• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Carcere, diritti e dignità: giovedì il convegno a Oristano

2 Settembre 2024

0
Carcere, diritti e dignità: giovedì il convegno a Oristano

  • copiato!

Lunedì, 2 settembre 2024

La Caritas diocesana e il garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Oristano organizzano il convegno “Il carcere con le mura di vetro: trasparenza e prossimità”. Giovedì prossimo, 5 settembre, dalle 9.30 nella sala conferenze dell’hotel Mistral 2 volontari e operatori del sistema penitenziario si confronteranno sui temi della trasparenza, dei diritti, delle condizioni di vita, della partecipazione sociale al percorso di reinserimento. 

La giornata si articolerà in due sessioni. La prima, dalle 9.30 alle 12.30, dedicata alla formazione alla testimonianza, sarà animata dai contributi di padre Gabriele Iiriti, cappellano del carcere di Cagliari-Uta, e di Carla Chiappini, giornalista, esperta di metodologia autobiografica e caporedattrice di Ristretti orizzonti per il carcere di Parma.

La seconda, dalle 15.30 alle 19, metterà di fronte i rappresentanti delle istituzioni per un’analisi del problema e una riflessione sulle prospettive: dopo i saluti del sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, e degli altri rappresentanti istituzionali, interverranno monsignor Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei, Mario Galati, provveditore per la Sardegna del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Maria Cristina Elisabetta Ornano, presidente del Tribunale di sorveglianza di Cagliari, Desirè Manca, assessora regionale al Lavoro, formazione professionale, cooperazione e sicurezza sociale, gli avvocati Irma Conti e Mario Serio del Collegio del garante nazionale delle persone private della libertà personale e Maria Francesca Cortesi, docente di Diritto processuale penale dell’Università di Cagliari. Interverrà anche il senatore Andrea Ostellari, sottosegretario alla Giustizia. I lavori saranno moderati dalla giornalista Carla Chiappini.

“L’idea di un carcere con mura di vetro rappresenta una metafora potente e controversa per riflettere sul rapporto tra trasparenza, riabilitazione e giustizia sociale nel contesto penale”, osserva il garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Oristano, Paolo Mocci. “Esplorando questo concetto si possono trarre spunti interessanti per un ripensamento del sistema carcerario. Un carcere con mura di vetro implica trasparenza, non solo nel senso fisico ma anche in quello etico e morale. La trasparenza può contribuire a una maggiore responsabilità da parte delle istituzioni penitenziarie e della società nel suo complesso. Le mura di vetro simboleggiano anche un sistema che non nasconde i detenuti ma li rende parte integrante della società, favorendo la loro riabilitazione. La società dovrebbe vedere e comprendere le condizioni dei detenuti, promuovendo un approccio più umano e riabilitativo”.

“In una società giusta”, continua Mocci, “il carcere dovrebbe essere uno strumento per la riabilitazione e il reinserimento, non solo per la punizione. Questo richiede un approccio che riconosca la dignità intrinseca di ogni persona e l’opportunità di redenzione e crescita personale. Le mura di vetro possono simboleggiare la possibilità di redenzione e perdono, mostrando che i detenuti non sono esclusi definitivamente dalla società ma hanno l’opportunità di cambiare e migliorare. Un sistema penale trasparente, inoltre, dovrebbe offrire opportunità concrete di riabilitazione e reinserimento”.

Red
2 Settembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
4 Luglio 2025
Nasce il sito web dell’associazione culturale Lucio Abis
Un archivio digitale per custodire la memoria e l'eredità culturale del senatore sardo
4 Luglio 2025
Leggi
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
4 Luglio 2025
I Floyd Experience di Oristano sul palco di Tharros con Durga McBroom
La storica voce corista dei Pink Floyd per la prima volta in Sardegna
4 Luglio 2025
Leggi
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
4 Luglio 2025
Reddito di inclusione sociale: via alla presentazione delle domande
Avviso del Comune di Oristano 
4 Luglio 2025
Leggi
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
4 Luglio 2025
Raccolta della plastica: più conferimenti per uffici e attività commerciali nel centro città
Nuovo servizio per migliorare il decoro urbano. Il calendario
4 Luglio 2025
Leggi
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
4 Luglio 2025
Lutto a Oristano per la morte di Mirko Piras, lo chef TikToker che ha raccontato la malattia sui social
Dal letto dell’ospedale, il suo ultimo messaggio: “Sto andando via, grazie di tutto”
4 Luglio 2025
Leggi
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
4 Luglio 2025
Da Genova a Oristano: un camice da infermiera sulla spiaggia. Come ci è arrivato?
Torre Grande La segnalazione di un lettore Sporco, stropicciato, infilato in un sacco nero e lasciato sulla sabbia: è il…
4 Luglio 2025
Leggi
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
4 Luglio 2025
Diabete infantile, incidenza record a Oristano: un protocollo scuola-sanità per affrontarla
74 casi ogni anno contro i 6 di media nazionale. Dal prossimo anno scolastico formazione ai docenti per l’inclusione degli…
4 Luglio 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp