• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

“Ztl, così non va. Il sindaco ci incontri”. Appello di 120 residenti

22 Ottobre 2024

0
“Ztl, così non va. Il sindaco ci incontri”. Appello di 120 residenti

  • copiato!

Martedì, 22 ottobre 2024

Una raccolta firme per chiedere che venga ridisegnato il perimetro della Ztl a Oristano, escludendo vico Solferino; per avere parcheggi riservati a coloro che abitano in quella parte del centro città esclusa dalla zona traffico limitato e – per quei residenti – pass di accesso ai varchi, in modo da raggiungere facilmente la propria abitazione. A sottoscrivere il documento, inviato all’amministrazione comunale, sono stati in 120. I firmatari si sono rivolti al sindaco Massimiliano Sanna e all’esecutivo, chiedendo un incontro urgente.

“Attualmente”, si legge nella petizione, “questa zona è utilizzata quotidianamente per il parcheggio da coloro che si recano a lavorare nei numerosi esercizi commerciali, negli uffici privati e comunali, all’università, nella scuola media di piazza Manno e nella scuola elementare di via Solferino e recentemente nella comunità Integrata di via san Saturnino. Ciò genera già ora notevoli difficoltà ai residenti nel trovare parcheggio vicino alle proprie abitazioni”.

“La decisione dell’amministrazione di riservare solo una parte del centro storico alla Ztl, escludendo quella più rilevante per presenza di monumenti (chiese, reggia giudicale, struttura urbana storica)”, continuano i firmatari del documento, “comporterà inevitabilmente che gli utenti giornalieri si riversino nell’area esclusa per trovare parcheggio vicino al luogo di lavoro, anche in considerazione del fatto che il parcheggio presso la stazione degli autobus Arst non è ancora stato realizzato e l’iter progettuale non è stato avviato”.

“Il problema del parcheggio per i residenti, già ora critico a causa della presenza delle auto di chi lavora in centro, peggiorerà ulteriormente. Essendo la nostra zona prossima alla Ztl, attirerà un numero maggiore di auto, che in precedenza si distribuivano su un’area molto più ampia, quadruplicando il carico attuale. Questa situazione”, si legge ancora nel documento, “sarà insostenibile per i residenti e scoraggerà la riqualificazione delle abitazioni storiche abbandonate, che senza la disponibilità di parcheggi difficilmente verranno recuperate o acquistate. Di conseguenza, il degrado del centro storico, già oggi evidente, peggiorerà ulteriormente, con un aumento delle abitazioni fatiscenti, pericolose e ricettacolo di immondizia, di topi e ratti. Tale scenario è in netto contrasto con la finalità della norma che regolamenta l’istituzione della Ztl, in quanto strumento di tutela del patrimonio artistico e ambientale. L’articolo 7 del codice della strada prevede infatti che i sindaci possano limitare o bloccare il traffico nei centri abitati per prevenire l’inquinamento e proteggere il patrimonio artistico e ambientale”.

“Inoltre”, vanno avanti i 120 firmatari, “l’istituzione della Ztl come attualmente prevista non solo scoraggerà il recupero delle abitazioni storiche, ma obbligherà noi residenti nell’area esclusa a percorsi stradali molto più lunghi per accedere alle nostre case, raddoppiando o triplicando la lunghezza del tragitto per raggiungere o per tornare alla nostra abitazione, con conseguenze pesanti sull’inquinamento e sul carico di traffico sulle vie Solferino e Mazzini, che coinvolgeranno negativamente l’intera cittadinanza. Tale situazione è enormemente peggiorata dall’inclusione del vico Solferino nel perimetro della Ztl, infatti la svolta in tale vicolo consente attualmente di non caricare il semaforo tra la via Mazzini e la via Solferino, recentemente sovraccaricato dalla nuova definizione spaziale della piazza Mariano. Tale scelta condizionerà pesantemente, oltre noi abitanti del centro storico anche tutti gli utenti che oggi scelgono di utilizzare la via Vinea Regum per recarsi nell’area di su Brugu senza intasare il semaforo di piazza Mariano”.

“Infine”, conclude l’appello dei residenti, “vogliamo evidenziare che l’istituzione di una Ztl dovrebbe essere la parte conclusiva di un programma di riqualificazione generale, comprendente progetti di recupero edilizio, urbanistico, economico e sociale, oltre a interventi sulla mobilità, come l’indispensabile creazione di aree di parcheggio adiacenti e l’organizzazione dei trasporti pubblici adeguati alle esigenze del territorio”.

Red
22 Ottobre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
3 Luglio 2025
Piazze, erbacce e litorale: il Comune risponde alle segnalazioni sulla cura del verde
La nota sugli interventi in città e nelle frazioni 
3 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp