• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Enrico Berlinguer, uomo sociale, e quell’incontro con gli studenti a Oristano

15 Giugno 2024

0
Enrico Berlinguer, uomo sociale, e quell’incontro con gli studenti a Oristano

  • copiato!

Sabato, 15 giugno 2024

Grande partecipazione ieri sera al liceo classico “De Castro” di Oristano in occasione dell’incontro per ricordare Enrico Berlinguer, a quarant’anni dalla sua scomparsa. Durante la serata, tra inediti ricordi e qualche simpatico aneddoto, il pubblico ha avuto l’occasione di rivivere quel lontano 16 gennaio 1984, quando Berlinguer – proprio nella palestra del “De Castro” – discusse di pace, di politica e del Pci con gli studenti.

Il ricordo di Berlinguer – nell’ambito delle iniziative a cura della Fondazione che porta il suo nome – ieri sera è diventato spunto per parlare di pace, tema quanto più attuale, ma anche di sostenibilità ambientale, di come oggi sia cambiato il modo di fare politica e di quanto sia importante parlare ai giovani.

La serata, coordinata da Vanna Fenu, giornalista di LinkOristano, ha visto alternarsi diverse testimonianze. Come quella di Gabriella Angheleddu, in collegamento video da Amburgo: nel 1984 era studentessa del Classico, oggi conduce una casa editrice indipendente, la Galerie der abseitigen Künste, e insegna tedesco per gli immigrati. Ieri ha ricordato l’agire politico di 40 anni fa e quello che invece oggi manca, e ci dovrebbe portare a fermarci un attimo per riflettere.

Presente alla serata anche Antonio Carta, dirigente del Pci, già presidente regionale della Lega delle cooperative; di Umberto Cocco, allora segretario provinciale del Pci, giornalista; e poi ancora Andrea Pianu, segretario provinciale della Fgci, responsabile di Legacoopsociali Sardegna.

Ignazio Putzu, all’epoca studente al “De Castro” – oggi ordinario di Glottologia e Linguistica, direttore del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e prorettore dell’Università di Cagliari – ha ricordato il seguito di quell’assemblea a Oristano, con l’invito ad andare in pizzeria lanciato da una studentessa a Berlinguer. Putzu ha ricordato che gli studenti avevano pensato alla pizzata senza parlarne con nessuno, creando un effetto sorpresa che alla fine aveva funzionato. In pizzeria il clima era sereno – ha raccontato Putzu – e Berlinguer faceva tante domande agli studenti, meravigliandosi per le loro risposte: “Oh, questi sanno tutto”, aveva commentato ad un tratto.

Ieri sera era in programma anche l’omaggio di Franco Sotgiu, operaio e dirigente del Pci, assente però per motivi di salute. Sono poi intervenuti anche Tore Cherchi, già parlamentare, sindaco di Carbonia e presidente di provincia, presidente della Fondazione Enrico Berlinguer; Maria Del Zompo, già rettore dell’Università di Cagliari, professore ordinario di Farmacologia, direttore del Dipartimento di Scienze biomediche e che ha ricordato come Berlinguer avesse già 40 anni fa capito la straordinaria importanza della scienza; Antioco Floris, professore ordinario di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali presso il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell’Università di Cagliari; Patrizia Mocci, giornalista de L’Unione Sarda; Gianni Piras, presidente del CDA della Fondazione Enrico Berlinguer; Pino Tilocca, dirigente scolastico al “De Castro” di Oristano e al “Contini” di Terralba.

Prima degli ultimi interventi, è stata proiettata una parte di un documentario – ancora in fase di ultimazione – sul quale hanno lavorato le studentesse e gli studenti del corso di laurea magistrale in Produzione multimediale all’Università di Cagliari, diretti dal professore Antioco Floris. Il documentario racconta proprio l’ultimo viaggio in Sardegna di Enrico Berlinguer nel gennaio 1984 e, alternando le testimonianze di chi l’ha incontrato, ricompone i pezzi di quel puzzle complesso che era la personalità di Berlinguer, scoprendone gli aspetti più umani e tracciando il ritratto di un uomo sociale, prima ancora che politico.

Qui la gallery con tutte le foto dell’incontro

Redazione2
15 Giugno 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

News 24

Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
18 Giugno 2025
Degrado e immondizia a Is Pastureddas: “Siamo dimenticati”
Residenti stanchi denunciano la mancanza di interventi del Comune
18 Giugno 2025
Leggi
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
18 Giugno 2025
“Mio padre operato a 89 anni, grazie a medici dal cuore grande”
Lettera al reparto di Chirurgia dell’ospedale San Martino di Oristano
18 Giugno 2025
Leggi
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
18 Giugno 2025
Installati 100 nuovi cestini per i rifiuti a Oristano e nelle frazioni
L’assessora Zedda: “Non usateli in modo improprio”
18 Giugno 2025
Leggi
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
18 Giugno 2025
Telecamere contro le discariche abusive: il Comune rafforza i controlli
Oristano Per anni non si è potuto fare, ma ora sì: il Comune di Oristano potrà finalmente usare le telecamere…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia anche lo stradario
Oristano Non solo novità sul calendario della raccolta dei rifiuti: l’amministrazione comunale ha annunciato anche alcune modifiche allo stradario cittadino.…
18 Giugno 2025
Leggi
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
18 Giugno 2025
Raccolta dei rifiuti a Oristano: cambia il calendario. Ecco le novità
Modifiche anche nello stradario
18 Giugno 2025
Leggi
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
18 Giugno 2025
Grande festa della Scuola del Popolo prima delle vacanze – Foto
Ieri l'iniziativa al liceo classico. Il progetto promosso dalla Cgil è attivo da sei anni
18 Giugno 2025
Leggi
Vai all'archivio logo_arrow

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

TORNA ALL'INIZIO

OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

Privacy Policy Cookie Policy Cmp