• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Altri animali”, storie di cura e amore dalla Clinica Duemari di Oristano

23 Novembre 2024

0
“Altri animali”, storie di cura e amore dalla Clinica Duemari di Oristano

  • copiato!

Sabato, 23 novembre 2024

Omero, Simba, Milo il coniglio, insieme a Maia e ai suoi cuccioli appena nati. E poi ancora Zinga, Petitza, Romeo la tartaruga, Pietro, Romina con Lupin e Grisu. Questi sono solo alcuni nomi dei protagonisti a quattro zampe – e non solo – di “Altri animali”, il documentario del regista Guido Votano che racconta cinque mesi di impegno alla clinica Duemari di Oristano e il quotidiano lavoro e l’umanità di Monica Pais e Paolo Briguglio, insieme al loro team veterinario.

Un lavoro immortalato in presa diretta che ieri sera, al cinema Ariston, è stato presentato in anteprima nazionale, alla presenza dei veterinari oristanesi e del regista, che a fine proiezione, tra il primo e secondo spettacolo, hanno dialogato con il pubblico presente in sala, moderatrice la giornalista Simona Scioni.

“Altri animali” offre un ritratto unico e profondo sul rapporto tra gli esseri umani e il mondo animale: è un’immersione documentaria nel dietro le quinte di un lavoro speciale, quello del veterinario, un lavoro che spesso attira e incuriosisce tanti bambini. Dopo i primi fotogrammi che immortalano il villaggio di San Salvatore e la colonia felina, il film si apre con un incontro in una scuola di Oristano tra Monica Pais e gli studenti. La veterinaria spiega come il loro sia un mestiere incredibile perché dà la possibilità di “avvicinarsi al vero senso della vita” e capire gli animali, che rappresentano “il collegamento con le nostre origini, non sono altro da noi”, come lei stessa sottolinea più volte.

Il documentario segue il flusso del lavoro, dentro e fuori la clinica, di Monica e Paolo – coppia nella vita e nel lavoro sin dai tempi dell’università – insieme a quello del loro staff di veterinari che ogni giorno si prende cura degli animali, domestici e non, con una famiglia o senza.

Lungo tutto il racconto non si perde mai il punto di vista degli animali: la camera segue attentamente lo sguardo – talvolta impaurito ma spesso fiducioso – di questi pazienti speciali, che feriti o ammalati, e purtroppo a volte anche maltrattati, vengono affidati alle cure preziose dei veterinari della clinica Duemari.

Gli operatori e anche gli ospiti della clinica sono immortalati dallo sguardo del regista, che con discrezione e curiosità racconta il rapporto di amore tra padroni a animali, e le preoccupazioni per la salute di questi ultimi, dal gallo inappetente alla pecora con una brutta infezione respiratoria, alla cagnolina incinta.

Il girato di quasi centocinquanta ore totali, sintetizzato in 76 minuti, come ha spiegato il regista Votaro, racconta la storia di quelli che Monica chiama rottami aggiustati e a cui viene spesso trovata un’adozione, grazie anche all’onlus Effetto Palla, dedicata agli animali di nessuno.

L’associazione – nata sette anni fa per raccogliere le donazioni dopo il recupero della cagnetta Palla, trovata con un laccio che la strozzava, fino a deformare la testa – è presieduta da Monica Pais e opera in Italia e all’estero su progetti che coinvolgono il recupero alla salute e alla società di tanti animali di varie specie, anche fra la fauna selvatica. Alle sue esperienze con gli animali e alla sua vita in Sardegna, Monica Pais ha dedicato sette libri di successo, editi da Longanesi.

La clinica Duemari è presente nella realtà oristanese da vent’anni ed è una delle strutture più grandi in Sardegna, con dietro una lunga storia di assistenza non solo ai privati ma anche a tutti gli animali randagi feriti, investiti o malati.

Intervista a Monica Pais

Il regista. Guido Votano (Roma, 1961) è giornalista, documentarista, autore radio e tv. Negli anni Novanta al servizio di EuroNews, tra gli autori del documentario “L’erba proibita” (2013). Ha firmato regia e fotografia dei documentari:”La notte di Totò (2003, miglior documentario italiano al Torino Film Festival) e “Altri occhi” (2005, miglior documentario al Levante Film Festival).

Intervista al regista Guido Votano

Sfoglia qui la gallery con tutte le foto

Redazione2
23 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Il programma tv Geo alla scoperta di Oristano. Arriva la troupe in città
17 Giugno 2025
Il programma tv Geo alla scoperta di Oristano. Arriva la troupe in città
Il regista Riccardo Barbieri sta realizzando uno speciale
17 Giugno 2025
Leggi
Coppa Davis e Billie Jean King Cup in arrivo. Giovedì a Torre Grande l’inaugurazione dell’esposizione
17 Giugno 2025
Coppa Davis e Billie Jean King Cup in arrivo. Giovedì a Torre Grande l’inaugurazione dell’esposizione
I prestigiosi trofei vinti dalle Nazionali di tennis per due giorni nella borgata marina di Oristano
17 Giugno 2025
Leggi
Cantieri a Oristano per la ciclovia che collegherà la città con San Giovanni di Sinis. Scattano i divieti
17 Giugno 2025
Cantieri a Oristano per la ciclovia che collegherà la città con San Giovanni di Sinis. Scattano i divieti
Ecco le vie interessate dai lavori
17 Giugno 2025
Leggi
Passeggini e decine di bustoni di abiti usati abbandonati sul marciapiede
17 Giugno 2025
Passeggini e decine di bustoni di abiti usati abbandonati sul marciapiede
La segnalazione a San Nicola
17 Giugno 2025
Leggi
Assegnati dalla Fidapa i premi “Eleonora d’Arborea”. Un riconoscimento speciale alla memoria di Antonello Gallus
17 Giugno 2025
Assegnati dalla Fidapa i premi “Eleonora d’Arborea”. Un riconoscimento speciale alla memoria di Antonello Gallus
L'iniziativa della Federazione italiana Donne Arti Professioni Affari  è giunta alla quinta edizione
17 Giugno 2025
Leggi
Addio a Maria Antonietta Villanucci, una vita dedicata ai più deboli
17 Giugno 2025
Addio a Maria Antonietta Villanucci, una vita dedicata ai più deboli
Oggi l'ultimo saluto. Il ricordo dell'ex assessore
17 Giugno 2025
Leggi
Tra archeologia e memoria: Oristano e le sue sepolture nei secoli
17 Giugno 2025
Tra archeologia e memoria: Oristano e le sue sepolture nei secoli
Raffaele Cau racconta la storia dei luoghi di sepoltura della città in un incontro al Museo Diocesano Arborense
17 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp