• box pre footer
  • cookie policy
  • Home
  • meteo oristano
  • Newsletter
  • privacy policy
  • Ricerca articoli
  • su gazetinu
logo_oristanonoiit
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
temi del giorno:
LE NOTIZIE DI OGGI
EVENTI
ASCOLTA RADIO CUORE
NOVAS ARISTANESAS
  • DENTRO LA CITTÀ
    • Cappuccini
    • Centro
    • Clinica – Città giardino
    • Cuccuru ‘e portu
    • Foro Boario
    • Sa Rodia
    • Sacro Cuore
    • San Nicola
    • Sant’Efisio
    • Torangius – San Paolo
  • OLTRE LA CITTÀ
    • Donigala
    • Fenosu – Tiria
    • Massama
    • Nuraxinieddu
    • Silì
    • Torre Grande
  • SARTIGLIA
  • ARCHIVIO
    • Ricerca articoli
Cerca nel sito

Sartiglia: addio alle tribune delle pariglie, tutti in piedi lungo via Mazzini

12 Gennaio 2024

11
Sartiglia: addio alle tribune delle pariglie, tutti in piedi lungo via Mazzini

  • copiato!

Venerdì, 12 gennaio 2024

È ufficiale: niente tribune quest’anno per la corsa alle pariglie, in occasione della Sartiglia di Oristano. In via Mazzini tutti in piedi.

Quindi si potrà assistere liberamente alla corsa delle pariglie, niente posti a sedere e niente biglietti.

La Fondazione Oristano non posizionerà le 8 tribune che da anni accoglievano circa 1.000 spettatori (per ciascuna delle due giornate) e consentirà il libero accesso al pubblico che, nei limiti numerici imposti dalle norme, potrà assistere in piedi, da dietro le transenne alle evoluzioni dei cavalieri. 

La proposta, formulata nei giorni scorsi dal sindaco Massimiliano Sanna e accolta all’unanimità dal Comitato Sartiglia, in seno alla Fondazione Oristano, ha avuto il parere positivo del responsabile tecnico della Sartiglia, l’ingegner Christian Licheri, a cui era stato affidato il compito della verifica tecnica.

I riscontri hanno consentito di accertare che, per la conformazione dei percorsi e le previsioni dell’apparato di sicurezza, l’eliminazione delle tribune, finora dislocate in piazza Roma, via Mazzini fino a piazza Mariano, non comporta modifiche significative.

Per la Corsa delle Pariglie il 2024 c’è dunque un ritorno al passato, quando oristanesi e turisti potevano assistere liberamente alla manifestazione.

La decisione, che per il 2024 ha un carattere sperimentale, da un lato permette di tornare all’antico spirito della festa di popolo, dall’altro consente di tenere in considerazione le osservazioni degli operatori commerciali che hanno sempre lamentato la forte limitazione alle rispettive attività a causa della prolungata presenza delle tribune.

Nell’allestimento dei percorsi la Fondazione Oristano terrà comunque conto delle esigenze di particolari categorie, quali, ad esempio, fotografi, giornalisti e emittenti televisive, gremi e disabili.

-segue-

Red
12 Gennaio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

Commenti

  • Maria ha detto:
    16 Gennaio 2024 alle 11:58

    Sarebbe ora di togliere le tribune anche in piazza e via Duomo per la corsa alla stella… tornare al vecchio, e avere tutti la possibilità di vedere o non vedere (cosa che capita a chi non può o non trova più biglietti da acquistare).
    Non mi pare che molti in città possano permettersi i biglietti da 30/40 euro (famiglia di 3 persone sono già 120 euro) che vanno a compensare i costi di chi non paga.. (amici, conoscenti etc)

    Rispondi
  • Marcolino ha detto:
    14 Gennaio 2024 alle 9:51

    L’ha ordinato il “dottore” salire sul cavallo per fare le esibizioni……

    Rispondi
  • Polinesian ha detto:
    14 Gennaio 2024 alle 8:52

    finalmente tutti potranno assistere liberamente alla visione delle pariglie non limitata dalle tribune!
    sarebbe bello si facesse anche per la discesa alla stella, come quando eravamo bambini 😍

    Rispondi
  • Cittadino di Oristano ha detto:
    14 Gennaio 2024 alle 8:17

    Sono favorevole all’abbandono delle tribune per tutta la manifestazione, quindi, anche in via Duomo.

    Rispondi
  • Erminio Secci ha detto:
    13 Gennaio 2024 alle 20:01

    apprezzo l’iniziativa di riproporre una “visione” antica della Sartiglia. Il biglietto non si pagava per poter ricevere in cambio parigine da circo, ma per stare comodi a godersi uno spettacolo….la domenica in particolare, purtroppo, nonostante i cavalieri ed i cavalli siano sempre stati adeguatamente preparati, non tutto va per il verso giusto. Anche chi paga l’ingresso allo stadio, a qualunque spettacolo, cinema compreso, torna spesso a casa con l’amaro in bocca……

    Rispondi
  • Oristanese ha detto:
    13 Gennaio 2024 alle 11:46

    Salici tu sul cavallo, poi bisogna capire il perché succedono delle cose particolari e le esibizioni non vengono sempre bene. Se è una cosa noiosa resta a casa, o cambia canale. Della Sartiglia guarda altri aspetti perché ne è tanto ricca.
    Bonu carrasegare

    Rispondi
    • kaisaros ha detto:
      14 Gennaio 2024 alle 10:51

      Il discorso è un altro: se fai pagare devi assicurare uno spettacolo adeguato al costo del biglietto. Posso anche salirci sul cavallo, ma non pretendo che la gente paghi per vedermi cavalcare. Poi è evidente che le pariglie sono sempre più penalizzate dalle troppe discese alla stella. Si arriva in via Mazzini che quasi sta facendo buio e capita spesso che le ultime pariglie non fanno neanche in tempo ad esibirsi. A noi oristanesi può andar bene così, ma se vuoi fare della manifestazione un richiamo turistico e attirare gente che per ovvie ragioni non è tanto sensibile agli “altri aspetti di cui è tanto ricca”, c’è davvero tanto da lavorare.
      Bonu carrasegare a tue puru.

      Rispondi
  • kaisaros ha detto:
    13 Gennaio 2024 alle 10:14

    Far pagare per assistere a una noiosa carrellata di “tre su tre” (quando va bene), fatta in fretta e furia al calar delle tenebre, era francamente eccessivo.

    Rispondi
  • Luci ha detto:
    12 Gennaio 2024 alle 18:50

    finalmente una cosa giusta

    Rispondi
  • Oristanese ha detto:
    12 Gennaio 2024 alle 18:30

    L’attesa in piedi e sempre stata una delle cose importanti della giostra . Recarsi per prendere il posto per vedere le acrobazie dei cavalieri . Giusto così e speriamo lo sia per sempre . Inoltre anche tutti i commercianti potranno aprire le attività più facilmente.

    Rispondi
  • Cittadino ha detto:
    12 Gennaio 2024 alle 15:24

    Finalmente , così non si spendono soldi per assistere alla corsa delle pariglie .

    Rispondi
  • News 24

    Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
    16 Luglio 2025
    Per Stefano Oppo l’alloro in testa dopo l’argento olimpico: laurea con 110 e lode
    Con la tesi dedicata alla comunicazione dei carabinieri, l’olimpionico oristanese celebra un nuovo importante traguardo
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
    16 Luglio 2025
    Disinfestazioni da blatte e zanzare, l’assessora all’Ambiente Zedda: “Nessun ritardo negli interventi”
    In Consiglio comunale la risposta all'interpellanza presentata dalla minoranza
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
    16 Luglio 2025
    Il Consiglio comunale approva il rendiconto della gestione esercizio finanziario 2024
    Con 13 voti a favore, 7 contrari e un astenuto
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
    16 Luglio 2025
    Scattano i divieti per il passaggio della processione della Madonna del Carmine
    Le strade interessate dall'ordinanza
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
    16 Luglio 2025
    Tamburini e Trombettieri della Pro loco ricordano con una targa il maestro Pacifico Tratzi
    L'omaggio a un anno dalla scomparsa
    16 Luglio 2025
    Leggi
    Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
    15 Luglio 2025
    Trasporto scolastico: via alle iscrizioni per gli alunni residenti e non
    Avviso del Comune 
    15 Luglio 2025
    Leggi
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    15 Luglio 2025
    A Oristano due opportunità di impiego nel settore della ristorazione
    Gli annunci su Sardegna Lavoro
    15 Luglio 2025
    Leggi
    Vai all'archivio logo_arrow

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - Iscrizione al Registro della Stampa del Tribunale di Oristano numero 2577 del 27.12.2019 - Direttore responsabile Marco Enna - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951

    TORNA ALL'INIZIO

    OristanoNoi: gli eventi, le storie, i volti di Oristano.
    Noi | OristanoNoi - - Edito da Radio Cuore di Giovanna Maria Fenu & C. sas – Oristano – Partita Iva 00619690951 - Hosting provider Aruba Spa, Via San Clemente, 53 – Ponte San Pietro – 24036 (BG) – P.I. 01573850516

    Privacy Policy Cookie Policy Cmp