• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Ecosistema urbano: Oristano perde 40 posizioni nella classifica delle città più verdi d’Italia

28 Ottobre 2024

2
Ecosistema urbano: Oristano perde 40 posizioni nella classifica delle città più verdi d’Italia

  • copiato!

Lunedì, 28 ottobre 2024

Oristano ha perso ben 40 posizioni nella classifica sull’Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia pubblicata questa mattina sul quotidiano economico “Il Sole 24 Ore”. Il report si basa su 20 parametri che fotografano le performance ambientali di 106 città capoluogo in 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente.

Nel 2023 la città di Eleonora si era piazzata al 22° posto con un punteggio di 65,98. Quest’anno è al 62°, con 55,31 punti totali sulla base dei valori conquistati in 20 classifiche dedicate.

Bene la classifica sul Solare pubblico (Potenza installata in kW su edifici pubblici ogni mille abitanti) dove Oristano è 4° e un valore di 24,6.

Nella classifica sul Trend del consumo di suolo Oristano è all’89° posto con il valore di 19,1. In questo caso il report tiene conto della variazione del consumo di suolo procapite (mq/ab). Con il valore di 2,0 la città è 97° nella classifica sull’Uso efficiente del suolo, che viene calcolato attraverso un indice sintetico (scala 0-10) del trend consumo suolo/residenti e del livello di urbanizzazione/residenti.

Nella classifica relativa al Verde totale (calcolato attraverso il rapporto metri quadri per abitanti) Oristano è al 17°, con il valore di 59. È la prima tra le città sarde. Isernia, con il valore di 1022,2 è la città prima in classifica.

La classifica che tiene conto degli Alberi ogni 100mila abitanti in aree di proprietà pubblica vede Oristano al 50° posto, con il valore di 20,1.

Posizione 38° nella classifica sulle Isole pedonali, che calcola la superficie stradale pedonalizzata, in metri quadrati per abitante. Il valore del territorio comunale è 34,9.

Posizione migliore nella classifica relativa alle Vittime della strada, che calcola morti+feriti ogni 1.000 abitanti: Oristano – con un valore di 3,6, si piazza al 22° posto. Precipita invece se si analizza la classifica sul tasso di motorizzazione (auto circolanti ogni 100 abitanti): con il valore di 72,9 la città di Eleonora è all’84° posizione.

Risale al centro della classifica nell’analisi delle Piste ciclabili – metri equivalenti di piste ciclabili ogni 100 abitanti: il territorio cittadino – con il valore di 11,1 – è al 42° posto.

Si torna giù in classifica per quanto concerne la Ztl, che tiene conto dei metri quadri ogni 100 abitanti. La città di Oristano ha un valore di 0,0 e occupa la posizione 91.

Con il Trasporto pubblico si torna a metà classifica circa. Oristano è 48° con un valore di 24,9. Il calcolo è eseguito calcolando i chilometri percorsi annualmente dal complesso delle vetture, divisi per abitanti. Sono meno i viaggi che fanno gli abitanti nell’anno: solo 21,3. Un punteggio che piazza Oristano al 70° posto della classifica relativa ai Passeggeri trasporto pubblico.

Bene per quanto riguarda la Raccolta differenziata, che tiene conto della percentuale di rifiuti differenziati sul totale del prodotto. La città di Eleonora vanta un punteggio in percentuale di 80, che le fa conquistare la 14° posizione in classifica. La produzione annua pro capite di Rifiuti urbani (chilo per abitante) è ancora altina: il valore pari a 519,2, che fa stare Oristano al 64° posto in classifica.

Posizione bassa anche per la classifica sulla Dispersione della rete idrica (Diff. % tra acqua immessa in rete e consumata per usi civili, industriali, agricoli). Con il valore di 57,2% Oristano è 86° in classifica. Sale di 51 posizioni se si analizzano i Consumi idrici (litri per abitante al giorno di acqua potabile per uso domestico): con il valore di 130,8 punti, Oristano è al 35° posto tra le province italiane.

Non rilevati i parametri relativi a PM 2,5, PM10, Ozono e Biossido di azoto.

Red
28 Ottobre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • kaisaros ha detto:
    30 Ottobre 2024 alle 11:04

    Se le erbacce nei marciapiedi e nelle aiuole facessero classifica Oristano sarebbe la città più verde d’Italia

    Rispondi
  • Stefano Batzella ha detto:
    29 Ottobre 2024 alle 9:46

    Buongiorno! se pensiamo al continente, come città c’è di peggio. La Sardegna se pur penalizzata x insularità, è un’isola felice, aria, cibo e luoghi da favola. Che ne dite?

    Rispondi
  • News 24

    Un altro sguardo sulla famiglia: a Oristano l’anteprima del Propagazioni Festival
    11 Giugno 2025
    Un altro sguardo sulla famiglia: a Oristano l’anteprima del Propagazioni Festival
    Sabato la presentazione del libro "Genitorialità queer in Italia", con la ricercatrice Corinna Sabrina Guerzoni
    11 Giugno 2025
    Leggi
    A Oristano torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra spettacoli e riflessioni
    11 Giugno 2025
    A Oristano torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra spettacoli e riflessioni
    Con Legacoop, Francesco Renga, Giulia Mei, Francesca Schianchi e tanti altri ospiti per parlare di lavoro, inclusione e giovani
    11 Giugno 2025
    Leggi
    Trionfa il liceo musicale “Benedetto Croce” al Concorso “Terra di Severino” a Frosinone
    11 Giugno 2025
    Trionfa il liceo musicale “Benedetto Croce” al Concorso “Terra di Severino” a Frosinone
    Primi posti per coro, orchestra e numerosi premi per i solisti - Video
    11 Giugno 2025
    Leggi
    Gli alunni della “Deledda” vincono il primo premio al concorso “Fisco a scuola per seminare legalità”
    11 Giugno 2025
    Gli alunni della “Deledda” vincono il primo premio al concorso “Fisco a scuola per seminare legalità”
    Hanno dato vita a un podcast
    11 Giugno 2025
    Leggi
    Al Santa Maria Bambina una mattinata dedicata allo sport paralimpico e il Giubileo dei governanti
    11 Giugno 2025
    Al Santa Maria Bambina una mattinata dedicata allo sport paralimpico e il Giubileo dei governanti
    Le iniziative in programma sabato 21 giugno
    11 Giugno 2025
    Leggi
    Tra cavalieri e abiti tradizionali: Oristano celebra la Madonna d’Itria
    10 Giugno 2025
    Tra cavalieri e abiti tradizionali: Oristano celebra la Madonna d’Itria
    La processione il cuore dei festeggiamenti religiosi. In serata balli sardi e musica in piazza San Martino
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
    10 Giugno 2025
    Senso unico in via Fiamme Gialle: blocchi in cemento per chiudere il passaggio alle auto
    Intervento del Comando di polizia locale di Oristano
    10 Giugno 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp