• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Il ragazzo dai pantaloni rosa”: gli studenti del Mossa all’anteprima del film contro il bullismo

6 Novembre 2024

0

  • copiato!

Mercoledì, 6 novembre 2024

Ieri 320 studenti delle classi del biennio e del triennio dell’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano hanno assistito alla proiezione – in anteprima per le scuole – del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, promosso dal Circuito cinema scuola. La pellicola, che tratta il delicato tema del bullismo e del cyberbullismo, racconta la storia di Andrea Spezzacatena, morto suicida dopo essere stato preso in giro per aver indossato pantaloni rosa.

“Lo scopo principale dell’iniziativa è stato di sensibilizzare gli studenti sull’importanza di valori come l’empatia, il rispetto e la consapevolezza delle conseguenze dei propri comportamenti”, spiega la professoressa Margherita Fois, referente Commissione antibullismo e del Team emergenze dell’Istituto. “Il film ha offerto agli studenti uno spaccato realistico e toccante di quanto i comportamenti negativi possano ferire. La storia di Andrea, raccontata con toni accessibili e coinvolgenti, ha permesso ai ragazzi di immedesimarsi nella sua esperienza e riflettere sulla portata delle azioni di bullismo. Attraverso la visione del film, gli studenti sono stati incoraggiati a considerare l’importanza dell’empatia e della responsabilità di ciascuno per garantire il benessere di tutti”.

L’Istituto tecnico “Lorenzo Mossa” di Oristano è attivamente impegnato nella sensibilizzazione degli studenti contro il bullismo e il cyberbullismo e promuove iniziative educative e formative attraverso un’ampia gamma di risorse e supporti. Una sezione dedicata sul sito dell’istituto offre informazioni approfondite su come riconoscere e segnalare episodi di bullismo, attraverso il ruolo della Commissione antibullismo e del Team emergenze. La dirigente Marillina Meloni, la referente Margherita Fois e la psicologa Neyla Pascolini lavorano costantemente per prevenire e contrastare problemi come questi.

“La scuola offre anche aiuto diretto e risorse per studenti e famiglie, come il modulo per la segnalazione di episodi di bullismo, materiali educativi, proposte formative e contatti per assistenza. Le attività di peer education e il supporto psicologico rappresentano parte essenziale dell’intervento, con l’obiettivo di creare un ambiente sereno e inclusivo per tutti gli studenti”, spiega la dirigente Meloni.

Il bullismo e il cyberbullismo sono un problema diffuso tra gli adolescenti in Italia. Secondo dati recenti dell’Istituto Superiore di Sanità e del Moige, circa il 15% dei giovani italiani subisce atti di bullismo, con una frequenza maggiore tra gli 11enni (20%) e minore tra i più grandi (10%).

Il cyberbullismo è invece in crescita, soprattutto tra ragazzi di 11 e 13 anni, in parte per l’aumento dell’uso dei social media come Instagram e TikTok. Il rapporto del Moige mostra che il 22% degli adolescenti trascorre più di 5 ore al giorno online, e il 63% di loro senza la supervisione di un adulto. Questo fenomeno ha contribuito all’incremento dei casi di bullismo e cyberbullismo, specialmente durante il lockdown. Il 54% dei giovani intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo, mentre il 30% ha subito cyberbullismo.

Le forme più comuni di aggressione includono insulti verbali, violenze fisiche e psicologiche, con il cyberbullismo che si manifesta frequentemente attraverso messaggi e minacce sui social media. Le conseguenze psicologiche per le vittime sono significative: solitudine, rabbia e paura sono le emozioni più comuni, accompagnate da effetti negativi sulla salute mentale, come ansia e depressione.

L’indagine 2024 dell’Osservatorio indifesa di Terre des Hommes, condotta su oltre 1.700 giovani, rivela che il bullismo è più frequente tra i ragazzi, mentre il cyberbullismo colpisce soprattutto le ragazze. Le forme di violenza più comuni sono verbali e psicologiche, con particolare attenzione all’aspetto fisico delle vittime (79%). Tra le conseguenze principali figurano la perdita di autostima, l’ansia sociale, l’isolamento e la depressione.

Il cyberbullismo è percepito dai giovani come una delle minacce più gravi online, seguito da revenge porn, furto d’identità e perdita della privacy. Gli adolescenti riconoscono i rischi del web, soprattutto in termini di violenze psicologiche. A livello geografico, bullismo e cyberbullismo risultano più diffusi al sud rispetto al nord Italia.

Red
6 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
23 Giugno 2025
Sonis vince il torneo Semilampo del Sinis. A Oristano anche il Trofeo Coni – Foto
I risultati delle manifestazioni in città
23 Giugno 2025
Leggi
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
23 Giugno 2025
Il Gremio dei Contadini festeggia San Giovanni Battista, con la consegna della bandiera al nuovo Oberaiu Majori
Il programma 
23 Giugno 2025
Leggi
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
23 Giugno 2025
Via alle domande per il “Fondo interventi alla persona con disabilità”
Avviso del Comune di Oristano 
23 Giugno 2025
Leggi
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
23 Giugno 2025
Al Teatro Garau due serate con i saggi di fine anno della Scuola civica di musica
Sul palco ben 150 allievi 
23 Giugno 2025
Leggi
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
23 Giugno 2025
Gli atleti della All Together protagonisti al Triangolo del Poetto. Vince Valeria Zucca
E domenica prossima in programma una mezzofondo a San Giovanni di Sinis
23 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario  in vigore dal 30 giugno, non da oggi
23 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti: un po’ di confusione a Oristano. Il nuovo calendario in vigore dal 30 giugno, non da oggi
C'è chi stamane  ha messo sul marciapiede le buste sbagliate
23 Giugno 2025
Leggi
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
23 Giugno 2025
Pino pericolante in piazza San Martino: via alla messa in sicurezza
Sul posto la Oristano Servizi
23 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp