venerdì, 28 Marzo, 2025

“Nell’isola una comunità energetica regionale”. In Consiglio comunale la mozione di Progetto Sardegna

L'hanno presentata Umberto Marcoli, Maria Obinu e Giuseppe Obinu

Foto d’archivio

Lunedì, 12 agosto 2024

In Consiglio comunale, a Oristano, arriverà una mozione per l’istituzione di una comunità energetica regionale e la protezione del territorio contro le speculazioni dell’energia. Il primo firmatario è Umberto Marcoli di Alternativa sarda e democratica – Progetto Sardegna, ma il documento è stato presentato insieme ai colleghi dello stesso gruppo, Maria Obinu e Giuseppe Obinu.

Se approvata, la mozione impegnerebbe il Comune a promuovere la costituzione di una grande comunità energetica sarda, con il coinvolgimento di tutte le amministrazioni comunali dell’isola, delle aziende e delle famiglie, sostenendo l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici, privati e industriali.

Tra gli obiettivi c’è anche l’istituzione di una public company a capitale pubblico-privato che gestirebbe gli impianti di produzione di energia e coordinerebbe le attività delle comunità energetiche dell’isola.

Nel testo della mozione si parla anche di prevedere incentivi economici e fiscali per l’installazione degli impianti fotovoltaici, ma anche della creazione di un sistema di monitoraggio per verificare il rispetto delle norme e prevenire impatti negativi sul territorio.

“La creazione di una comunità energetica regionale e di una public company rappresentano passi cruciali verso un futuro energetico più sostenibile e giusto per la Sardegna. In questo modo”, scrivono i promotori dell’iniziativa, “la mozione propone un modello di gestione energetica che non solo coinvolge direttamente i Comuni e le comunità locali, ma che crea anche una struttura economica innovativa e partecipata, in grado di occupare spazi di produzione energetica, ridurre i costi per i cittadini e servire come esempio virtuoso per altre regioni”.

Umberto Marcoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome

For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

ULTIME NOTIZIE