“Acqua, fanghiglia e sanpietrini: in piazza Mariano percorsi di guerra”
24 Settembre 2024


Martedì, 24 settembre 2024
“Percorsi di guerra”. Così i consiglieri comunali di minoranza a Oristano definiscono il tragitto che devono affrontare nella nuova piazza Mariano gli abitanti e i clienti degli esercizi commerciali, dopo i lavori di sistemazione.
La pavimentazione dei marciapiedi – denunciano i consiglieri Giuseppe Obinu, Maria Obinu, Umberto Marcoli, Carla Della Volpe, Francesca Marchi, Francesco Federico, Efisio Sanna e
Massimiliano Daga – “nei giorni di pioggia rende gli accessi alle abitazioni e agli esercizi commerciali disagevole ed indecorosa, costringendo gli abitanti della piazza e gli avventori degli esercizi ad improbabili percorsi di guerra”.
“Questo, a quanto pare, è il risultato di pendenze calcolate in maniera tale da invitare le acque proprio davanti agli ingressi, dove è stata prevista la parte drenante”, continuano. “In attesa del assorbimento dell’acqua questo causa il naturale ristagno e la fanghiglia che si genera è scivolosa e pericolosa”.
“Non solo, proprio nella porzione di marciapiede di fronte agli ingressi delle case mancano le caditoie e le griglie per gli scarichi delle acque, rendendo questo processo lungo e difficile”, proseguono dall’opposizione. “E pensare che quel marciapiede, prima di questi lavori di risistemazione e di miglioramento, era perfetto e nessuno si era mai lamentato”.
Se i giorni di pioggia creano problemi, la situazione non migliora con il bel tempo: “Il marciapiede rimane impercorribile, o percorribile con grande difficoltà, tutti i giorni dell’anno, in particolare per le persone con mobilità ridotta, gli anziani, chi fa uso di bastone o deambulatore, carrozzina, o semplicemente a chi usa le scarpe coi tacchi”.
“Se il risultato voluto è questo, lo si dica. Ne prenderemo atto. Diversamente, è urgente correre ai ripari, prima che sia troppo tardi”, concludono i consiglieri che – attraverso una interpellanza – chiedono al sindaco Sanna e alla sua giunta di sapere se “la sistemazione del marciapiede di piazza Mariano sia ormai definitiva”.
Intanto ancora una volta è stata concessa una proroga per la consegna dei lavori, inizialmente prevista per lo scorso 19 maggio, dopo tre mesi dall’avvio del cantiere. Una determina del dirigente del Settore lavori pubblici e manutenzioni fissa il termine per la conclusione dei lavori al prossimo 4 novembre, data in cui la piazza è tradizionalmente sede delle celebrazioni per l’Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate.
Lascia un commento
Commenti
Io mi vergogno delle condizioni in cui versa la nostra città e le nostre frazioni, eppure in Sardegna abbiamo tante belle realtà da cui copiare.
Marciapiedi impraticabili per erbacce e sporcizia, ma chi è preposto a questo cosa fa? Dico all’operaio ma anche a chi è responsabile di questo settore
sig non è solo lo stato di piazza Mariano, noi a Donigala siamo reclusi da più di un mese, e non possiamo usare i giardini, perché la ditta che sta effettuando i lavori si fa vedere una volta ogni settimana.
Oristano, sempre più in caduta libera! Vai che per toccare il fondo ancora ce ne vuole …
Per una volta non avrei saputo scrivere di meglio… posso solo dire che per questi amministratori la vergogna non esiste. Il Sindaco ci metta la faccia davanti a queste brutture non è pensabile che le vedano solo i cittadini
leggendo l’articolo nella parte terminale è probabile che il marciapiede sia stato progettato proprio per le forze armate con l’uso di cingolati…aggiungo che progetto è una parola grossa…di progetti per oristano non c’è l’ombra, basta vedere tutte le piazze che sono state rifatte, un elenco di brutture e fallimenti: stazione (la più brutta al mondo realizzata in tempi moderni), piazza mannu (sembra uguale a prima piastrellata di grigio), foro boario, l’unica cosa che spicca è una cabina gigante in acciaio con impianti elettrici in mezzo alla piazza (ma si è mai vista da qualche altra parte? non si potevano allungare i cavi e spostarla???) lungo mare torre grande (non pervenuto),porticciolo torre grande non pervenuta l’impresa… piazza mariano, chiedono proroga per fare più porcherie, polo intermodale un disastro…città sporca, strade massacrate, erbacce ovunque, verde inesistente o non curato, alberi rasi al suolo a motosega o caduti per il vento perchè non manutentati. fortunatamente possiamo almeno godere degli eventi organizzati per il settembre oristanese…non è facile riuscire in tutte queste imprese, bisogna essere bravi