo 1-2 di Oristano. Ma per una volta hanno vissuto l’esperienza da spettatori. grazie alla rappresentazione teatrale “Emotività digitale”, andata in scena ieri.

Tutte le classi hanno assistito alla produzione della compagnia Actores Alidos, con Roberta Locci (autrice del testo) e Michela Cogotti Valera. Lo spettacolo si rivolge a un pubblico tra gli 11 e i 14 anni. Sul palco riflessioni su temi come l’abuso tecnologico, la gestione delle emozioni, le difficoltà relazionali, la fuga dai problemi reali attraverso i social, l’invidia, il vittimismo e il body shaming.

“Se osserviamo attentamente i ragazzi, ci accorgiamo che oggi i media digitali hanno un ruolo centrale nelle loro esperienze quotidiane, individuali e sociali”, spiegano i produttori dello spettacolo. “Esperienze che passano principalmente attraverso lo smartphone: lo usano sempre, lo usano per tutto e in molti affermano di non poter vivere senza. I social media rappresentano per gli adolescenti un nuovo terreno in cui fare esperienze relazionali ed esprimere il sé, un terreno ricco di emozioni e sentimenti, e spesso divengono un falso mezzo per risolvere i problemi e per fuggire dalla realtà”.

“Così i ragazzi sono inevitabilmente soggetti a quella che oggi viene chiamata FOMO (Fear Of Missing Out) ovvero la paura di perdersi qualcosa: una forma di ansia sociale caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente in contatto con gli altri e contemporaneamente dalla paura di essere esclusi. Ma come vivono realmente gli adolescenti nell’ecosistema di Instagram, WhatsApp, YouTube e TikTok? Che impatto hanno i social media sui comportamenti, sull’emotività e sulle relazioni dei ragazzi?”, hanno aggiunto gli Actores Alidos.

Lo spettacolo ha portato in scena un racconto in bilico tra ciò che è reale e ciò che non lo è, tra i desideri profondi e quelli indotti, tra finzione e verità, con l’attrice che si è rapportata esclusivamente con un ologramma, rappresentazione dei contenuti del suo smartphone.

“Emotività digitale è un campo di indagine sul modo in cui le nuove tecnologie influenzano le emozioni, sebbene non sia ancora chiaro se e quanto siano in grado di modificarle, una cosa è certa: le nuove tecnologie hanno cambiato il modo con il quale esprimiamo i sentimenti e hanno cambiato la percezione e il significato che noi diamo a ciò che proviamo. La conseguenza è una inevitabile distorsione della realtà”, hanno concluso i produttorii. “Ci siamo interrogati sul senso del reale, sulle emozioni prodotte o indotte dal mondo digitale e soprattutto sulla capacità di definire un’emozione in un luogo e in un tempo precisi, scontrandoci costantemente con un profondo bisogno che le nuove generazioni hanno di rapportarsi in modo differente alle problematiche legate al digitale”.

ospite
29 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
24 Giugno 2025
Indennità regionale fibromialgia: approvata la graduatoria definitiva
Avviso del Comune di Oristano 
24 Giugno 2025
Leggi
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
24 Giugno 2025
Palla è salva, operata d’urgenza la mascotte della clinica Duemari
Grande spavento per il cane diventato simbolo della lotta al randagismo
24 Giugno 2025
Leggi
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
24 Giugno 2025
Torre Grande è più inclusiva con la nuova postazione per persone con disabilità motoria
Un servizio gratuito per una spiaggia accessibile 
24 Giugno 2025
Leggi
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
24 Giugno 2025
Al Museo Diocesano la finale del Premio Marchionni, con artisti da tutto il mondo
Il concorso celebra l'incisore Dino Marchionni, che fece di Villacidro la sua casa
24 Giugno 2025
Leggi
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
24 Giugno 2025
Oristano chiede la fine di tutte le guerre con la manifestazione della Rete delle donne per la pace
Tante realtà del territorio aderiscono all'iniziativa "10, 100, mille piazze"
24 Giugno 2025
Leggi
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
24 Giugno 2025
Anche a Oristano la magia dell’acqua di San Giovanni, tra fiori e luna
Torna la tradizione che unisce natura, mistero e rituali di purificazione
24 Giugno 2025
Leggi
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
24 Giugno 2025
Festival dello Sviluppo Sostenibile: domani il via con la Biennale dell’Economia cooperativa
Tanti appuntamenti nel segno di "IMMAGINA - Perché domani"
24 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp