• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Dal deposito costiero alle case di Oristano: per il metano una rete di rifornimento unica in Sardegna

4 Settembre 2024

1
Dal deposito costiero alle case di Oristano: per il metano una rete di rifornimento unica in Sardegna

  • copiato!

Mercoledì, 4 settembre 2024

Oristano sarà il primo centro della Sardegna servito dal gas naturale attraverso un sistema di rifornimento, al momento, senza eguali in regione. Il traguardo sarà raggiunto a partire da marzo del prossimo anno, grazie all’importante operazione di sistema che coinvolge l’Amministrazione comunale, le aziende Medea (Gruppo Italgas) e Higas (Gruppo Avenir LNG) e il Consorzio Industriale Provinciale Oristanese (Cipor). L’iniziativa è stata presentata questa mattina durante una conferenza stampa, in Municipio.

L’opportunità unica in Sardegna per gli oristanesi è legata alla specificità del sistema di approvvigionamento del metano adottato per la città, in un contesto come quello energetico sardo già di per sé unico nel suo genere. Il gas naturale, infatti, arriverà direttamente dal deposito costiero di Higas alle aziende del Consorzio Industriale – mediante la rete di distribuzione consortile in fase di completamento – e nella rete di distribuzione cittadina gestita da Medea, favorendo la decarbonizzazione dei consumi e mettendo a disposizione della città e del suo sistema economico una fonte di energia più conveniente, sostenibile e sicura rispetto a quelle in uso.

Medea ha già avviato le attività di estensione della rete cittadina per collegarla a quella del Consorzio Industriale – a sua volta collegata all’impianto Higas – nonché le opere propedeutiche alla trasformazione digitale del network in vista del passaggio dall’aria propanata al metano e in grado di accogliere in futuro anche gas rinnovabili come biometano e idrogeno.

Un’operazione pianificata con l’Amministrazione comunale e che vede coinvolto anche il Cipor, ente che promuove la localizzazione e lo sviluppo delle imprese nell’agglomerato industriale della città, che a breve sarà in grado di aggiungere ai servizi già offerti anche la fornitura di metano.

“Il passaggio dall’utilizzo dell’aria propanata al metano come fonte di energia per le nostre case e aziende è un importante passo avanti per la nostra comunità. Siamo di fronte a un progresso che non è soltanto un aggiornamento tecnico, ma una significativa evoluzione per il benessere e la sostenibilità della nostra città”, ha detto il sindaco di Oristano Massimiliano Sanna. “Maggiore efficienza energetica, riduzione delle emissioni inquinanti, maggiore sicurezza, stabilita del prezzi e fornitura continua in virtù di una vasta disponibilità, sostenibilità a lungo termine in una più ampia strategia di transizione energetica verso fonti più sostenibili sono solo alcuni dei vantaggi legati a questa transizione. Questa scelta ci avvicina agli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti a livello nazionale ed europeo, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici”.

“Il tema dell’energia è centrale nel dibattito politico e sociale e lo è soprattutto nella nostra Isola. Il passaggio al metano rappresenta dunque non solo una tappa fondamentale nel processo di transizione energetica che deve necessariamente puntare al rispetto dell’ambiente, ma anche un importante occasione di sviluppo anche in prospettiva dell’imminente nascita della nostra prima comunità energetica” ha aggiunto l’assessore all’energia del Comune di Oristano, Ivano Cuccu.

“Il continuo sviluppo delle reti di distribuzione del gas sta cambiando in positivo le prospettive di sviluppo del territorio”, ha commentato l’amministratore delegato di Medea, Ruggero Bimbatti, “fungendo anche da attrattore di nuova imprenditorialità. Portare il metano a Oristano rappresenterà un duplice traguardo: da un lato consentirà di accelerare la transizione energetica grazie a reti gas all’avanguardia, che a breve distribuiranno metano e in un futuro prossimo gas rinnovabili; dall’altro, con l’approvvigionamento diretto dall’impianto Higas, disporremo di un ulteriore importante benchmark in vista della conversione delle reti degli altri capoluoghi, e per continuare a sostenere lo sviluppo energetico della Sardegna. La rivoluzione delle reti digitali è solo all’inizio”.

“Il deposito costiero di gas naturale liquefatto, già in funzione da tre anni, può finalmente attivare anche la condotta che conferirà il gas per alimentare le utenze industriali della nuova rete del Consorzio”, ha sottolineato Roberto Madella, presidente e amministratore delegato di Higas. “Questa nuova opportunità per le imprese – frutto di una proficua collaborazione tra Higas, il Consorzio e Medea – consentirà all’area industriale di diventare uno dei poli industriali più attrattivi a livello regionale per la competitività sui costi energetici. È inoltre per noi motivo di orgoglio rendere il servizio disponibile anche per la cittadinanza di Oristano e Santa Giusta, la quale potrà beneficiare appieno della disponibilità di gas naturale per le utenze domestiche”.

Per il presidente del Consorzio Industriale Provinciale Oristanese, Gianluigi Carta, è importante evidenziare che “a fine anno verrà raggiunto l’importante obiettivo della metanizzazione dell’area industriale che il Cipor ha inserito tra le sue priorità e ha portato avanti con determinazione con le diverse amministrazioni che hanno guidato l’Ente in questi ultimi anni. In questa strategia rientra anche il pieno sostegno che il Consorzio ha offerto sin dall’inizio per la realizzazione del deposito costiero di Higas nel Porto Industriale, andando a creare il primo polo del metano in Sardegna e la prima rete di distribuzione del metano in un area industriale dell’isola”.

“Altrettanto importante è la sinergia che si è creata con Medea per favorire la transizione a metano della rete di distribuzione a servizio della Città di Oristano, realizzata con una responsabile condivisione e ottimizzazione delle infrastrutture pubbliche”, ha aggiunto Carta. “La prossima disponibilità del metano rappresenta una notevole opportunità per le imprese insediate nell’agglomerato industriale e un forte elemento di attrazione per nuovi investimenti nell’area da parte di aziende energivore, che potranno contare su una fonte di energia a basso impatto ambientale a condizioni particolarmente vantaggiose. Infatti, la rete consortile in fase di ultimazione è stata completamente finanziata dalla Regione Sardegna e questo consentirà di minimizzare le tariffe di distribuzione a carico delle imprese, che dovranno coprire i soli costi di manutenzione e gestione e non il recupero dell’investimento.”

Per cittadini e imprese è importante sapere che, a conversione ultimata, l’erogazione di aria propanata sarà interrotta. Il nuovo servizio con gas naturale sarà fruibile solo da chi avrà sottoscritto per tempo un nuovo contratto di fornitura e adeguato, laddove necessario, il proprio impianto interno.

Per semplificare il passaggio al metano, dallo scorso luglio Medea ha messo a disposizione dei cittadini e delle imprese un “Info Point” in corso Umberto I, 10. Si tratta di un punto di contatto con il compito di supportare le persone interessate nella gestione delle pratiche ed è attivo il lunedì e il mercoledì, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Il personale sarà a disposizione per fornire informazioni e dettagli anche in merito agli incentivi e alle promozioni commerciali attive. Medea, infatti, per il tramite delle società di vendita abilitate, ha previsto di mettere a disposizione della cittadinanza specifici incentivi volti alla copertura di eventuali costi di adeguamento degli impianti interni. In particolare, nel caso di impianto già allacciato alla rete ad aria propanata, è previsto un contributo fino a 250 euro per l’eventuale adeguamento dell’impianto interno ai fini del funzionamento a gas naturale.

Sono previste altre comunicazioni per informare i cittadini sull’avvio della conversione a metano della rete: sul sito internet della società – www.medeagas.it – sarà pubblicato il dettaglio del programma dei lavori, con i quartieri progressivamente interessati dall’operazione.

Italgas è una Network Tech Company, leader nei settori gas, idrico, efficienza energetica e IT. Primo operatore in Italia e Grecia nella distribuzione del gas naturale, e terzo in Europa, gestisce un network che si estende per oltre 81.000 chilometri al servizio di circa 8 milioni di clienti. Con le sue controllate nell’idrico, il Gruppo serve – direttamente e indirettamente – 6,2 milioni di persone (pari al 10% della popolazione italiana) concentrate nelle regioni Lazio, Sicilia e Campania.

La fondazione del Gruppo risale al 1837. Con quasi due secoli di storia alle spalle è unanimemente riconosciuta come la società che ha portato il gas nelle case degli italiani, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese. Oggi Italgas è soprattutto un’azienda che guarda al futuro, con obiettivi di crescita e di sviluppo chiari, un importante piano di investimenti per la progressiva estensione dei servizi e lo sviluppo di efficienze attraverso l’adozione di tecnologie digitali che rendono ogni giorno la gestione delle reti sempre più efficace e che preparano, in iprogeare, linfrastruttura del gas l’arrivo dei gas rinnovabili come biometano, metano sintetico e idrogeno.

Higas è stata costituita nel 2014 con lo scopo di realizzare un deposito costiero di GNL sull’isola. Nel 2021 il deposito entra in esercizio e sbarcano le prime navi di GNL. Ora il metano è utilizzato da circa 100 municipalità e molte industrie dell’isola. I prossimi obiettivi sono la fornitura di combustibili sostenibili e vantaggiosi per il mondo dei trasporti di merci e di persone via terra e per il bunkeraggio navale. Higas è attivamente impegnata nella gestione e vendita di biometano, promuovendo una filiera che ha un importantissimo impatto positivo sull’ambiente.

Il terminal Higas è il primo deposito dedicato di GNL di piccole dimensioni nel Mediterraneo. Il deposito è composto da due baie di carico, ed ha la capacità di caricare fino a 8000 camion all’anno, per un totale di 180000 tonnellate. II GNL è immagazzinato in sei serbatoi criogenici orizzontali a bassa pressione. La struttura viene completata dal collegamento ad un sistema di gasdotti, finalizzato alla distribuzione all’industria locale, nonché alle reti cittadine di Oristano e Santa Giusta.

Il Consorzio Industriale Provinciale Oristanese (Cipor) è un ente pubblico costituito in forma di Consorzio di Enti locali e promuove la localizzazione e lo sviluppo delle imprese nell’agglomerato industriale di Oristano. Il suo obiettivo è quello di facilitare l’insediamento delle realtà produttive e soddisfare le esigenze imprenditoriali attraverso la creazione di infrastrutture e servizi di supporto funzionali alle aziende che scelgono l’area industriale per la propria attività. Il Cipor è partecipato dalla Provincia di Oristano e dai Comuni di Santa Giusta e Oristano.

Tra le sue competenze sono di particolare importanza la fornitura di servizi e soluzioni di insediamento a vari livelli: oltre ai servizi di base (acquedotto, fognatura e depurazione), il Consorzio provvede alla messa a disposizione di aree urbanizzate (green field), alla progettazione degli stabilimenti, fino alla fornitura di capannoni già pronti cosiddetti “chiavi in mano”, nonché alla fornitura di servizi di area vasta (impianto di smaltimento RSU, progettazione e realizzazione di infrastrutture pubbliche extra consortili).

Red
4 Settembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Girolamo ha detto:
    4 Settembre 2024 alle 12:32

    il metano gas fossile, il futuro?! ma una valutazione tecnica è possibile farla prima di scrivere cialtronerie? la co2 che rilascia il metano è cosa evidente a tutti. se chiedi all’oste se il vino è buono.. siamo la terra del sole e del vento e andiamo sul metano.. l’eolico e il fotovoltaico non sono il male assoluto.

    Rispondi
  • News 24

    All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
    8 Luglio 2025
    All’asta 10 terreni agricoli di proprietà del Comune di Oristano
    Fanno parte di un unico lotto, in territorio di Narbolia
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
    8 Luglio 2025
    Il piano urbanistico di Oristano sarà revisionato, l’annuncio del Comune
    Si dovrà tenere conto di norme e pronunciamenti della Regione
    8 Luglio 2025
    Leggi
    La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
    8 Luglio 2025
    La scuola Phoenix di Oristano protagonista ai Campionati italiani di pole dance: 4 medaglie
    La manifestazione in Romagna
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
    8 Luglio 2025
    Europei Junior e Under 23 di canoa kayak: 11 medaglie per i ragazzi di Lilliu. In luce un’atleta allenata da Loddo
    Importanti risultati per la spedizione azzurra in Romania
    8 Luglio 2025
    Leggi
    La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
    8 Luglio 2025
    La musica della Sartiglia, con trombe e tamburi, per l’ultimo saluto ad Andrea Sanna – Foto e video
    Oristano Stamane il funerale in Cattedrale Oristano ha salutato questa mattina con grande commozione, Andrea Sanna nel suo ultimo viaggio…
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
    8 Luglio 2025
    Con l’antropologa Anna Rizzo un viaggio tra i paesi invisibili che resistono a isolamento e spopolamento
    Questa sera all'Unla di Oristano, per la rassegna "Il Giardino del Centro"
    8 Luglio 2025
    Leggi
    “Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
    8 Luglio 2025
    “Bagnini a Torre Grande senza ombrelloni e gazebo”. Interrogazione del consigliere comunale Federico
    Intervento dell'esponente della minoranza sul servizio di salvamento a mare attivato nella borgata marina di Oristano
    8 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp